Ehm,dunque caro Paolini

io sono quel colui,innominato dal segretario del graf,

....A parte tutto e per ritornare in argomento...in Topic dico giusto? Boh. Credo che sfugge un particolare importante,anzi direi fondamentale.Le FFSS(continuo a chiamarle così)chi ve lo ha detto che intendono procedere alla alienazione del TEE? Comunque pure se dovessero coltivare tale intenzione,come ho già scritto non lo possono fare se non dopo aver proceduto alla decoibentazione del mezzo.Tanto meno possono cederlo in comodato gratuito e non o affittarlo o donarlo,cioè regalarlo a chicchessia. Quindi,ciò significa che al costo ipotetico di acquisto o anche in caso si pensi ad una sorta di comodato c'è da affrontare il costo della decoibentazione.Nel caso il mezzo dovesse essere decoibentato per poi tornare a circolare,la decoibentazione risulterebbe ancora più costosa dovendo procedere ad una spoliazione del rotabile fatta con accortezza e quindi impiegando un maggior numero di ore lavorative.Infine è bene ricordare che i lavori preparatori alla decoibentazione,lo smontaggio dei pannelli per esempio,possono avvenire solo da parte di personale specializzato e in ambiente protetto. Come ultima cosa vi rendo edotti che la cessione di un qualsiasi rotabile da parte delle FFSS,qualora dovesse realizzarsi(cessione per radiazione di rotabili fuori uso),comporta formalmente,l'intacca dell'assile o del cerchione per impedire che successivamente alla sua alienazione il rotabile possa tornare a circolare.Naturlmente è possibile la cessione di un rotabile in ordine di marcia ma con un computo dei costi che oltre al valore a materia del mezzo,tiene conto anche del valore di ammortamento raggiunto e in quest'ultimo caso l'importo richiesto è.........salatissimo!
Salutoni Max RTVT
PS per Marco. Non volermene,non ce l'ho con te ,ma purtroppo il risultato di un lavoro iniziato benissimo e finito come oggi lo vedo, è sotto gli occhi di tutti.Non riesco a trovarlo uno spettacolo edificante!