Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 9:38
Messaggi: 3
caracalla ha scritto:
crosshead ha scritto:
Alcune precisazioni:

1) L'appalto era già stato chiuso, alcuni treni erano già in esercizio. Altri dovevano già essere stati consegnati nel 2007, ma c'è stato "qualche ritardo".............

2) Per quanto una macchina sia complessa, non può manifestare anomalie e difetti dopo solo 1 mese dalla sua entrata in servizio. Se ciò accade è responsabilità del costruttore porvi rimedio nel più breve tempo possibile. Nel caso ci si scusa e si lavora alacremente per risolvere il problema, non ci si "indigna".

3) Se dopo ripetuti solleciti e segnalazioni il costruttore se ne continua a sbattere, e addirittura il suo vertice "si indigna" di fronte ad una commissione parlamentare, il cliente ha tutti i motivi per rescindere il contratto (e magari chiedere pure i danni).

4) Non si mette in piedi una commissione parlamentare e non si convoca il vertice di un'azienda sulla base del nulla, ci sono paesi in cui le istituzioni sono ancora una cosa seria. Basta non valutare le circostanze con il solito metro di giudizio italiano.

5) In un paese serio, i vertici di un'azienda (a controllo azionario pubblico) che si rendessero responsabili di figuraccie come queste verrebbero immediatamente cacciati, costoro invece continuano a prendere le loro belle prebende grazie al fatto che la politica continua a sistemare i propri boiardi ovunque.

6) Ed alla fine, come sempre, il problema è il solito: la gestione clientelare e feudale tipicamente all'italiana, per cui l'azienda va a ramengo, ma lorsignori continuano a pasteggiare ad ostriche e champagne.

7) Ribadisco: facciamo ridere il mondo, e quando non lo facciamo ridere, gli facciamo girare le p.....................


Cross, le tue precisazioni sono condivisibili.
Il fatto che Manfellotto dica di essere indignato davanti ai clienti belgi e olandesi, è frutto di una mera strategia legale.

Dei problemi e delle dinamiche italiane siamo coscienti; purtroppo troppe volte prestiamo il fianco a critiche troppo facilmente e questo mi dispiace, oltre che farmi indignare.

Mi rendo conto che un dirigente come Manfellotto, non sia abituato a sentirsi dire: "...quanto sono costati questi treni problematici ai nostri contribuenti?..." domanda lecita in funzione di un sistema paese che non vuole buttare via i soldi del contribuente, e che quando le cose non funzionano, giustamente, vuole prima chiarire e poi risolvere.

Inutile un paragone: in Italia si deve ingoiare e basta.
I contribuenti non hanno diritti, solo doveri, e le istituzioni non hanno doveri, ma solo diritti.

Tuttavia, quando i paesi civili commettono errori (e nella vicenda FYRA di errori da parte loro ce ne sono ) e approfittano delle nostre incapacità e/o debolezze per pararsi il loro fondoschiena, questo mi fa arrabbiare e mi fa pensare: ma chi è veramente peggio?

Quantomeno di fronte a certe situazioni sembriamo molto simili come mentalità..

Ciao :wink:

Si si stanno parando il culo!!dando tutte le colpe ad AB!!Quoto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Secondo me no...prima di giudicare a chi dare la colpa (tutta o solo una parte) sarebbe bello (nonchè interessante, ma alquanto arduo) avere il capitolato di commessa e comprendere quali fossero i parametri e se l'azienda incaricata li ha puntualmente rispettati.
Anche nel mio lavoro abbiamo preso spesso commesse senza ancora inventato i macchinari per soddisfarle, ma era un problema nostro l'aver accettato i capitolati, non del cliente. :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
l'articolo postato da cross non mi fa dormire.....
però anche le precisazioni su bombardier e altri sarebbe da analizzare.....
una cosa è vera, le privatizzazioni hanno prodotto grossi guai..... (c'è grossa crisi....direbbe Guzzanti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Il tribunale di Utrecht ha dato torto ad AnsaldoBreda:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... unale.html

Cita:
IL TRIBUNALE di Utrecht ha respinto tutte le richieste di Ansaldobreda e ha dato ragione nella disputa sul treno ad alta velocità Fyra V250 alle società ferroviarie di Olandae Belgio, la Nse la Sncb, che hanno deciso di rescindere il contratto. A quest' ultima ha dato anche il via libera per il recupero di 37 milioni di euro sotto forma di garanzie bloccate presso il gruppo bancario Ing come acconto per l' acquisto dei treni. AndsaldoBreda aveva chiesto un' inchiesta indipendente sul V250, l' accesso ai rapporti tecnici in base a cui le due società hanno stabilito di rompere l' accordo commerciale, e il rispetto di un periodo di attesa, ma l' organo giudiziario olandese ieri ha respinto tutti i punti. La Sncb ha annunciato che intenterà ora altre azioni legali contro Ansaldobreda per ottenere compensazione per i danni subiti. (...)


Butta male :(

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 638
Località: Dolomiti - NORD Italia
Ovvio che la sentenza sarebbe stata molto protezionistica.
Solo in Italia avremmo dato ragione immediatamente ad una Ditta straniera, senza nemmeno entrare nei dettagli della disputa.


Ultima modifica di magnoliagreen il giovedì 11 luglio 2013, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Si dovrebbe far giudicare la corte europea, essendo la gara europea no? Sarebbe più democratico...e probabilmente imparziale... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:33 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 28 luglio 2017, 14:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La meritocrazia in Italia è una chimera purtroppo... :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Al di là delle considerazioni sulla competenza e la meritocrazia, ci sono in ballo dei treni nuovi di zecca, non consegnati, tutto sommato funzionanti e testati (fermo restando che se nevica devono rallentare, come tutti gli altri :mrgreen: ).
Forse non tutto il male vien per nuocere, potrebbe essere una buona occasione per un'impresa ferroviaria che voglia espandersi.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
andicoc ha scritto:
Al di là delle considerazioni sulla competenza e la meritocrazia, ci sono in ballo dei treni nuovi di zecca, non consegnati, tutto sommato funzionanti e testati (fermo restando che se nevica devono rallentare, come tutti gli altri :mrgreen: ).
Forse non tutto il male vien per nuocere, potrebbe essere una buona occasione per un'impresa ferroviaria che voglia espandersi.

Ciao
Andy


Servizio in Sicilia sulla Notarbartolo-Giachery? La neve non dovrebbe essere cosa di ogni giorno...
:D :D :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Beh, diciamo che in generale nel sud Italia il problema neve non dovrebbe essere così rilevante come in Olanda.
Se ben ricordo il futuro di RFI comprende una riqualificazione della (Napoli)-Caserta-Foggia-(Bari), anche se non con standard AV. Treni del genere potrebbero correre a 250 km/h sulla Roma-Napoli AV e poi avere comunque delle buone prestazioni sul tratto appenninico. La limitazione a 160 in caso di neve non dovrebbe avere effetti nefasti sull'orario. E' un'idea così becera?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
andicoc ha scritto:
Beh, diciamo che in generale nel sud Italia il problema neve non dovrebbe essere così rilevante come in Olanda.
Se ben ricordo il futuro di RFI comprende una riqualificazione della (Napoli)-Caserta-Foggia-(Bari), anche se non con standard AV. Treni del genere potrebbero correre a 250 km/h sulla Roma-Napoli AV e poi avere comunque delle buone prestazioni sul tratto appenninico. La limitazione a 160 in caso di neve non dovrebbe avere effetti nefasti sull'orario. E' un'idea così becera?

Ciao
Andy


A parte che può nevicare bene anche da quelle parti, questi sono treni da pianura, non da linee appenniniche italiane.

Prima di dire prendiamoli noi, vediamo se non è il caso di farli tenere al committente, non è che poi da quelle parti ci sia gente migliore di noi...
Ma se quelle imprese volevano treni perfetti ( :roll: ) perché non si sono rivolti in Francia e Germania: ah, costavano troppo e le casse sono vuote, a beh, allora ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
finmeccanica dovrebbe darsi una mossa e riorganizzare ab, in italia non sempre cercare di vendere
quando qualcosa non va. gli altri ti fanno dei regali?
vorrei segnalare che i casini con rotabili nuovi lo hanno anche gli altri.
l'elogiata siemens con il proprio velaro in casa propria:
http://www.youtube.com/watch?v=3-IKXDS1gOw
la db non da il permesso di circolazione per vari motivi, come software freni ecc.
e non da 2 mesi come fyra. siemens non trova rimedio!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1107
Tra le cappellate famose ricordo questa: intorno al 2000 in America furono immessi in servizio i treni av Acela, sulla new York Washington, e ritirati tutti dopo pochi mesi per problemi ai carrelli, poi sono stati fermati un altra volta intorno al 2005. Si tratta di rotabili costruiti da Alstom e Bombardier, molto simili ai treni av europei.

Tornando ai FYRA: AB ha scelto la strategia di offrire un prodotto molto personalizzato per il cliente, progettato ad hoc, gli altri costruttori invece hanno sviluppato un progetto modulare, da vendere a tutti con le varianti richieste, e probabilmente una maggiore affidabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Un saluto a tutti.

Ritiro su questo argomento per condividere alcuni pensieri facendo seguito all’evoluzione della situazione dei V250; le informazioni che seguiranno, sono una sintesi di quanto appreso dalla stampa.

Purtroppo la mediazione in cui speravo non ha funzionato: come probabilmente saprete, AB, NS e SNCB sono finiti in tribunale a colpi di avvocati.

Trovo che questa situazione non comporti vantaggi a nessuno: belgi e olandesi sono senza treni e AB non può incassare quanto dovuto e nemmeno poter rivendere i treni ( ammesso che ve ne sia possibilità ) almeno finché la diatriba in tribunale non sarà conclusa ed abbia dato un esito ben preciso.

Ripercorrendo alcune tappe fondamentali della vicenda, mi ha colpito molto il fatto che belgi e olandesi abbiano chiesto la rescissione del contratto, basandosi su una perizia tecnica di parte: AB aveva fatto richiesta per prendere visione della suddetta perizia, e visto che è direttamente coinvolta, mi sembrerebbe quantomeno un suo diritto, eppure, tale richiesta è stata respinta in sede di tribunale.

Nel frattempo AB cercava una risoluzione amichevole, implementando modifiche non previste a contratto, per ovviare anche ai problemi legati al famoso evento dei 250 Km/h con neve a go-go.

Per tutta risposta, belgi e olandesi hanno detto ad AB di venirsi a riprendere i treni e che avrebbero fatto una richiesta per danni di vario tipo; a questo punto, però, viene il bello.

Pochi giorni fa, sul quotidiano Daily telegraph olandese, vengono pubblicati stralci della perizia tecnica sulla quale NS e SNCB avrebbero fatto leva per polverizzare il contratto con AB, la stessa, di cui AB aveva fatto richiesta al tribunale.

Da quanto emerso, la perizia indicherebbe che i V250 rispettano le specifiche tecniche richieste da capitolato e che, i difetti riscontrati, riguardano batterie ed errori di finitura tali da non pregiudicare il normale esercizio, e risolvibili in tempi brevi secondo il periodo di garanzia.

A questo punto, approfittando della smascherata pubblica nei confronti di NS e SNCB, AB pubblica un comunicato stampa sullo stesso quotidiano olandese, affermando che non è colpa di AB se i cittadini siano stati privati del servizio AV e che i treni incriminati funzionano e sono sicuri.

Belgi e Olandesi, ancora una volta, rispondono con una richiesta danni addirittura nei confronti della controllante di AB, ovvero, Finmeccanica!
L’ultima notizia è che, visto che la mediazione è fallita, visto che il tentativo amichevole di conciliazione è fallito e che NS e SNCB hanno avuto un atteggiamento poco trasparente, AB ha deciso di fare causa ad entrambe con relative richieste danni milionari.

Come anticipato, queste notizie raccolte dai media, lasciano intravedere una volontà da parte di Belgi e Olandesi di usare qualsiasi strumento per cancellare il contratto con AB; i motivi non sono noti ma i più maliziosi, pensano ad interessi legati alla fornitura di treni francesi.

Sta di fatto che la perizia darebbe ragione ad AB, unitamente all’utilizzo scellerato dei V250 in condizioni proibitive, e che il futuro di questi convogli deve ancora essere scritto.
Non resta che attendere ulteriori sviluppi dalle varie fasi in tribunale, che si annunciano molto calde e numerose.

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl