Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

motorizzazione ALn 772 OS.KAR
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=89850
Pagina 1 di 1

Autore:  e 428 013 [ lunedì 3 ottobre 2016, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  motorizzazione ALn 772 OS.KAR

Ciao a tutti! oggi ho smontato le aln perchè vorrei trapiantare un motore della motorizzata alla folle, ma non so come modificare la scheda di quest' ultima. Ho visto che la scheda della motorizzata ha 4 resistenze grandi e 6 piccole in piu' ma non ci capisco niente! Ma se non modifico la scheda che succede? Puo' essere una buona idea portare le 2 schede da un elettrotecnico e chiedergli di renderle uguali, o mi conviene chiedere la scheda della motrice ad OS.KAR? Vi ringazio..

Autore:  pierpaolo [ martedì 4 ottobre 2016, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione ALn 772 OS.KAR

Non ho mai smontato le 772 Os.kar, che ho.
La soluzione ideale, secondo me, se non hai dimestichezza con l'elettrotecnica e con l'elettronica "base" è quella di ricavare il valore delle resistenze (hanno un codice a colori: ovvero vedrai che presentano delle piccolissime striscette colorate, dalle quali è possibile dedurre il valore, ovvero gli ohm di ciascuna resistenza); oppure dovresti dissaldare (o far dissaldare) un capo di ciascuna resistenza dal circuito stampato e misurare il valore con un tester applicando i puntali del tester stesso sui due reofori della resistenza (in parole povere sui due capi metallici). Poi basta acquistare in un negozio di elettronica resistenze simili e montarle sul circuito stampato dell'unità folle.
Ma sei sicuro che quelle che vedi sono "tutte" resistenze? Secondo me ci sono pure almeno due diodi.
Detto così, per una persona che non ha dimestichezza con tester, saldatore ecc... sembra complicato... ma è una cosa di una semplicità davvero banale.
Un'osservazione. Non so se i motori dell'unità motrice sono alimentati ciascuno per suo conto, ovvero se arriva a ciascun motore una tensione massima di 12 volt (o minore, se una delle resistenze servisse ad "abbassare" la tensione che viene prelevata dal binario). Se i due motori fossero posti in serie, dovrebbero ricevere una tensione max di 6 volt ciascuno. ma se togli un motore interrompi il circuito e la motrice non funzionerebbe più perché il motore non sarebbe alimentato e bisognerebbe fare una modifica.

Comunque, se hai un amico che si intende di elettrotecnica / elettronica e quindi (spero) non ti farebbe pagare nulla per l'intervento, la modifica per aggiungere le resistenze mancanti potrebbe costare più o meno 5 euro. Val la pena tentare, se proprio intendi motorizzare l'unità folle. Ma devi anche essere certo che con un solo carrello motore l'unità funzioni senza problemi.
Spero di esserti stato utile.

Autore:  andreachef [ martedì 4 ottobre 2016, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione ALn 772 OS.KAR

Ciao
io avevo eseguito la modifica alcuni anni fa ,
però non ricordo di aver smontato resistenze o altri componenti ...
però ricordo di aver spostato l'arredo interno fra i due elementi per avere più zavorra anche sulla "folle"

Andrea

Autore:  Red Baron [ martedì 4 ottobre 2016, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione ALn 772 OS.KAR

Salve

Puoi provare a collegare un motore a una basetta RAIL DETAILS RD00129 spendendo circa €7 e provi se funziona, la basetta è stata creata per modernizzare/digitalizzare le vecchie loco non ha bisogno di altro, ed è facile pure il montaggio/trasformazione.
Se ricordo bene il PBC della Os.Kar costa molto di più, se si riesce ad avere.
Comunque un solo motore sulle 772 riesce ad andare bene, credo che non riesca a tirare una rimorchiata.

Bruno

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice