Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 4:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chinese fireworks
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
Chinese fireworks - fuochi artificiali cinesi.

Questo favoloso filmato ci fa udire lo scappamento martellante delle potenti locomotive JS 2-8-2 che si arrampicano, una dopo l'altra, per uscire dalla fossa delle miniere di carbone a Sandaoling.

Tutto bello, però è anche la dimostrazione della scarsa manutenzione che i cinesi dedicano alle loro vaporiere. Infatti queste tendono ad accumulare molta cenere, sopratutto se utilizzano carbone di scarsa qualità come quello estratto a Sandaoling.

Le ceneri vengono raccolte nel ceneratoio, e tendono a rimanere intrappolate nelle canne fumarie del fascio tubiero, specialmente quando la locomotiva traina carichi gravosi.

La procedura standard prevede che le ceneri siano rimosse ogni 12-24 ore, e che le canne fumarie vengano ripulite ogni sei mesi.

Se le canne fumarie sono pulite molto raramente, queste spettacolari eruzioni avvengono quando il macchinista spalanca la valvola a farfalla.

https://www.youtube.com/watch?v=8grHpQAB1jA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chinese fireworks
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
Immagine


Non vi sembra una tela di Joseph Mallord William Turner (Londra, 23 aprile 1775 – Chelsea, 19 dicembre 1851), il cui stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo ?



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chinese fireworks
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 874
Località: Viareggio
Non necessariamente dipende dalla scarsa manutenzione, ma può dipendere dalla pulverulenza del carbone introdotto nel forno, ovvero in presenza di carbone molto frantumato e con molta polvere può succedere che le particelle di polvere di carbone non brucino completamente nel forno e vengano trascinate per effetto del tiraggio fuori dal camino generando spettacoli come quello rappresentato in foto.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chinese fireworks
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
Hai perfettamente ragione!
Il carbone di Sandaoling è di infima qualità, viene espulso dal focolare parzialmente incombusto.

https://www.youtube.com/watch?time_cont ... Yqb1x21hWg

https://www.youtube.com/watch?v=XCRjBNaknRw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chinese fireworks
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 luglio 2018, 16:35
Messaggi: 9
crosshead ha scritto:
Il carbone di Sandaoling è di infima qualità


Po darsi che il carbone estratto sia di tipo metallurgico (atto per la fabbricazione del coke) invece che di tipo vapore. Se è il caso è un miracolo che la locomotive stia riuscendo a bruciarlo...

Nicholas


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chinese fireworks
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2019, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
Ho tentato d'indagare per darti una risposta esaustiva, ma i siti cinesi sono alquanto reticenti.

Considerando il fatto che la Cina attualmente è la maggior utilizzatrice di carbone per la produzione energia elettrica, penso che a Sandaoling si estragga il litantrace da cui si ottiene anche il coke.

Dalle osservazioni paleontologiche, stratigrafiche e sedimentarie si deduce che il carbone di Sandaoling si sia formato prevalentemente a partire da piante cresciute in ecosistemi paludosi.

Ciò è confermato dal fatto che proprio nella miniera di Sandaoling Hami, Xinjiang, sono state rinvenute, nella formazione Xishanyao (Giurassico medio), due nuove specie fossilizzate di Nilssoniopteris, briofite dell'ordine Bennettitales:
Nilssoniopteris hamiensis e Nilssoniopteris crassiaxis.

Inoltre la famiglia delle Epatiche Ricciaceae è presente in gran numero nella miniera, e particolarmente con una nuova specie,
la Ricciacea Sandaolingensis, che probabilmente viveva in terreni umidi o vicino a corsi d'acqua ombreggiati da alberi della famiglia delle Ginkgoaceae.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl