Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
La realtà è che una volta i mezzi li progettavano le ferrovie direttamente e poi davano all'industria privata le commesse per la produzione. Oggi ci si limita ad accettare ciò che viene proposto da fuori e su questo vengono fatte le specifiche di acquisto. Se chi deve fare queste specifiche non sa dove il mezzo dovrà essere impiegato, finirà com'è stato per i minuetti che dopo essere stati accettati perché rispondenti a quanto richiesto, finirono tutti a Colleferro per la sostituzione dei motori. E questo fu fatto a spese delle FS.



Cioè, spiegati meglio, mi giunge nuova.
Delle ruote si sapeva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Dopo l'entrata in servizio dei minuetti, ci si accorse che i motori diesel montati di serie e rispondenti alle specifiche di acquisto, non erano idonei per il servizio a cui questi mezzi erano destinati. Non potendosi attaccare a nessun cavillo per chiederne la sostituzione con motori più potenti, le ferrovie fecero rientrare con molta discrezione, un poco alla volta, tutti i mezzi presso le officine di Colleferro che dietro pagamento sostituirono i motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
fosse successo ad AB, ora sarebbero tutti qui ad urlargli contro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
aesse61 ha scritto:
fosse successo ad AB, ora sarebbero tutti qui ad urlargli contro.


Forse bastano due cose: fare scrivere i contratti da competenti in materia, costruire come da contratto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
marco_58 ha scritto:
Certo potevano montare anche motori IVECO


nel catalogo iveco hanno 2 opzioni. la famiglia CURSOR, di derivazione stradale (forse un poco delicatini per impiego ferroviario...) e i POWERTRAIN, concepiti ad origine per impiego industriale pesante, robusti e con un ampia gamma, però più costosi dei loro fratelli stradali.

se, per fantascentifica ipotesi, avessero demandato a mè la scelta dei motori, avrei optato senza dubbio per i CATERPILLAR americani, dalla gamma ampissima, disponibili in linea -verticali ed a sogliola - oppure a V, e a parità di prezzo coi sofisticati MAN, decisamente più affidabili e mantenibili.........

PS: per mantenibili si intende quanto devi bestemmiare per metterci le mani sopra........ esempio, un CURSOR IVECO, con la testa monoblocco, è decisamente meno mantenibile di un POWETRAIN dotato di teste singole, ergo, se parte qualcosa, intervieni solo sul gruppo termico interessato, invece di dover scoppiare tutto il motore...............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non so dire nulla sulla bontà dei motori MAN, ma spero che risultino più adatti alla motorizzazione degli attuali PESA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
andrea.terzi ha scritto:
.....
se, per fantascentifica ipotesi, avessero demandato a mè la scelta dei motori, avrei optato senza dubbio per i CATERPILLAR americani, dalla gamma ampissima, disponibili in linea -verticali ed a sogliola - oppure a V................


A consumi come sono i Caterpillar?

I motori MAN che sono in uso sui Pesa, sono gli stessi che sono anche sui GTW di Stadler?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, i CAT sono imparentati con gli IVECO ...
I GTW sono diesel elettrici, pertanto cambiano totalmente i parametri dei motori primari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
marco_58 ha scritto:
Beh, i CAT sono imparentati con gli IVECO ...


vero, però il CAT è di ampia diffusione mondiale, addirittura su carri e bus, mentre il fratello italiano (non gemello, anche sè costruiti su monoblocchi uguali hanno le loro belle differenze........ ed una gamma meno ampia.) lo trovi solo su applicazioni industriali (generatori motopompe ferrovia ecc ecc..) quindi con diffusione inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I "capi" hanno deciso che conviene di più vendere a marchio CAT piuttosto che IVECO. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
andrea.terzi ha scritto:
ma con tutti i possibili motori in produzione proprio i MAN dovevano scegliere? la loro reale affidabilita l'hanno ampliamente dimostrata su strada, lasciando a piedi reiterate volte i camionari per sistematici e ripetuti problemi degli stessi............

OT: ùn pò come la volkswagen, per fare un paragone con un mondo forse più conosciuto. ti fanno un 2000TDI con una testa progettata con la vanga, e, nonostante i gravissimi problemi che crea ai clienti sotto forma di necessità di reiterate sostituzioni della stessa (un rappresentante è arrivato a 6 volte....) continuano a produrtelo identico...................

della serie, allora a crucconia siete duretti di comprendonio........... :twisted:


Andrea, non hai idea degli autotreni urbani di Bari, li hanno confinati alle scuole per le grane che danno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
andrea.terzi ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Certo potevano montare anche motori IVECO

nel catalogo iveco hanno 2 opzioni. la famiglia CURSOR, di derivazione stradale (forse un poco delicatini per impiego ferroviario...) e i POWERTRAIN, concepiti ad origine per impiego industriale pesante, robusti e con un ampia gamma, però più costosi dei loro fratelli stradali.
se, per fantascentifica ipotesi, avessero demandato a mè la scelta dei motori, avrei optato senza dubbio per i CATERPILLAR americani, dalla gamma ampissima, disponibili in linea -verticali ed a sogliola - oppure a V, e a parità di prezzo coi sofisticati MAN, decisamente più affidabili e mantenibili.........
PS: per mantenibili si intende quanto devi bestemmiare per metterci le mani sopra........ esempio, un CURSOR IVECO, con la testa monoblocco, è decisamente meno mantenibile di un POWETRAIN dotato di teste singole, ergo, se parte qualcosa, intervieni solo sul gruppo termico interessato, invece di dover scoppiare tutto il motore...............

Seconda citazione per argomento (se il moderatore preferisce può riunire i commenti)
Salvo errore ricordo che i minuetti diesel avevano proprio il cursor, che già sui pullman cityclass non è granché, figurarsi sul treno.
Di sicuro non è come quelli delle 668 che corrispondono al 306 e 418 (indistruttibili).
In definitiva: li hanno sostituiti con i powertrain?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
vista in prova sulla fi pi il 4 agosto dietro a una diesel (mi pare) e a una 652....non so se accesa o meno........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
tarvisio boscoverde 19 agosto 2014
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATR 220 TRENITALIA
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 638
Località: Dolomiti - NORD Italia
Ci è arrivato da solo per prove?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl