Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: perche noi italiani i treni li sappiamo fare bene.....
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Sai se si affiancherà alle IC2000 di adesso, o le sostituirà gradualmente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perche noi italiani i treni li sappiamo fare bene.....
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ivan Vatteroni ha scritto:
Giugiaro ha progettato l'estetica, la parte meccanica ed elettrica, quelle che danno problemi al treno se si guastano, sono farina di un'altro sacco.

Il progetto estetico è un concetto che non esiste. Italdesign ha progettato il treno, di concerto con i fornitori delle soluzioni tecniche e delle installazioni necessarie per il raggiungimento delle specifiche richieste dal committente. Le FS volevano un mezzo capace di trasportare tot persone a tot km/h su linee così cosà, con questi e non quei costi di gestione, eccetera. Per la realizzazione, la parte meccanica del progetto è stata affidata alla ditta tizio, quella elettrica alla caio; questi studi sono stati alla fine integrati nel progetto generale del treno, a cura appunto di Giugiaro, che prevedeva soluzioni sulla struttura, sui materiali, sulla distribuzione degli spazi e dei pesi, e così via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perche noi italiani i treni li sappiamo fare bene.....
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 8:14
Messaggi: 108
Località: Bellinzona/Svizzera
I primi Twindexx IC200 pian piano sostituiranno le IC2000 sulle lunghe tratte.Vedi St.Gallen-Zürich-Bern-Lausanne-Genf.
E pure la tratta Romanshorn-Zürich-Bern-Brig.
Mentre gli IR200 Twindexx....sono previsti sulle tratte Luzern-Zürich HB/Flughafen...Zürich-Konstanz..e Brig-Genf.
Dal 2020 ( IC200 )....anche sulla Zürich-München.
Le IC2000 saranno dirottate su percorsi meno popolari....vedi Luzern-Genf e Brig-Basel.E altre tratte dove attualmente girano le composizioni reversibili di EW4 e BPM/APM 61.
Ricordo che in costruzione ci sono 62 Twindexx...e 100 in opzione.Opzioni tutte per treni IC200...con WR e kinderwagen.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl