l.voltan ha scritto:
verde magnolia ha scritto:
Cita:
All'origine erano tutte dotate di IEA monoblocco.
Poi ad un certo punto della loro carriera, verso la fine degli anni 70.......
Pertanto se ho capito bene, si può affermare che dalla loro fornitura e sicuramente fin verso la fine degli anni 70, fin quando hanno mantenuto il filetto rosso, queste vetture erano dotate di IEAm (Galileo o Parizzi che sia), mentre l'adozione su alcuni lotti dell'IEAs avvenne all'inizio degli 80, è tutto corretto? grazie ancora per i contributi a questo filetto.
Dai dati in mio possesso risulterebbe così.

Ciao!
Riguardo la questione dell'attrezzaggio con IEAm o IEA/s mi sono fatto un'idea differente. Secondo me le carrozze sprovviste di IEAm (e dotate quindi di IEA/s) lo sono fin dall'origine e questa mia teoria è avvalorata dalla foto (presente nel secondo volume di Voltan sulle carrozze FS

) della vettura 10-70 199 ritratta nel 1973 (quindi da poco consegnata) priva dell'IEAm.
Credo anche di aver capito la logica che sta dietro all'attrezzaggio con IEAm o IEA/s:
sulle vetture 1970 la conversione dalla 3000V alla 380V trifase è attuata generalmente mediante un motoalternatore (TIBB/Marelli da 45 kVA), di tale M/A esistono due varianti (trattasi in realtà di varianti nei dispositivi accessori a tale M/A):

M/A funzionante solo a 3000V, che attrezzava le vetture sulle quali l'aria condizionata funzionava solo in Italia destinate poi al solo servizio interno (10-78... e 22-78...).

M/A funzionante a tutte le tensioni RIC, che attrezzava le vetture con AC funzionante anche all'estero (proprio per il fatto che il M/A poteva alimentarla a 380V) rimaste fino all'ultimo atte al servizio internazionale (10-70... e 22-70...).
Sulle vetture equipaggiate con M/A funzionante a tutte le tensioni del RIC la bassa tensione in CC per la carica delle batterie veniva ottenuta trasformando opportunamente la 380V AC trifase in uscita dal M/A mediante appunto un IEA/s, questo consentiva di avere le batterie sempre in carica anche a treno fermo.
Sulle vetture con M/A funzionante solo a 3000V questo non era possibile perchè quando la vettura si fosse trovata all'estero e quindi il M/A non avrebbe erogato la 380V trifase non si sarebbero nemmeno ricaricate le batterie e quindi presumo si sia optato per dotare queste carrozze di IEAm il quale non funzionava a treno fermo ma almeno funzionava indipendentemente dalla rete estera o nazionale.
Spero di aver spiegato in modo sufficientemente chiaro quella che è
la mia teoria al riguardo.
Questo è un prospetto che mi ero fatto riguardo le caratteristiche tecniche delle vetture X serie 1970 2a classe:
Allegato:
tabella_x_1970_B.JPG [ 147.04 KiB | Osservato 7070 volte ]
Antonio