Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 3:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 150
Buon giorno a Tutti.
Apro questo post perché vorrei avere informazioni più precise sulla macchina in oggetto.

L'ultima volta che la vidi, fu nel 2017: era ricoverata all'interno della rimessa al riparo delle intemperie.
Nonostante il ripristino estetico curato dai volontari dell'associazione Verbano Express, la macchina presentava parecchie lamiere bucate dalla ruggine.

Ieri su Facebook, ho letto che, alla macchina, è stata revisionata la caldaia e si è in attesa di revisionare anche il telaio ed il rodiggio per farla tornare a correre (anche se solo in Svizzera :shock: :shock:).

A me onestamente tutto ciò è parsa una fake news anche perché non ho avuto riscontri in merito ne sul sito dell'associazione del Verbano ne su altre fonti, ma potrei anche sbagliare.
C'è, quindi, qualcuno più informato di me su questo argomento?

Vi ringrazio in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 578
Da quello che mi risulta è tutto vero.

Non seguo faccialibro, ma in qualità di socio (fondatore!) dell'Associazione Verbano Express ho ricevuto qualche giorno fa un invito da parte del Presidente a partecipare a un brindisi per festeggiare l'importante novità. In particolare veniva indicato che dopo un intenso lavoro durato oltre 5 mesi la locomotiva aveva superato il primo collaudo ufficiale alla presenza dell’ispettore della associazione svizzera SVTI / ASIT responsabile della certificazione di idoneità dei recipienti in pressione. Il Presidente aggiungeva un commento, indicando quanto fosse straordinario pensare che dopo oltre 40 anni la caldaia della 625 116 aveva superato brillantemente un test impegnativo quale una pressione di collaudo di oltre il 40 % (17 bar) superiore alla pressione di esercizio (12 bar).

Quello che era anni fa un sogno, da quando la locomotiva arrivò a Luino il 16 dicembre 1984, stava diventando realtà. Naturalmente questo è un primo passaggio al quale dovranno seguire altri impegnativi interventi e si stima che una possibile rimessa in vero esercizio potrebbe essere realizzata per la primavera 2020.

Sabato 24 agosto ha dunque avuto luogo la prima accensione (a fuoco moderato) della locomotiva, nella sede della rimessa della Verbano Express. Per festeggiare questo importante passo tutti i soci della Verbano Express sono stati invitati a presenziare all'evento.


Un saluto

Edelweiss

P.S. La circolazione solo in Svizzera penso sia dovuta al fatto che - per quello che mi risulta - una macchina, una volta radiata, non è più accettata dalle FS per essere re-immatricolata. Questo almeno è quanto ci capitò anni fa, sempre alla Verbano Express, quando si cercò di rimettere in servizio almeno uno dei due 428 dell'associazione. Seppur pienamente funzionante, le FS non accettarono e per qualche tempo provammo a vedere se almeno con le ferrovie svizzere ci fossero maggiori possiblità di successo (in quel caso inizialmente le cose si presentarono bene con molta disponibiltà da parte delle FFS, ma poi risultò troppo complicato per loro immatricolare nel parco svizzero una macchina completamente diversa da tutti gli altri loro rotabili, e non se ne fece più nulla).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 150
Innanzi tutto ti ringrazio!!
Sei stato molto gentile e vi auguro di rimettere in "pista" quanto prima la vostra Signorina!

Quindi, se ho capito bene, in Svizzera è possibile "omologare" rotabili di altre amministraioni anche se già radiati da esse?
Avete provato ad informarvi presso Fondazione FS per valutare un utilizzo come rotabile storico sulla rete italiana?

Ancora complimenti per il lavoro intrapreso dalla vostra associazione.

Cordiali Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26592
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Roberto Pernarella ha scritto:
Avete provato ad informarvi presso Fondazione FS per valutare un utilizzo come rotabile storico sulla rete italiana?
Bravo, così poi Fondazione se ne appropria e ciao Verbano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 150
Omnibus ha scritto:
Bravo, così poi Fondazione se ne appropria e ciao Verbano.


Grazie :mrgreen: Fondazione FS ha già 3 625 atte alla circolazione e altre vaporiere in attesa di essere rimesse in marcia.
Non penso vada a "rubare" macchine non più in seno alle FS.

La mia domanda era motivata dal fatto che le 625 non hanno mai circolato in Svizzera (almeno che io sappia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26592
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Roberto Pernarella ha scritto:
Non penso vada a "rubare" macchine non più in seno alle FS.
Proprio perché sarebbe già pronta, altroché!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 578
Recenti articoli di giornale qui:

http://www.ilcorrieredelverbano.it/cms/ ... iva-625116


Un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 15:56 
Non connesso

Nome: Giovanni Carbone
Iscritto il: domenica 14 luglio 2019, 10:52
Messaggi: 58
Località: Padova
Roberto Pernarella ha scritto:
Non penso vada a "rubare" macchine non più in seno alle FS.
Basterebbe guardare quanto fatto con le tre D341 ex FCU/UM, con le due ALn40 ex GTT, con le ALn772 ed ALn773 ex GRAF, ecc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 150
Automotrice Stanga ha scritto:
Roberto Pernarella ha scritto:
Non penso vada a "rubare" macchine non più in seno alle FS.
Basterebbe guardare quanto fatto con le tre D341 ex FCU/UM, con le due ALn40 ex GTT, con le ALn772 ed ALn773 ex GRAF, ecc....

Quelle sono macchine donate e non "rubate" (Fra l'altro stanno lavorando per riattivare una D341... :D ).
Comunque....come si dice dalle mie parti "Piutost che nient, le mej piutost".
Rinnovo i complimenti all'associazione Verbano Express, e tornerò a visitarvi quando la macchina sarà pronta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 9:44 
Non connesso

Nome: Giovanni Carbone
Iscritto il: domenica 14 luglio 2019, 10:52
Messaggi: 58
Località: Padova
Roberto Pernarella ha scritto:
Quelle sono macchine donate e non "rubate" (Fra l'altro stanno lavorando per riattivare una D341... :D ).
Non donate volontariamente ma dietro specifici input (ovvero quel che avviene abitualmente nel silenzio delle stanze).
Vero che si sta recuperando una D341 ma tutto il resto citato è lasciato marcire.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 150
Automotrice Stanga ha scritto:
Roberto Pernarella ha scritto:
Quelle sono macchine donate e non "rubate" (Fra l'altro stanno lavorando per riattivare una D341... :D ).
Non donate volontariamente ma dietro specifici input (ovvero quel che avviene abitualmente nel silenzio delle stanze).
Vero che si sta recuperando una D341 ma tutto il resto citato è lasciato marcire.... :roll:

Giusto, ma questa è una situazione in cui campano tutte le associazioni/musei che si occupano di materiale ferroviario.
Il museo ferroviario piemontese ha bellissimi pezzi in attesa di essere sistemati (su tutti la 432).
Servono tanti soldi, e Fondazione (anche se sovvenzionata da FS) non ha un budget illimitato...anzi…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Scusatemi tanto, ma' al posto di sciupare tutti quei "skei" per aggiustare delle macchine di 50 anni fa' che dopo si rompono subito, non sarebbe meglio aggiustare i treni normali che stanno in servizio, e che fanno PENA??

ML


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5013
Roberto Pernarella ha scritto:
Locomotiva 625-116

secondo me, fa 509


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva 625-116
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2751
Località: Legnano (MI)
Chiedo scusa ma sarebbe possibile sapere il nome dell'illuminato imprenditore bustocco?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl