Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

opere dei "grafittari" dementi
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=24338
Pagina 1 di 2

Autore:  E 464 069 [ domenica 18 maggio 2008, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  opere dei "grafittari" dementi

segnalo a mi fiorenza la presenza delle ALE601 storiche purtroppo grafittate dai soliti m.....ioni, e anche delle carrozze UIC-X livrea '60 esposte anch'esse al trattamento "speciale" di questi signori.... complimenti...

Autore:  FRECCIADELLAVALSUGANA [ domenica 18 maggio 2008, 15:48 ]
Oggetto del messaggio: 

gli tagliassero le mani
o gle le legassero per un certo periodo...
ma siamo in italia tutto o quasi è concesso alla fine ...

Autore:  capitan morgan [ domenica 18 maggio 2008, 15:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì, anch'io ho visto le due composizioni in sosta da parecchi giorni a Milano Fiorenza. Diciamo che ho visto un crescendo di pasticci che piano, piano stanno coprendone le fiancate. Ora E 464 069 dice che anche le carrozze UIC-X in grigio ardesia sono state deturpate (io le ho viste che non avevano ancora nessun "segno"). Mi chiedevo già i giorni scorsi: dovendo sapere come è la situazione al giorno d'oggi, chi sono i "geni" che hanno scelto un punto così esposto per collocare questi veicoli? Dopo tutto lo sforzo e il tempo necessari al riattamento, questi sono i risultati...
Se passano ancora giorni stazionando lì, non so cosa rimarrà della livrea originale.
Rimango perplesso per la stupidità di chi si ostina a deturpare un veicolo pubblico e per chi, dall'altra parte, senza lungimiranza, non si rende conto di quali conseguenze possano scaturire; tradotto: vandali in azione per occupare una notte che possono agire indisturbatamente.
Ma almeno avessero posto i suddetti veicoli, all'interno del deposito MAV, in zona meno accessibile o più controllabile...

Autore:  g_demuru [ domenica 18 maggio 2008, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

E' stato gia detto, comunque anche io ormai non riesco più nemmeno ad indignarmi, che italietta...
GD

Autore:  centu [ domenica 18 maggio 2008, 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  ale656 [ domenica 18 maggio 2008, 23:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Maledetti bastxxdi!! :evil:

Per loro ci vorrebbe la castrazione chimica (alle mani).

Autore:  baroni [ lunedì 19 maggio 2008, 4:07 ]
Oggetto del messaggio: 

questo dimostra l'ignoranza di questa gente, io se fossi un graffitaro su un treno xmpr ci andrei giù pesante, ma un treno storico lo risparmierei.
fb

Autore:  Paolini.Stefano [ lunedì 19 maggio 2008, 4:25 ]
Oggetto del messaggio: 

La scelta di Fiorenza è stata quasi l'unica possibile, dopo che i mezzi ricoverati a Voghera sono stati sfrattati per la vendita delle ex officine e capannoni annessi nell'ennesimo atto di svendita immobiliare.

Autore:  ambro [ lunedì 19 maggio 2008, 4:29 ]
Oggetto del messaggio: 

capitan morgan ha scritto:
Sì, anch'io ho visto le due composizioni in sosta da parecchi giorni a Milano Fiorenza. Diciamo che ho visto un crescendo di pasticci che piano, piano stanno coprendone le fiancate. Ora E 464 069 dice che anche le carrozze UIC-X in grigio ardesia sono state deturpate (io le ho viste che non avevano ancora nessun "segno"). Mi chiedevo già i giorni scorsi: dovendo sapere come è la situazione al giorno d'oggi, chi sono i "geni" che hanno scelto un punto così esposto per collocare questi veicoli? Dopo tutto lo sforzo e il tempo necessari al riattamento, questi sono i risultati...
Se passano ancora giorni stazionando lì, non so cosa rimarrà della livrea originale.
Rimango perplesso per la stupidità di chi si ostina a deturpare un veicolo pubblico e per chi, dall'altra parte, senza lungimiranza, non si rende conto di quali conseguenze possano scaturire; tradotto: vandali in azione per occupare una notte che possono agire indisturbatamente.
Ma almeno avessero posto i suddetti veicoli, all'interno del deposito MAV, in zona meno accessibile o più controllabile...


Secondo te chi si occupa del materiale storico è così deficiente al punto di decidere di lasciare i mezzi in aree "a rischio"? Le 601 e le X erano tranquille al coperto e chiuse a chiave nella ex OMV di Voghera, peccato che le solite menti geniali che sono a capo delle varie società del gruppo FS, abbiano deciso di mettere in vendita tutta l'area, con conseguente sfratto dei rotabili che vi si trovavano rimessati. E a Fiorenza spazio al coperto non ce n'è...

Autore:  littlegeorge79 [ lunedì 19 maggio 2008, 6:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Personalmente non capisco che gusto ci sia a scrivere "str#%&$te" sui treni e sui muri. L'altro giorno passando per un sottopasso ferroviario che porta al mare mi sono detto: visto che è tutto grigio e "cementoso" perchè non indire invece una bella gara di "graffitari" a fare un'opera di abbellimento delle pareti, magari con temi marini e un premio alla fine per i più artistici? In questo modo si da la possibilità di fare esprimere tutti senza fare danno a cose come treni ecc.. e si da una nota di colore dove il freddo grigio del cemento da quel senso di brutto ed opprimente. Questa è arte! Scarabocchi fatti in giro a caso sono solo idiozia e vandalismo!

Autore:  tobruk [ lunedì 19 maggio 2008, 6:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Un altro topic sui graffitari? Se ne poteva fare a meno. Dare visibilità a questi megalomani è l'errore più grosso che si possa fare. :wink:

Autore:  littlegeorge79 [ lunedì 19 maggio 2008, 8:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Non penso che ci siano milioni di graffitari a leggere delle loro gesta sui forum ferroviari... :lol:

Autore:  capitan morgan [ lunedì 19 maggio 2008, 9:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto quanto scritto da centu.
Voglio però rispondere ad ambro: ecco che, come al solito si fraintendono le parole scritte... Io non considero deficiente chi si occupa di materiale storico; anzi, penso tutto il contrario; penso che il loro impegno di restauro, conservazione e preservazione del materiale storico sia degno del massimo rispetto e della massima ammirazione (da parte di tutti, almeno il rispetto); però l'oggettività dei fatti è quella di veicoli posizionati in un luogo "a rischio". E a me dispiace anche che il materiale in regolare servizio sia deturpato da questo lasciar fare.
Non è chi si occupa del materiale storico ad essere deficiente ma forse coloro ai quali si affidano i veicoli in questione non sono proprio delle cime.
Sono d'accordo che a Fiorenza non ci sia spazio al coperto tale da ospitare materiale che esula dalle normali assegnazioni, ma forse un pò più di oculatezza e di attenzione non guasterebbero nei confronti di tutto ciò che risiede all'interno di questo luogo.
Leggermente fuori tema: ovviamente se io mi presento ai cancelli di Fiorenza a chiedere di fare delle foto (esempio banalissimo) mi si dice che non si può, che è vietato, che è pericoloso, che potrei fami male, che nessuno può assumersi la responsabilità della mia incolumità (e ci mancherebbe anche...), ecc, ecc, ecc. Però, come al solito, si ripetono decine e decine di casi in cui chi pasticcia sui veicoli in sosta, di notte, non visto, può agire come meglio crede.
Siamo nel solito Paese nel quale tutto è vietato, ma chiunque (i più "furbi") può fare quello che gli pare. E non è mai colpa di nessuno.
Scusate la lunghezza.

Autore:  tobruk [ lunedì 19 maggio 2008, 9:37 ]
Oggetto del messaggio: 

littlegeorge79 ha scritto:
Non penso che ci siano milioni di graffitari a leggere delle loro gesta sui forum ferroviari... :lol:


Come dici tu.

Autore:  S685.600 [ lunedì 19 maggio 2008, 11:49 ]
Oggetto del messaggio: 

D'accordo pienamente con Centu, dato che dagli italiani non ne cavi nulla fino a che non li prendi per il portafoglio...
Ho idea che tutti i discorsi di educazione e prevenzione lascino il tempo che trovano se prima non si è svuotato per benino il conto corrente a questo branco di imbecilli: poi casomai se ne riparla.
Condannali ad eseguire personalmente i lavori di pulitura o in alternativa a pagarne le spese, con l'aggiunta comunque di una sonora contravvenzione e vedi che la volta dopo non lo fanno più.
Poi buona parte di questi così detti artisti (artisti?...francamente quei pasticci sono brutti, insignificanti e tutti uguali ) sono minori, quindi la multa la paga papà, si spera con le dovute conseguenze tra le mura domestiche.
Se a 16 anni avessi fatto una cosa del genere mio padre mi avrebbe gonfiato la faccia a ceffoni e legato alla gamba del tavolo per una settimana (...ovvero inflitto un castigo solenne), ma mi pare di capire che genitori con le palle di sotto non se ne trovino quasi più.
Saluti, Marco.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice