Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Carro Udg https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=90450 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pippotto [ mercoledì 16 novembre 2016, 0:45 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Carro Udg | ||||||||
Ho realizzato questa versione del carro Udg per le sue forme inusitate che mi hanno sempre incuriosito. Per la costruzione mi sono basato sul disegno contenuto nel volume n° 4 di Giovanni Leone e su una fotografia di L.Iorio, reperita sul web, che riproduce il carro nelle condizioni e con la marcatura del 1968. Per semplificare le marcature ho optato per quest'ultima versione. Per realizzare la struttura della cisterna ho usato dei segmenti di tubo da elettricista assemblati come si vede nella foto. La struttura è stata ricoperta grossolanamente con un primo foglio di plastic card da 0,25, poi rifilato. Infine con un'altro foglio da 0,25 si sono imitate le lamiere di copertura, compresi i coprigiunti incisi preventivamente con una rotellina dentata. Il telaio, di recupero, è stato opportunamente accorciato in quanto il carro aveva un passo 3.500 mm..La garitta è autocostruita con pezzi di recupero. I mancorrenti sono in filo di ottone da 0,40. Le decal sono un lavoro (da pazzi!) di taglia e cuci da fogli TTM. pippotto
|
Autore: | amagio [ mercoledì 16 novembre 2016, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Mi piace molto e hai spiegato bene come l'hai realizzato. |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 16 novembre 2016, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Ciao Pippotto,non conoscevo questo carro, ottimo lavoro! Perdona la mia ignoranza ma come mai aveva questa forma così particolare? Ciao e complimenti per l inventiva per realizzarlo proprio con tale forma. Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | snajper [ mercoledì 16 novembre 2016, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
![]() ![]() ![]() A... ![]() Quanto ci hai messo? Quella struttura reticolare è stata usata solo come impalcatura per curvare la plastica o è rimasta dentro? |
Autore: | pippotto [ mercoledì 16 novembre 2016, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
littorina 67 ha scritto: Ciao Pippotto,non conoscevo questo carro, ottimo lavoro! Perdona la mia ignoranza ma come mai aveva questa forma così particolare? Ciao e complimenti per l inventiva per realizzarlo proprio con tale forma. Ciao Gianfranco ![]() Ciao Gianfranco, il carro aveva questa forma perchè era una tramoggia destinata al trasporto di cereali e granaglie. snajper ha scritto: :shock: ![]() ![]() A... ![]() Quanto ci hai messo? Quella struttura reticolare è stata usata solo come impalcatura per curvare la plastica o è rimasta dentro? La struttura reticolare è rimasta dentro per irrobustire l'insieme. Dimenticavo: ho messo 35 grammi di pallini di piombo all'interno della tramoggia come zavorra. pippotto |
Autore: | nanniag [ mercoledì 16 novembre 2016, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Bello carro! Pare un sottomarino ![]() Mi pare che ti sei anche preoccupato di trovare delle boccole simili. (i libroni del Leone stan proprio facendo disastri eh. Fanno venir voglia di costruire carri anche a mia zia ![]() Antonio |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 16 novembre 2016, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Grazie pippotto ![]() Adesso ne so una di più! Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | max333 [ mercoledì 16 novembre 2016, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Posso dirti che mi,hai,battuto sul tempo.......ho giusto a casa le canaline del,diametro coretto......però. Ora sono su altri carri in cui,ho,usato quelle canaline. Lodevole lavoro, solo una cosa se mi permetto........le chiodature ti converrebbe usare delle,archer. Mandi, max |
Autore: | snajper [ venerdì 18 novembre 2016, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Visto che pare il carro siluro Lima non si trova più (che sia stata la discussione in merito a farlo riscoprire? ![]() I semitelai li realizzerei da telai TTMKit. Il problema supplementare sarebbe che il contenitore dovrebbe essere pure autoportante, mancando un telaio continuo: io ho pensato a mettere in centro (con dei dischi forati appunto al centro) una barra filettata, così fa anche da zavorra. |
Autore: | carrista [ lunedì 21 novembre 2016, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
Ciao Pippotto una domanda: che diametro di tubi hai usato? Grazie Carrista |
Autore: | pippotto [ martedì 22 novembre 2016, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carro Udg |
carrista ha scritto: Ciao Pippotto una domanda: che diametro di tubi hai usato? Grazie Carrista Ciao Carrista i diametri delle canaline sono 20,25,30 mm.. pippotto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |