Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: locali DD Bologna Prato anni 80-90
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco la spiegazione: che differenza c'è tra i due documenti e perché l'uno non tiene conto dell'altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: locali DD Bologna Prato anni 80-90
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
ammiraglio ha scritto:
Ecco la spiegazione: che differenza c'è tra i due documenti e perché l'uno non tiene conto dell'altro?

Nel fascicolo orario vi sono le composizioni teoriche, ovvero quelle programmate. Nel TV2 vi sono le composizioni reali del tale treno al tale giorno.
Faccio un esempio ad oggi anche se non esistono più i fascicoli orario salvo due linee. Il 9829 è impostato con una E402B, 2 A FB, 1 BH FB e 6 B FB. Il tal giorno però la composizione ha visto una E444 in testa e una vettura di seconda in meno per esigenze tecniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: locali DD Bologna Prato anni 80-90
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La spiegazione di Ivan Vatteroni è imprecisa.
Negli FO c'erano le impostazioni d'orario dei treni e le velocità di impostazione.
Allego le relative pagine senso dispari del FO 87 1991/93 e due pagine di orario dei treni dove vi sono un po' tutti i casi.
Impostazione d'orario
Velocità d'impostazione
Orari treni
Inoltre c'era un elenco numerico dei treni con composizione particolare (con il richiamo Δ nella testata), che erano delle seguenti tipologie:
- telechiusura porte
- WL
- navetta media distanza
- carri auto
- navetta piano ribassato.

I TV2 erano compilati dai relativi uffici compartimentali della Trazione e riportavano i turni delle locomotive redatti con le macchine ed i materiali effettivamente disponibili nei depositi cui erano assegnati i treni.

Invece la reale composizione giornaliera veniva riportata dagli Uffici Veicoli delle stazioni origine dei treni sul foglio veicoli M18 che seguiva il treno da inizio a fine corsa.
Su questi M18 venivano riportate le marcature di tutti rotabili (comprese le locomotive) che componevano il treno dopo verifica diretta e vi venivano riportate tutte le aggiunte o scarti di rotabili che avvenivano lungo il percorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: locali DD Bologna Prato anni 80-90
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Erano circa così? 8)


Allegati:
IMG_2015012142890.jpg
IMG_2015012142890.jpg [ 65.06 KiB | Osservato 1832 volte ]
IMG_20150121132.jpg
IMG_20150121132.jpg [ 40.29 KiB | Osservato 1832 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl