E464XMPR ha scritto:
La tua domanda dimostra che te non ti fai infinocchiare e RAGIONI con la tua testa.
Bravo Basso di genova.
Combinazione, oggi ho appena impostato una interlocuzione sul suddetto argomento dei disel in un'altro forum. Volentieri qui te la riassumo.
Nessuno fin'ora ha mai spiegato come funziona VERAMENTE un locomotore disel come i mitici 343, 345, 443 e 445 della ferrovia.
Questi locomotori vengono da TUTTI chiamati semplicemente disel, ma questo è SBAGLIATO. Infatti, i suddetti sono giustamente chiamati dagli ESPERTI: "disel elettrici".
Non tutti sanno che queste locomotrici non sono puramente disel. Infatti, hanno sopra una così detta "generatrice" chè in paratica è un macchinario come una dinamo che azionata dal VERO motore disel, gira e produce una corrente elettrica di circa 880 volts.
Questi volts vanno a finire nei motori elettrici che stanno nei carrelli, che sono motori elettrici e chè a loro volta fanno girare gli assi della locomotrice.
Quindi per favore da oggi in avanti non chiamateli + disel questi locomotori, ma giustamente :"DISEL_ELETTRICI".
Spero di aver fatto cosa gradita spiegando questo fatto.
ma una volta non era DI
ESEL ?
almeno non storpiano il nome di un grande inventore, che con la sua invenzione ha rivoluzionato non pochi settori