Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Carico rottami per carri eanos https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=90289 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Boldo [ sabato 5 novembre 2016, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Carico rottami per carri eanos |
Salve a tutti , vorrei aprire questo argomento perché sto realizzando un convoglio di carri eanos Eaos per rottami e chiederei il vostro sincero parere sul risultato e accetto anche critiche(costruttive ) |
Autore: | Boldo [ sabato 5 novembre 2016, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
Non riesco a caricare la foto dei rottami perché mi dice che è troppo pesante , qualcuno sa cosa posso fare per mandare le foto?? |
Autore: | max63 [ sabato 5 novembre 2016, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
Ridimensiona le foto a 1024x768 e non superare i 250 kb, vedrai che te le carica senza problemi. |
Autore: | Boldo [ domenica 6 novembre 2016, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
È possibile ridimensionarla dal telefono? Se si come |
Autore: | ammiraglio [ domenica 6 novembre 2016, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
Ciao Boldo scarica da Google play un programma che si chiama photoresizer: puoi scegliere le dimensioni e ti salva anche la foto |
Autore: | Boldo [ domenica 6 novembre 2016, 15:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos | ||
Questo è il carico , che ne pensate??
|
Autore: | ROBINTRENO [ martedì 8 novembre 2016, 8:02 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos | ||||
Ciao, ti dò il mio parere: i colori della foto sono un po' falsati ma il carico a sx sembra più realistico. Quello a dx ha l'aria di un cumulo di spazzatura indifferenziata più che di tottami metallici. Poi, per esperienza avendone fatto parecchi, ti dirò che più ne fai e più raggiungerai risultati accettabili. Ritocca con del colore anche le pareti interne, che cambiano aspetto subito al primo carico ![]() Puoi anche fare un carico di "solo inox" che non ha l'aspetto arrugginito degli altri rottami. Ti allego un paio di esempi.
|
Autore: | corsaroromano [ martedì 8 novembre 2016, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
Posso sapere cosa utilizzate per creare i rottami? Grazie |
Autore: | ROBINTRENO [ martedì 8 novembre 2016, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
Sono materiali vari, di risulta, di natura molto eterogenea, più trucioli metallici di scarto da lavorazioni meccaniche (torni o frese) che hanno il vantaggio di non dover essere necessariamente colorati per essere più "credibili". Ovviamente vanno selezionati e mescolati con altro materiale. Basta dare un'occhiata ai carichi di rottami veri per farsi un'idea della varietà che li compone. Un vecchio kit di montaggio da cannibalizzare e fare a pezzetti può riprodurre bene molte parti meccaniche rottamate. |
Autore: | Boldo [ martedì 8 novembre 2016, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
ROBINTRENO ha scritto: Ciao, ti dò il mio parere: i colori della foto sono un po' falsati ma il carico a sx sembra più realistico. Quello a dx ha l'aria di un cumulo di spazzatura indifferenziata più che di tottami metallici. Poi, per esperienza avendone fatto parecchi, ti dirò che più ne fai e più raggiungerai risultati accettabili. Ritocca con del colore anche le pareti interne, che cambiano aspetto subito al primo carico ![]() Puoi anche fare un carico di "solo inox" che non ha l'aspetto arrugginito degli altri rottami. Ti allego un paio di esempi. Bellissimo il carico del eanos svizzero volevo sapere come hai fatto a invecchiare così bene il carro e a raggiungere quella realisticita grazie per i suggerimenti Boldo |
Autore: | ROBINTRENO [ martedì 8 novembre 2016, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carico rottami per carri eanos |
L'Eaos (Eanos sono quelli più alti e lunghi) svizzero come tutti gli altri sono copie di carri reali fotografati (dalle mie parti c'è una grossa acciaieria). Per sporcarli "basta" un aerografo, pennelli, matite e... tanta pazienza ![]() La tecnica va affinata provando e riprovando su carri-scuola che ti permettono di familiarizzare con gli strumenti, soprattutto l'aerografo. Comunque si parte da foto reali, poi le strade per arrivare al risultato sono varie. Ultimamente ho scoperto le polveri, che però non hanno la resa del colore molto diluito spruzzato ad aerografo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |