Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 3:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BTR 813
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:05
Messaggi: 261
Località: Roma
Su Tutto Treno di novembre, c’è un Articolo sul Treno Bimodale,
BTR 813, che è usato sulla Linea Aosta-Chivasso-Torino.
Il Treno è usato sulle Linee miste, ossia, elettrificate e Diesel.



Saluti a tutti.

Federico Aquilanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 850
Località: Veneto
Azz... non si finisce mai di imparare!
Apprendiamo che la Aosta-Torino è una linea mista, e io che ho sempre pensato che le linee miste fossero come quella qui sotto, 1.435 e 1.000 .

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
2600 kwatts in elettrico, ma' SOLO 700 a diesel.......... Come dire, che fa lo 0-100 in 2 settimane 8) :lol: :lol:, e in salita, non sale proprio........ :mrgreen:
Strano che i tedeschi, fanno ste minchiate....................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:05
Messaggi: 261
Località: Roma
Grazie per le vostre risposte.
Dove hai fatto la foto Bill?


Saluti a tutti.

Federico Aquilanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se da Ivrea ad Aosta ci andava una 668 con rimorchio, e poi un Minuetto, ci va tranquillamente il BTR, che in ogni caso è sempre in trazione elettrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ho provato questi treni e mi sono piaciuti abbastanza. Come i Flirt, durante l'alimentazione in elettrico, i valori di accelerazione sono notevoli, mentre in modalità diesel il treno è più tranquillo. Sia in modalità elettrica che diesel l'accelerazione è progressiva e senza scossoni, mentre il mezzo è sempre silenzioso anche in modalità diesel. Il rumore dei motori non si sente, mentre si sente di più lo stridere dei carrelli sulle curve di raggio stretto. Qualche movimento di rollio un po' accentuato in alcune fasi del viaggio.
Gli interni presentano sedili con rivestimento in tessuto rossi, non eccezionalmente comodi ma nella media, spazio fra i sedili discreto, prese elettriche, monitor di bordo ed annunci audio. Mancano le tendine parasole ai vetri. Gli annunci audio sono molto semplificati e si limitano ad annunciare prossima fermata e destinazione del treno, sono molto chiari e concisi. Nel complesso interni di livello standard per un treno moderno. Si nota molto la presenza della trazione diesel-elettrica, che permette accelerazioni progressive e una qualità di confort di marcia decisamente più elevata rispetto a quanto avviene su ATR 220, Minuetto e ATR 365 che hanno trazione idraulica. Su questi ultimi le accelerazioni non sono progressive, con molti scossoni ed un confort a bordo decisamente inferiore. Il fatto che i motori siano in un compartimento dedicato è molto buono per il confort acustico.

La capienza dei treni crea qualche problema di sovraffollamento tra Torino e Ivrea, la tratta più più frequentata. Nonostante fosse Sabato, sia all'andata che al ritorno la disponibilità posti era quasi del tutto esaurita tra Ivrea e Torino. Buona la frequentazione tra Aosta e Ivrea, con diversi passeggeri che hanno fatto l'intera tratta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 850
Località: Veneto
aquilantifederico ha scritto:
Dove hai fatto la foto Bill?

Gardolo (TN).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BTR 813
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Allora, il BTR è nato per avere 4 gruppi generatori. La Valle d'Aosta ne ha chiesti soltanto 2.
Ne risulta che se c'è solo un motore ad erogare, e magari piove (ergo c'è meno aderenza), il treno inizia ad arrancare e il ritardo si fa sentire, soprattutto tra Verres e Chatillon...
Per il resto lo trovo un buon mezzo, piuttosto performante.
In modalità elettrica il treno può fare i 160 km/k ma attualmente è limitato a 140, mentre in modalità diesel può andare a 140 e non ha limitazioni.
Il circuito di trazione è a 3 kV, alimentato dalla linea elettrica o dai gruppi diesel. Non ha la doppia alimentazione 3000/1500 V come gran parte degli altri mezzi motore.
La trazione avviene sui carrelli d'estremità, sotto le cabine di guida, per un totale di 4 assi motori e 4 motori elettrici.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl