Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 15:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Niente bandiere, coccarde, stemmi, "targhe" con soprannomi, xmpr, graffiti, pioggia, nuvole sàsìne, ecc. Composizione storicamente più che accettabile (splendida la centoporte mista di 1a e 2a). Loco fotogenica e simpatica

Certo, il treno era controluce, tuttavia bastava una mediocre capacità di lettura della carta geografica ed ecco spuntare un punto in perfetta luce, dopo il curvone di Silandro, in cui ho immortalato la 728 immerso nei frutteti.
Idem al ritorno, questa volta sul curvone dopo Silandro verso Merano, dall'alto.

E poi quando rivedremo una 728 sulla Merano-Malles?

PS come corollario ci aggiungo qualche stadler in ottima luce fotografati in più punti con panorami bellissimi, il segnale ad ala di Malles, la giratura sulla stella di Malles, un ricco buffet alla Tirolese :wink: :roll: 8) il tutto innaffiato di birra locale, e la gente ha fatto meno ressa di quel si vede per altri treni in giro per l'Italia.

L'unica cosa che ho scarsamente digerito è stata la semidevastazione di Malles, con quel mega scatolone di cemento come fossa di visita :shock: qui, il gusto estetico dei sudtirolesi mi ha perso 1000 punti (saranno parenti del sindaco di Vipiteno, quello che ha devastato Novale con quelle vergognose barriere anti-treno?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mi inganno, o è sparito il bianco dallo sportello della camera a fumo? :D :shock: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Tradotta ha scritto:
splendida la centoporte mista di 1a e 2a


Ben arrivato :), di vedere la AB(C)z 66??? c'erano gia` state varie occasioni.

Io spero invece di vedere una certa macchina gia` del DL di Fortezza/Franzenfeste :), con magari dietro un certo bagagliaio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
fabribo_2,Guarda che oltre l'ottimo strudel;in quella zona ci sono delle otime mele, se nonchè anche un ottimo spek. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
saltobravo ha scritto:
Mi inganno, o è sparito il bianco dallo sportello della camera a fumo? :D :shock: :D


E' stato sostituito dal metallo lucidato.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Era ora di vedere qualcosa di diverso dalle solite 740 in Alto Adige... Spero che la cosa si possa ripetere, magari con una temperatura più bassa, sai le fumate sulle rampe di ieri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Paolini.Stefano ha scritto:
fotofotofoto!!!! :P :P :P

CI raccontate come è andata?


http://www.trainzitaliafoto.com/data/560/IMG_1249.JPG

http://www.trainzitaliafoto.com/data/560/IMG_1252.JPG

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
saint ha scritto:
Tradotta ha scritto:
splendida la centoporte mista di 1a e 2a


Ben arrivato :), di vedere la AB(C)z 66??? c'erano gia` state varie occasioni.

Sicchelavevo già vista! a Feltre, col trenone a vapore con la 740. Volevo solo rimarcarne la bellezza per un appassionato di carrozze come il sottoscritto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
fabribo_2 ha scritto:
Paolini.Stefano ha scritto:
fotofotofoto!!!! :P :P :P

CI raccontate come è andata?


http://www.trainzitaliafoto.com/data/560/IMG_1249.JPG

http://www.trainzitaliafoto.com/data/560/IMG_1252.JPG

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Saluti.
Fabrizio.


Semplicemente SPETTACOLARE!!!

'mazza quant'è bella in quella sua tipicissima linea austriaca...

8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
fabrian646 ha scritto:
vedremo quanto ci mette a tornare a trieste......

Stamattina è tornata regolarmente a TS Campo Marzio, dopo aver trascorso la notte a Villa Opicina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Spero che il rientro della 728 022 a Trieste chiuda tutte le polemiche nate su questo forum e non solo, non ultima la voce che dava la 728 esiliata da Trieste....
La locomotiva ha fatto un servizio, ottimo, per Trenitalia grazie all'impegno dei macchinisti che si sono alternati alla guida (su una macchina sconosciuta ai più), coadiuvati da un volontario di Ferstoria che ha "curato" la loco in questi anni; attorno a questo "evento" Ferstoria (volontari del Museo di TS CM) e AVTS hanno collaborato spalla a spalla...
In questi giorni ho avuto modo di sentirmi spesso con gli amici di Ferstoria: c'è una collaborazione che è in crescita. L'anno scorso quando c'è stato bisogno della "veneta" 740 038 la loco è venuta a Trieste senza problemi, quest'anno è il Veneto che ha avuto bisogno della "triestina" 728 022 per coprire un servizio in Alto Adige/Sud Tirol, le carrozze vanno e vengono tra Verona e trieste a seconda delle esigenze e nessun associato si lamenta con Trenitalia per questo (anche perchè i rotabili sono suoi).
Qualcuno vede congiure perchè la prima uscita è stata in Alto Adige e non in Friuli VG?
Le date della certificazioni parlano da sole: 6 giugno per trenitalia ma solo il 12 luglio 2006 su RFI, allora anche la Protezione Civile slovena farebbe parte del complotto per aver negato la circolabilità il 15 luglio sulla transalpina?. Potrei anche crederci se non avessi visto con i miei occhi, sabato 22, le nuvole di fumo provenire dal Carso e avvolgere l'A4 prima del casello di Liesert: sarebbe stata una bella notizia per i giornali.... e la fine del vapore almeno da maggio a settembre come accade in altre regioni italiane.
Non esiste alcuna congiura: il problema 740/728 nasce a metà luglio quando Trenitalia, supportata da una simulazione effettuata da RFI, ha fatto optare per la scelta della 728; nonostante questo si è lavorato sulla curva in uscita da Merano perchè altrimenti neanche la "triestina" sarebbe riuscita a transitare.
La conferma del problema l'ho avuta stamane parlando con uno dei macchinisti che l'hanno guidata e che mi ha confermato che sulle curve tra Merano e Marlengo la macchina "sforzava" aggiungendo che, sicuramente, la 740 038 sarebbe stata in "odore" di svio.
Certo che per chi, per anni, ha aspettato di vederla partire alla testa di un treno da Campo Marzio è un dispiacere: anche a me è dispiaciuto che le ALn 873 di Verona non abbiano fatto un "inaugurale" Verona-Rovigo-Chioggia ma che invece siano state dirottate sulla Ferrovia del Basso Sebino ma bisogna vedere il parco storico gestito dal MERS FS, che è il più numeroso e variegato al mondo per un'impresa ferroviaria (forse in Russia ma non ci sono dati certi), in un ottica di profitto sia economico sia di immagine.
La verità è lampante, nessuna congiura, poi ognuno può interpretarla come gli pare ma, questa volta, rischia di sbagliare.

per AVTS
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: nessun complotto
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 9:45 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Nessuno ha voluto urlare al complotto. Se dai miei post si è avuta questa sensazione mi dispiace molto. Come però avevo già detto in apertura al mio primo post, mi aspettavo che sarei stato frainteso considerando i miei post di 4 anni fa.

Per quanto per me la notizia del problema tecnico della circolabilità potesse essere alquanto tecnicamente discutibile, il sapere che anche la 728 "sforzava" nelle curve non fa che confermare il fatto che forse una 625 sarebbe stata ancora più adatta a risolvere la situazione. Come "pro" possiamo affermare che adesso sappiamo che la 728 può circolare come limite su curve con caratteristiche così impervie come sono quelle della Merano Malles...

Tralasciando le osservazioni tecniche personali, voglio che si capisca la vera natura del mio post. Se vogliamo, potrebbe perfino essere un vanto il fatto che la 728, una macchina del Friuli, si è resa necessaria per fare un treno fuori regione quale unica "candidata" per svolgerlo. Certo è che lascia l'amaro non averla potuta impiegare sui nostri binari come "prima volta" e questo penso sia compreso da tutti. Forse potrebbe esserlo più di quanto non lo sia per le 873 visto che la 728 è un sogno che gravita sul Museo da lunghi anni è ha portato più di qualche ciclone "in famiglia".

La cosa che più ci ha lasciati sconcertati è stato proprio questo rincorrersi di date che nessuno sapeva con precisione, nemmeno TRENITALIA: perchè inventarsi tutto un sacco di storie sulla macchina "che non va" quando invece la vera realtà era che la vaporiera non aveva ancora la circolabilità RFI.
Strano poi: la circolabilità di RFI dovrebbe essere concessa prima di quella di TRENITALIA poichè altrimenti non potrebbe essere nemmeno fattibile il collaudo con la locomotiva in movimento.
Se poi mi concedete un piccolo sfogo, perchè aspettare l'estate per eseguire le certificazioni necessarie, quando la macchina era disponibile in Italia molto tempo prima, arrivando poi a non averla pronta per i giorni dei treni a vapore, peraltro programmati dai primissimi mesi dell'anno? Non sarebbe stato possibile anticipare queste procedure mettendo a disposizione la 728 il 5 luglio anzichè il 12 rendendo possibile l'uscita sulla Pedemontana?

Sicuramente non è da mettere in discussione la prassi: tempi e mezzi in campo treni storici sono quelli che sono e nessuno è chiamato a fare miracoli di onnipresenza per garantire il bene di tutti; ma perchè agli organizzatori dei due treni (Cividale e Pedemontana) non si è subito fatto chiarezza su questa situazione invece di addurre motivazioni tecniche varie al problema?

Inoltre visto i noti problemi tecnici della 740.108, perchè non prevedere l'impiego di una vaporiera di un altro impianto piuttosto che circolare con il rischio di chiedere riserva?

In conclusione, sono felice che domenica sia andato tutto per il verso giusto e che la 728 abbia dato il suo meglio. Mi auguro che tutto ciò si possa un giorno non troppo remoto ripetere nel nostro compartimento!

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
[quote]la 728, una macchina del Friuli[/quote]



Diciamo che è una macchina del Friuli-Venezia Giulia. Scusa, ma io friulano non sono, ma giuliano sì. Una volta ho soprasseduto, due no. Non conosco udinesi che che restano tranquilli se definiti come "giuliani", e giustamente.


Per curiosità, sarebbe interessante capire quali sono i problemi dela 740-108. E' la seconda volta che ne parli, ma non tutti ne sono al corrente (me compreso).

Mandi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ...
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:00 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Speravo di non leggere di questi commenti. Per me il Friuli va da Trieste a Tarvisio e da Gorizia a Pordenone...

Comunque la 108 presenta marcate perdite d'acqua sia da sotto il fasciame nella zona prossima alla camera a fumo, sia dall'area del forno. Se non erro dovrebbero essere ormai 10 i tubi tappati. L'ultima grande riparazione risale al '76; nell'89 quando è stata rimessa in marcia per i primi treni ad Udine era stata "rattoppata" al meglio delle capacità delle maestranze del D.L. di Udine.. Tra il 76 e il 2006 sono passati 30 anni... Non penso siano rimaste tantissime ore di attività alla caldaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
[quote]Per me il Friuli va da Trieste a Tarvisio e da Gorizia a Pordenone... [/quote]


Mi dispiace, ma geograficamente (e non solo) non è così. Altrimenti non si chiamerebbe "Friuli-Venezia Giulia".

Inoltre è stato il presidente della provincia di Udine ad affermare che quest'anno sarbbe stato l'ultimo in cui sarebbe venuto a "giurare a Trieste" in qualità di presidente della provincia appunto, perchè la nuova legge sulle autonomie non lo prevedeva. Dunque per il massimo rappresentante della provincia di Udine TS non è Friuli.

E qui chiudo.

In qualsiasi caso, grazie per le notizie sulla 740.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl