Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ETR 200
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=110405
Pagina 1 di 1

Autore:  Sergius [ giovedì 8 settembre 2022, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  ETR 200

Gli ETR 200 nacquero in livrea castano - isabella.
In che anno ricevettero la livrea verde magnolia - grigio nebbia?
Erano già stati trasformati in ETR 220 o erano ancora ETR 200?
Grazie.

Autore:  marco_58 [ giovedì 8 settembre 2022, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

A parte le pubblicazioni sull'argomento, che ora non ho sottomano, trovi rapidamente le informazioni che cerchi al link
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettrotreno_FS_ETR.200

Autore:  tof63 [ giovedì 8 settembre 2022, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Gli Etr200 (da Etr201 a Etr218 costituiti da 3 elementi) furono costruiti in 3 trance tra il 1936 e il 1941 in castano isabella.
La trasformazione in 4 elementi (con numerazioni da Etr221 a Etr236) avvenne tra il 1960 il 1966 con la verniciatura in grigio nebbia e verde magnolia.

Luigi Cartello

Autore:  manzoscorpio [ martedì 31 gennaio 2023, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

tof63 ha scritto:
Gli Etr200 (da Etr201 a Etr218 costituiti da 3 elementi) furono costruiti in 3 trance tra il 1936 e il 1941 in castano isabella.
La trasformazione in 4 elementi (con numerazioni da Etr221 a Etr236) avvenne tra il 1960 il 1966 con la verniciatura in grigio nebbia e verde magnolia.

Luigi Cartello


Molto interessante questa cosa, non ne ero minimamente a conoscenza.
Le due carrozze alle estremità sono identichè come lunghezza e le altre 2 diverse tra di loro?
Giusto?

Autore:  TENDA PASS [ martedì 31 gennaio 2023, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Gli ETR 200 (castano-isabella) erano simmetrici, con i due elementi di estremità di uguale lunghezza e l'elemento intermedio più corto, quando poi vennero trasformati in ETR 220 ad uno degli elementi d'estremità fu tolta la cabina e quindi fu accorciato, mentre fu aggiunta una rimorchiata decisamente più lunga degli altri elementi, di conseguenza il treno fu composto da 4 elementi tutti diversi fra loro.

Autore:  tof63 [ martedì 31 gennaio 2023, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Esatto: dopo la trasformazione da 3 a 4 elementi le carrozze di estremità sono completamente differenti fra di loro.
La carrozza aggiunta più lunga (l'ultima a sinistra nella foto qui stotto), ha 2 carrelli indipendenti ed è senza pantografo.
Pantografo che è invece presente sulla carrozza adiacente, ossia la precedente di estremità, a cui è stata modificata la testata con la realizzazione dell'intercomunicante e cha ha 1 carrello in comune con l'altra carrozza adiacente.
La prima carrozza di estremità in foto non è stata invece oggetto di trasformazione ed ha anch'essa 1 carrello in comune con la carrozza adiacente.

Immagine

Autore:  manzoscorpio [ martedì 31 gennaio 2023, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Grazie a tutti e due, Tof63 e TENDA PASS !
Ho imparato molte cose nuove da queste spiegazioni.

Curiosità che mi viene spontanea ....
Ma non era meglio su ogni elemento avere due carrelli per poter separare gli elementi del convoglio in caso di problemi? :?:

Autore:  TENDA PASS [ mercoledì 1 febbraio 2023, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Teoricamente si, però la soluzione con carrelli intermedi fu ripresa con gli ETR 300 Settebello e ETR 250 Arlecchino, e molti anni dopo in Francia con i TGV e in Italia con Italo.

Autore:  manzoscorpio [ giovedì 2 febbraio 2023, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

Capisco :wink:
E con questo tipo di carrelli intermedi, che si sappia, durante gli anni non sono venuti fuori "problemi" ?

Autore:  Luigi M [ sabato 8 aprile 2023, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR 200

ciao, qualcuno riesce per caso a dirmi le dimensioni dei finestrini dell' ETR 232 Polifemo?
Sto cercando di costruire un modello in scala 1:30 ma dai disegni che ho trovato nell'archivio della Fondazione FS non si riesce a calcolare esattamente le quote.
Grazieeeeee
Luigi M

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice