Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Locomotive Saint Leonard...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=23721
Pagina 1 di 2

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 29 aprile 2008, 3:49 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive Saint Leonard...

L'altro fornitore della loco a vapore della Torino Ceres era la Saint Leonard , mi pare di Liegi...nessuno ne sà nulla o ha della documentazione su queste loco?
saluti e grazie comunque

Autore:  mallet [ martedì 29 aprile 2008, 14:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti per le numerose e interessanti risposte perveute su questo argomento!.
Sto scherzando, magari fosse così! Per molti degli iscritti conta molto di più il fatto di aver visto due locomotoive elettriche con il pantografo anteriore alzato al posto di quello posteriore. Ma chi se ne frega se hanno alzato l'uno al posto dell'alro, tanto sono in parallelo, se non costruiti per due alimentazioni differenti. L'importante è che la macchina possa essere alimentata.
Tornando ad argomenti più seri e interessanti, ti devo dire che le notizie che ho sulle case costruttrici belghe sono piuttosto modeste. Questo nonostante che i costruttori di locomotive in Belgio siano stati tanti e con molte unità esportate in altri Paesi. Il più famoso di tutti è certamente la Cockerill di Seraing, vicino a Liegi.
Quel paio di volte che sono stato in Belgio, passando attraverso le varie località, dicevo tra me e me "qui c'era questa fabbrica, qui c'era quest'altra". Però non mi è ancora capitato di trovare un elenco completo delle varie forniture da parte dei costruttori belgi.
Quanto alla Saint Leonard o, meglio alla "Société Anonyme des Ateliers St. Leonard" di Liegi ti posso dire che produsse locomotive dal 1840 al 1931 sfornando complessivamente circa 2156 unità, una più, una meno.
Chissà se tra i lettori di questo forum c'è qualche belga che possa dare qualche maggiore dettaglio?
Saluti.

Autore:  bradipo [ martedì 29 aprile 2008, 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

mallet mi sembri un po' troppo inacidito: sono passate solo poche
ore dalla richiesta di Claudio e ci vuole materialmente un po' di tempo
per fare qualche ricerca...

Estratto dal catalogo generale del 1910, pagina 19:

Immagine

A.

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 29 aprile 2008, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

La conosco :D :D !
Ha finito i suoi giorni sulla ferrovia della miniera di Ribolla (GR) dove ha subito alcune modifiche.
Alcune foto le troviamo sui libri del Betti Carboncini dedicati alla Maremma.
Purtroppo non mi vengono a mente altre informazioni.
Saluti discretamente "toscani".
Massimo

Autore:  Massimo di Vico [ mercoledì 30 aprile 2008, 9:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho parlato troppo presto: la "Dora" ha lavorato a lungo sulla ferrovia di Ribolla, dove è stata fotografata sul ponte sulla Bruna, ma non so dove ha finito i suoi giorni ( :oops: ), il Betti Carboncini non lo dice.
Ciao, ciao.
Massimo

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 30 aprile 2008, 12:22 ]
Oggetto del messaggio: 

notizia...la Saint Leonard della foto esite ancora...dovrebbe averla acquistata il museo ferroviario piemontese...la prossima settimana saprò dirvi di più!!
saluti

Autore:  Paolini.Stefano [ mercoledì 30 aprile 2008, 12:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ne sono così sicuro....

So che l'MFP ha messo le mani su una quattro assi, ma mi pare sia roba ex Fornicoke oppure Emilio Astengo di Savona, ex FSE.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 30 aprile 2008, 18:50 ]
Oggetto del messaggio: 

si , è del porto di savona....purtroppo non è la stessa a dire del museo...
saluti

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 1 maggio 2008, 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

qualcuno potrebbe inviarmi in privato le foto scansionate dal libro del Betti Carboncini , in maniera da tirare fuori qualche altro particolare di questa locomotiva?
La mia email è claudio.mussinatto@tin.it
grazie e saluti

Autore:  Massimo di Vico [ giovedì 1 maggio 2008, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Claudio ho provveduto :!:
Per completezza di informazioni (per chi, come me, è curioso :D ) completo quanto risulta dal libro "Ferrovie e industrie in Toscana" di A. Betti Carboncini, Calosci 2002.
La locomotiva n. 9 "Dora" comparve la prima volta a Ribolla nal 1925, e sicuramente vi fu in servizio dal 1946 al 1953.
Da quella data si accentuò il declino delle miniere che vennero chiuse definitivamente nel 1958.
Saluti storici.
Massimo

Autore:  G-master [ sabato 3 maggio 2008, 17:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che questa macchina abbia partecipato alla ricostruzione della Bari-Barletta a scartamento normale.
Poi, come altre due macchine usate per i treni cantiere, di cui una tranviaria cabinata, ha fatto la solita fine.

Autore:  Sudest [ sabato 3 maggio 2008, 18:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi, una St. Leonard "vera", monumentata, esiste ancora a Bari, presso lo scalo FSE, la n. 6 del 1901.

Sulle St. Leonard delle FSE trovate informazioni su

http://digilander.libero.it/piemarr/le_st__leonard.htm
http://digilander.libero.it/piemarr/nuova_pagina_2.htm

ossia, le appositea pagine del mio vecchio e non aggiornato sito....
Saluti. Pietro Marra.

Autore:  G-master [ sabato 3 maggio 2008, 18:04 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito, è l'unica vaporiera FSE esistente, o esistono ancora quelle accantonate in deposito (quale? ah, ricordarselo...) che c'erano ancora negli anni Ottanta, tra cui forse proprio una Saint Leonard?

Autore:  Sudest [ sabato 3 maggio 2008, 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Negativo, è l'ultima... della n. 14 le tracce portano in Piemonte, se ancora esiste, ma non credo sia visitabile con facilità.

Autore:  Diego Ricci [ lunedì 5 maggio 2008, 8:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ne è parlato poco tempo fa, basta andare a vedere il filetto sulle loco del porto di Savona, dove c'è una foto della EAP 08 ex FSE 14 alla Lucato ed acquisita dal MFP:
viewtopic.php?t=1771&postdays=0&postorder=asc&start=30

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice