Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Da quello che mi è stato detto, il baco sta nel protocollo per la trasmissione dei dati. In parole povere la pilota ha problemi a parlare con la motrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Interessante Giancarlo.

Ma il problema è una cosa che ha a che fare con il TCN?

The Dark Master ha scritto:
Allora abbiamo capito che fine faranno le testate tagliate delle E402


Mi sembra che siano previste le stesse testate delle tipo Z esistenti. Tempo fa sul sito di Trenitalia era uscito il bando e in allegato c'erano parecchi disegni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Da quello che mi è stato detto, il baco sta nel protocollo per la trasmissione dei dati. In parole povere la pilota ha problemi a parlare con la motrice.

Io non credo proprio... Il protocollo è solo uno ed è quello, lo stesso usato sull'ETR500 che funziona benissimo. Sarebbe come dire "parlano tutti e due italiano ma non si capiscono".
Ricordo che agli inizi c'erano problemi con le schermature dei cavi sulle GC col cavo 13 poli.
Il problema è sito nei nodi della macchina e della pilota.
Venezia che per la sua coppia 9801/9816 usa una composizione realmente bloccata dove viene trovata la macchina che non da problemi e tenuta sempre la stessa.
A Milano questo non può accadere in quanto la turnificazione dei materiali e delle macchine non permette di assegnare una macchina ad un convoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 8:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Talvolta viene chiamata "configurazione snavettata".
Comunque la tua è una domanda che si ripresenta regolarmente....giurerei di averla vista altre 4 o 5 volte sul forum...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Eurostar ha scritto:
Interessante Giancarlo.

Ma il problema è una cosa che ha a che fare con il TCN?

Questo proprio non lo so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ivan Vatteroni ha scritto:
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Da quello che mi è stato detto, il baco sta nel protocollo per la trasmissione dei dati. In parole povere la pilota ha problemi a parlare con la motrice.

Io non credo proprio... Il protocollo è solo uno ed è quello, lo stesso usato sull'ETR500 che funziona benissimo. Sarebbe come dire "parlano tutti e due italiano ma non si capiscono".
Ricordo che agli inizi c'erano problemi con le schermature dei cavi sulle GC col cavo 13 poli.
Il problema è sito nei nodi della macchina e della pilota.
Venezia che per la sua coppia 9801/9816 usa una composizione realmente bloccata dove viene trovata la macchina che non da problemi e tenuta sempre la stessa.
A Milano questo non può accadere in quanto la turnificazione dei materiali e delle macchine non permette di assegnare una macchina ad un convoglio.

E infatti, proprio sui prototipi dell'ETR 500 "Romolo e Remo" poiché le centraline erano di due costruttori differenti, fra di loro avevano problemi a capirsi. Per la serie fu poi risolto adottando un unico costruttore. È probabile che per la coppia 9801/9816 di Venezia abbiano adottato lo stesso sistema, accoppiando motrice e pilota con lo stesso dispositivo a bordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se il protocollo di comunicazione ha dei problemi, i casi sono due:
- guasto hardware
- software errato
Siccome entrambi derivano da prodotti di uso comune in tante altre applicazioni le possibilità di problemi sono remote.
Anche se mi risulta che un produttore all'inizio avesse proprio sbagliato il SW, ovvero le specifiche di realizzazione fossero non combacianti, ma in quel caso la soluzione fu abbastanza rapida, salvo i tempi tecnici (cioè chi paga il rifacimento).
Diverso è il problema dei cablaggi e dei connettori tra ogni veicolo, che mi risulta essere il problema principale, e qui c'è poco da fare, occore rifare con prodotti migliori ed a regola d'arte.

Il telecomando, e il comando multiplo, tramite cavo 78 poli non ha questi problemi in quanto trattasi di circuiti elettromeccanici, e non trasmissione dati seriale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 5:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Non mi aspettavo di trovarmi di fronte ad un problema così spinoso. Comunque sia, credo che si possa giungere alla conclusione che siamo dinanzi all'ennesimo spreco di denaro pubblico in quanto la pilota (qualunque sia la ragione) non funziona sui FB e apparentemente non solo sul convoglio che transita sull'adriatica. Questo spiegherebbe perche gli ultimi esemplari non ne siano dotati (almeno quei soldi li hanno investiti con più giudizio in altro -si spera).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
marco_58 ha scritto:
Diverso è il problema dei cablaggi e dei connettori tra ogni veicolo, che mi risulta essere il problema principale, e qui c'è poco da fare, occore rifare con prodotti migliori ed a regola d'arte.

Questo è vero. In passato mi sono occupato di sistemi di interconnessione per la trasmissione dati e la scelta dei connettori era una cosa di estrema importanza in particolare se montati su sistemi soggetti a vibrazioni. Vibrazioni che provocano micro interruzioni sulla continuità elettrica dalle linee con la conseguenza di mandare in tilt i dati e i comandi trasmessi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Non vorrei aver preso un abbaglio ma oggi con la coda dell'occhio mi sembra di avere scorto una E444 xmpr in testa al convoglio con la semipilota... Domani se riesco faccio una controverifica ma se così fosse potrebbe essere la motrice E402 in causa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
mca1310 ha scritto:
Non vorrei aver preso un abbaglio ma oggi con la coda dell'occhio mi sembra di avere scorto una E444 xmpr in testa al convoglio con la semipilota... Domani se riesco faccio una controverifica ma se così fosse potrebbe essere la motrice E402 in causa....


Quando non c'è una 402 ci mettono le 444, ovvero fanno gli stessi treni con gli stessi turni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frecciabianca pilota
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Una volta capitò un guasto alla carrozza pilota ad un IC Napoli Roma. Dovettero aspettare che la linea fosse sgombra per permettere alla E402b di passare in testa al convoglio. Il macchinista stava dicendo che la motrice si era spenta e non riusciva più ad accenderla dalla carrozza pilota.
La cosa comica era il controllore che ai passeggeri che chiedevano il motivo del ritardo rispondeva con accento partenopeo: "E' colpa della motorizzazione, non funziona".
La cosa strana era che alla carrozza pilota non funzionava l'aria condizionata fino a quando la motrice non è stata attaccata lato cabina. Se il REC fosse stato interrotto, con quest'ultima configurazione l'aria condizionata non poteva funzionare nel resto del convoglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl