Caro Michele,ma ,infatti,questo,dovrebbe essere un altro motivo di riflessione!
Se,giustamente,come scrivi,ti mancano dei riscontri oggettivi e se non vuoi fomentare inutili,(per altro) polemiche fra appassionati o per chi si "spaccia"tale ,i dubbi,si possono anche avere ma sarebbe opportuno tenerseli per se:non trovi? Poi,se invece hai dei riscontri,quello è un altro paio di maniche che ti mette in grado,allora, di chiedere spiegazioni a "tizio e a caio"
Altra cosa:intanto ho potuto constatare che i miei ricordi di gioventù erano giusti e si trattava più di uno scomparto di servizio(e pure alquanto squalliduccio)che di un vero punto di ristoro a fruizione dei viaggiatori,come si avrà,poi con le carrozze self service. Una cosa del tutto diversa,rispetto alla carrozza che ho citato Buffet bar che sebbene,ricostruita sulla base di un'altra a cassa metallica anteguerra,era esemplare unico(venne accantonata per anni a Roma S.Lorenzo)ed era accattivante anche per la sua piacevole colorazione esterna.
Detto,questo,ritengo che non per la presenza di questo scompartimento,oltretutto, in caso si utilizzi il rotabile,è ,spesso,di non facile gestione ma per il fatto di essere una X,potenzialmente in grado di rinforzare la composizione di X,già preservate ne fosse,da parte della Fondazione,più che gradito,il suo salvataggio!
Per le Corbellini....Beh,erano in composizione per i treni della Maiella e le rivedremo per il treno del 9 novembre....La loro disponibilità dipende dalla trama manutentiva ,oltre da quanto richiesto dagli organizzatori dei treni storici. Le 100 porte sono senza dubbio,di forte impatto,sopratutto,per la gente comune perchè rappresentano come le vaporiere,il "treno"nell'immaginario collettivo. Poi,per quel che mi riguarda ti dico che sono "pesanti" che sono onerose di manutenzione come non mai e che per molte di esse si dovrebbe pensare ad una profonda RG. Che sono di difficoltosa accessibilità per i viaggiatori odierni,i quali hanno perso l'abitudine a "salire"sul treno

e ,quindi,proprio vetture a terrazzino,Corbellini,magari.Bi 3500, la versione a vestiboli chiusi delle terrazzino,ce ne fossero!
Oltretutto,hanno una capacità di trasporto "stellare"rispetto alle,comunque,bellissime 100porte....Tutta la gestione di questo materiale,ricordati,che comporta un esborso economico continuo.Vuol dire che il recupero di nuovi rotabili va fatto con discernimento e non a "minKia"
Allora,bravissimo per quello che stai facendo ma non ti sembra il caso di interessarti per il recupero di rotabili che sono veramente storici delle nostre ferrovie, utili e coerenti,filologicamente,alla composizione dei treni? Io,ti invito ad attivarti e segnalare i risultati alla Fondazione,estendendo la ricerca anche al settore merci,dove la ricchissima tipologia costruttiva prodotta,è pochissimo rappresentata. Ti dò una dritta:fino a questa estate nella stazione di S.Candido,erano presenti dei carri chiusi con boccole a strisciamento.....
Buon lavoro!
Massimiliano Marchetti