Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 1:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 13:21
Messaggi: 80
Località: Palermo
Egregi Signori,
solo qualche considerazione avendo dato - involontariamente - inizio a questo scambio di battute.
Wikipedia ha i suoi pregi e difetti. Il più grave, e non sono il solo a ritenerlo, sta nel fatto che l'autorevolezza non s'improvvisa. All'Università abbiamo imparato tutti che prima di pretendere di contribuire al sapere umano, anche solo colla tesi di laurea, si deve imparare il metodo della disciplina su cui ci si specializza. Ora, dire "metodo" significa dire "confronto critico": colle fonti, col metodo stesso, coll'esperienza, colla riflessione, colla parte inconscia dei nostri processi cognitivi...
Ossia significa, se credete, darsi una disciplina e un addestramento al confronto critico.
Esempio concreto, stimolatomi dall'intervento di Marco Bruzzo: per decenni c'è stata confusione su quante 685 siano esistite, e questo finché Erminio Mascherpa e Gian Guido Turchi, confrontando i documenti d'archivio FS con mille altre fonti, non ci hanno data la risposta: 391.
Ma loro stessi, nella prefazione de La regina delle locomotive, ci hanno edotti che la lacunosità dei documenti rischiava di far credere che esse siano state 393.
Chi ha ragione ? Esclusa la possibilità che tutti i lettori di quel libro esemplare tornassero a rifare le ricerche degli Autori, un ambiente amatoriale addentro al metodo storico avrebbe dovuto produrre delle recensioni critiche in grado di confermare o smentire quanto da loro sostenuto. E invece le recensioni che ho viste erano quasi tutte delle presentazioni (acritiche) ma non delle recensioni (critiche).
Con ciò, a scanso d'equivoci, non voglio sostenere che il Mascherpa-Turchi sia criticabile: per me resta un testo fondamentale. Ma avrei voluto che i suoi meriti fossero apparsi criticamente, e non solo implicitamente.
Conclusione: Wikipedia è utile. Ma come facciamo colla Treccani o con qualunque frutto della ricerca umana, non mitizziamola. E semmai, se ce la sentiamo davvero, miglioriamola.
Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Daniele Neroni
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:05
Messaggi: 668
Località: Grottammare, San Benedetto del Tronto (AP)
Su wikipedia ho contribuito fornendo alcune immagini di rotabili.

Ciao Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Da poco pure io ho cominciato a collaborare su Wikipedia nel campo dei trasporti, ecco il risultato del mio primo sforzo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistemi_Territoriali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Applausi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Io sto cercando di sistemare http://it.wikipedia.org/wiki/Scartamento_ferroviario e creare una tabella tipo http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_tunnels_by_length


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 21:13
Messaggi: 28
Alessandro Crisafulli ha scritto:
Conclusione: Wikipedia è utile. Ma come facciamo colla Treccani o con qualunque frutto della ricerca umana, non mitizziamola. E semmai, se ce la sentiamo davvero, miglioriamola.
Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli

A volte e' sufficiente semplicemente aggiungere degli indirizzi nei "Collegamenti Esterni" : sono comunque, a mio parere, una fonte efficace di divulgazione. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Ripesco questo archeologico topic, dopo ben sette anni.
Proprio oggi mi ha scritto un visitatore del mio sito, il quale mi ha confermato che la locomotiva di Villastellone era proprio la 284, essendo stato sul posto a vedere l'incidente. Tra l'altro dei due macchinisti uno morì sul colpo, mentre l'altro è deceduto all'indomani per le ferite riportate.
Il mio invito resta sempre valido; chiunque abbia informazioni e/o notizie utili a correggere inesattezze o grossolane belinate non esiti a contattarmi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
"""""""""""""Il mio invito resta sempre valido; chiunque abbia informazioni e/o notizie utili a correggere inesattezze o grossolane belinate non esiti a contattarmi."""""""""""

vuoi fare un regalo all'umanita ferroviaria intera? togli quel maledetto "interoperabile" dalle pagine che parlano delle unificate del bianchi, e sostituiscilo col giusto "unificate". il mondo te ne sarà eternamente grato!

PS: lo vorrei tanto fare di persona, ma ho giurato a me stesso che mai più scrivero su wikipedia.
tutto quello che ho scritto, basandomi su fonti certe, è stato regolarmente sostituito da un sacco di stro.. informazioni errate :twisted:

:cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
A dire il vero c'è solo una "INTEROPERABILITA' " nella pagina di Wikipedia della E636.
Per quanto riguarda le altre locomotive dovrei fare una ricerca più approfondita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Concordo che è usato un po' malino.

Credo che l'idea del Bianchi fosse quella della modularità e delle componenti comuni, quindi più che interoperabilità parlerei di intercambiabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Bianchi aveva avuto un'idea geniale; peccato che la storia delle E326 gli sia costata il posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Bianchi [non] aveva solo la 326 in curriculum.

Ad esempio una certa affermazione secondo cui un dispositivo automatico del Kándó poteva essere sostituito mettendo un il macchinista a tener d'occhio un quadrante - e non la linea - durante i transitori elettrici (vedi il libro sulle 471) non è proprio sintomo di mentalità aperta e innovativa. Ma Kándó era Kándó...

Anche nella 636 c'è lo stesso difetto concettuale nel meccanismo di condotta...

/* Il [non] era rimasto nella tastiera durante la prima stesura, aggiunto in seguito. Errore mio, mi scuso per eventuali inconvenienti */


Ultima modifica di saint il lunedì 10 febbraio 2014, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Aveva solo quella in curriculum... ed è bastata, suo malgrado.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Mauro C. ha scritto:
Aveva solo quella in curriculum... ed è bastata, suo malgrado.




vedo con piacere che anche quì divulghiamo ingnoranza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forumisti e Wikipediani...
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Meno male che ci sei te che illumini il mondo con il tuo immenso sapere.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl