Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

LOCOMOTIVA T3
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=97584
Pagina 1 di 4

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 29 giugno 2018, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  LOCOMOTIVA T3

Qualcuno si è cimentato nello smontaggio di questa locomotiva della Fleischmann?
Più che altro dovrei smontare la parte superiore, cabina e caldaia possibilmente senza fare danni.
Grazie in anticipo a chi mi darà il proprio contributo.
Massimo

Allegati:
IMGP1192 (FILEminimizer).JPG
IMGP1192 (FILEminimizer).JPG [ 75.37 KiB | Osservato 11203 volte ]

Autore:  Paolo Bartolozzi [ venerdì 29 giugno 2018, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Quando ho creato il transkit con cambio caldaia e cabina alla T3 di Fleischmann, ho smontato con estrema facilità la caldaia e cabina nelle loro singole parti.
Gli aggiuntivi sono tutti montati ad incastro e riesci a disintegrarla in tempi brevissimi...

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 29 giugno 2018, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Paolo Bartolozzi ha scritto:
Quando ho creato il transkit con cambio caldaia e cabina alla T3 di Fleischmann, ho smontato con estrema facilità la caldaia e cabina nelle loro singole parti.
Gli aggiuntivi sono tutti montati ad incastro e riesci a disintegrarla in tempi brevissimi...


Grazie molte, ho visto che per la cabina gli incastri sono presenti nella zona sotto al telaio mentre per la caldaia dove sono?
Ciao
Massimo

Autore:  alb [ giovedì 5 luglio 2018, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

La sovrastruttura della T3 Fleischmann è in un unico pezzo
che si tiene al telaio con degli incastri all'interno della cabina
e una vite all'altezza del primo asse.
In allegato il dettaglio del foglio di istruzioni.

Però sono curioso di sapere perché la vuoi modificare

alb

Autore:  alb [ giovedì 5 luglio 2018, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

non mi ha caricato la scansione del foglio istruzioni
ci riprovo

alb

Allegati:
T3.jpeg
T3.jpeg [ 194.95 KiB | Osservato 10802 volte ]

Autore:  massimo.s.1957 [ giovedì 5 luglio 2018, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

alb ha scritto:
La sovrastruttura della T3 Fleischmann è in un unico pezzo
che si tiene al telaio con degli incastri all'interno della cabina
e una vite all'altezza del primo asse.
In allegato il dettaglio del foglio di istruzioni.

Però sono curioso di sapere perché la vuoi modificare

alb

Innanzitutto grazie per l'esaustiva spiegazione, era mia intenzione di modificarla superiormente con il kit Co.Ri. che riproduce la T3 della FVS, poi ho pensato di ripiegare sull'utilizzo della parte inferiore di una vecchia T3 da reperire in rete ad un prezzo abbordabile.
Grazie ancora.
Ciao
Massimo

Autore:  alb [ giovedì 5 luglio 2018, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

grazie a te

interessante questo kit, però non riesco a trovare in rete il produttore
non avresti un link?

Dalle poche foto che ho visto la T3 della Brawa somiglia di più alle T3 usate in Italia
(la differenza più evidente è la maggiore lunghezza delle casse d'acqua)

grazie
alb

Autore:  EJ [ giovedì 5 luglio 2018, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Anche la caldaia è bassa invece sul modello Fleisch/Raimo è alta.

Autore:  capolinea [ giovedì 5 luglio 2018, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

EJ ha scritto:
Anche la caldaia è bassa invece sul modello Fleisch/Raimo è alta.

No, sul modello Raimo che ho io la caldaia é bassa, le casse acqua sono corte e anche la cabina é corta.
Una volta o l'altra farò il trapianto della cassa su un tallio Fleischmann...

Allegato:
DSC_8624--.jpg
DSC_8624--.jpg [ 214.94 KiB | Osservato 10655 volte ]

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 6 luglio 2018, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

alb ha scritto:
grazie a te

interessante questo kit, però non riesco a trovare in rete il produttore
non avresti un link?

Dalle poche foto che ho visto la T3 della Brawa somiglia di più alle T3 usate in Italia
(la differenza più evidente è la maggiore lunghezza delle casse d'acqua)

grazie
alb

Purtroppo credo proprio che non sia più disponibile, tra l'altro non era commercializzato come kit ma veniva usato dal produttore per modificare a richiesta le locomotive T3 Fleischmann nelle nostre FVS, SV e FS 999, i vari pezzi del kit mi sono stati forniti in via del tutto eccezionale,mancano inoltre alcuni pezzi, comprese le decals da applicare sui panconi.
Ad ogni buon conto allego alcune immagini w.i.p. del lavoro che sto portando avanti, se può interessare posso aggiornare il post con l'avanzamento dei lavori.
Ciao
Massimo

Allegati:
20180704_182939 (FILEminimizer).jpg
20180704_182939 (FILEminimizer).jpg [ 28.91 KiB | Osservato 10573 volte ]
20180704_182933 (FILEminimizer).jpg
20180704_182933 (FILEminimizer).jpg [ 35.03 KiB | Osservato 10573 volte ]
20180704_182919 (FILEminimizer).jpg
20180704_182919 (FILEminimizer).jpg [ 32.64 KiB | Osservato 10573 volte ]

Autore:  Pieroc [ venerdì 6 luglio 2018, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Ecco alcune foto della mia T3 FVS dei "maestri" Aldo Riccardi e Paolo Colombo (Co.Ri.)

Allegati:
FVS2_1.jpg
FVS2_1.jpg [ 123.38 KiB | Osservato 10576 volte ]
FVS2_4.jpg
FVS2_4.jpg [ 135.29 KiB | Osservato 10576 volte ]
FVS2_5.jpg
FVS2_5.jpg [ 112.5 KiB | Osservato 10576 volte ]
FVS2_6.jpg
FVS2_6.jpg [ 158 KiB | Osservato 10576 volte ]
FVS2_7.jpg
FVS2_7.jpg [ 170.18 KiB | Osservato 10576 volte ]

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 6 luglio 2018, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Pieroc ha scritto:
Ecco alcune foto della mia T3 FVS dei "maestri" Aldo Riccardi e Paolo Colombo (Co.Ri.)

La conosco la conosco, è sorella di quest'altra di un caro amico scomparso prematuramente, sul mio diorama in mostra a Varallo Sesia.
Massimo

Allegati:
IMGP1191 (FILEminimizer).JPG
IMGP1191 (FILEminimizer).JPG [ 61.76 KiB | Osservato 10546 volte ]
IMGP1189 (FILEminimizer).JPG
IMGP1189 (FILEminimizer).JPG [ 57.53 KiB | Osservato 10546 volte ]
IMGP1187 (FILEminimizer).JPG
IMGP1187 (FILEminimizer).JPG [ 78.03 KiB | Osservato 10546 volte ]
IMGP1186 (FILEminimizer).JPG
IMGP1186 (FILEminimizer).JPG [ 65.03 KiB | Osservato 10546 volte ]

Autore:  Pieroc [ venerdì 6 luglio 2018, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

massimo.s.1957 ha scritto:
Pieroc ha scritto:
Ecco alcune foto della mia T3 FVS dei "maestri" Aldo Riccardi e Paolo Colombo (Co.Ri.)

La conosco la conosco, è sorella di quest'altra di un caro amico scomparso prematuramente, sul mio diorama in mostra a Varallo Sesia.
Massimo


La mia è appena rientrata da un servizio ed è un pò sporca :lol:

Mi dai qualche info sui carri e i vagoni passeggeri (ho una foto che mi ha passato l'amico Aldo sui vagoni passeggeri usati dalla FVS, ma purtroppo non c'è niente che gli assomigli sul mercato).

Pier

Allegati:
Carrozze della Grignasco-Coggiola.jpg
Carrozze della Grignasco-Coggiola.jpg [ 227.69 KiB | Osservato 10542 volte ]

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 6 luglio 2018, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

A grandi linee, i carri che facevano servizio sulla FVS erano quelli che si vedono nelle immagini seguenti, sono delle più svariate marche, alcuni frutto di elaborazioni altri autocostruiti, mentre le carrozze sono della marklin e devono ancora essere elaborate ed invecchiate.

Autore:  massimo.s.1957 [ venerdì 6 luglio 2018, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LOCOMOTIVA T3

Altri due carri sono rimasti accantonati sino al 1980 sul tronchino del binario di raccordo con la cartiera di Serravalle.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice