| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Gr 940 019 (?) https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=3210 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 17 aprile 2006, 12:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Gr 940 019 (?) |
Tempo fa, quasi con sconcerto, ho scoperto una 940 monumentata a Ronco Briantino, in un parchetto fuori mano. Oggi ho caricato i pargoli in macchina e ce ne siamo andati al parco. Il piccolo pirata treenne si è scatenato in giro per il parchetto, la piratessa se ne stava placida nel marsupio, ed io ho fatto visita all'anziana signora. Non mi aspettavo di trovarla in buono stato, naturalmente. Un po' di ruggine, una colorazione alla viva il parroco - i respingenti bianchi??? Il fumaiolo rosso? Vabbè, in fondo chissene importa, mi aspettavo di trovarla letteralmente bucata dalla ruggine, invece sembra solo superficiale. Però nel pittarla i volenterosi potevano tutelare i numeri di gruppo e unità sui panconi! Non somo nemmeno sicuro che sia la 019 - è esistita la 119? Comunque giro attorno alla locomotiva, che qui in mezzo ai bambini mi sembra ancora più "monumentale"... mi scusi, signora, il gioco di parole è stato involontario. Niente targhe. Quanche "appassionato" se le sarà fottute (con licenza parlando, ma e per qualche strano caso del destino costui mi stesse leggendo, gli auguro un'ifezione intestinale fulminante). Però nel complesso la macchina non è in cattivo stato. C'è una scaletta che conduce alla cabina, che però è sbarrata da reti da letto (!). Anche la cabina m'è sembrata in stato decente. Il weekend scorso eravamo nella cabina della gr 625.177, in pressione e tirata a lucido... Inevitabilmente ho desiderato che questa macchina se ne vada da questo bel parchetto per entrare in un'officina che la rimetta a nuovo. Mi sono immaginato una nuova manifestazione come il 75° di Smistamento, ma con qualche posto della rotonda occupato da locomotive a vapore, magari anche con la gr 940.019, in pressione... Che bello sarebbe. Non so se succederà - è improbabile, direi... ma non mi sono dispiaciuto per il destino di questa locomotiva, questa vecchia signora dormiente e un po' malconcia. Dopotutto è finita ad abbellire un parco per bambini, in mezzo al verde, agli scivoli e alle altalene, anzichè sotto la fiamma ossidrica. Mi chiedo chi si occupa di riverniciarla di tanto in tanto. Perchè mi piacerebbe dare una mano, vedere di far tornare neri respingenti, fumaiolo e portello della camera a fumo, e magari far tornare rossi i panconi, rinfrescando i bei numeri bianchi, in bella evidenza. E poi, se qualche imbecillotto dovrà scriverci sopra a pennarello che ama tanto la sua amichetta, pace con dio. All'anziana signora non dispiacerà più di tanto. |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 17 aprile 2006, 12:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se hai occasione di tornare in quel parco,dovresti riuscire a risalire alla numerazione della locomotiva,semplicemente mettendoti ad osservare i centri delle ruote,il griffo dello stantuffo.le bielle all'altezza del pernio di manovella. Nei punti che ti ho elencato,salvo coperture da dieci mani di vernice,dovresti trovare le punzonature con i numeri di marcatura completi,ovviamente troverai anche punzonature col doppio numero 740/940,a significare che quei pezzi potevano essere intercambiati fra i due gruppi. Buona ricerca!! Ciao paolo bartolozzi. |
|
| Autore: | Libli [ lunedì 17 aprile 2006, 15:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Si. è la 940 019(le Gr 940 arrivano fino alla 053) ,costruzione n.70 delle Officine Meccaniche e Navali di Napoli anno 1922. dati rilevati dal tascabile Vapore 1992 di F.Castiglioni. saluti Giancarlo |
|
| Autore: | G-master [ lunedì 17 aprile 2006, 15:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Perché non venite a vedere la nostra 008 della Leopolda, che è restaurata molto meglio? |
|
| Autore: | E.645-040 [ lunedì 17 aprile 2006, 15:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Perché non venite a vedere la nostra 008 della Leopolda, che è restaurata molto meglio?
Talebano eccola qui:
|
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 17 aprile 2006, 16:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ha la caldaia di ricambio,per locomotive 740. Vedi nicchia nelle casse dell'acqua. ciao paolo bartolozzi. |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 17 aprile 2006, 16:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
...che bella macchina... Ho sempre amato le locotender. Comunque la 940 di Ronco Briantino non può proprio per nulla dirsi "restaurata". Mi sembra semplicemente che stiano evitando che vada in rovina, ma non molto di più. |
|
| Autore: | G-master [ lunedì 17 aprile 2006, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Un grazie al padrone della famosissima Tipo (pare che la Walt Disney voglia fare un film a riguardo...) per aver fornito una foto che testimonia l'ottimo restauro effettuato dal GMFF. Allora, chi viene a vederla dal vivo? |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 17 aprile 2006, 18:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao G-Mastro: è un restauro solo estetico immagino, sì? |
|
| Autore: | G-master [ lunedì 17 aprile 2006, 19:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo sì. "Vuolsi così colà dove si pote ciò che si vuole, e ovviamente non dipende dal GMFF. |
|
| Autore: | giovanni andretta [ lunedì 17 aprile 2006, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io la preferisco così : http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg Ciao, g. |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 17 aprile 2006, 20:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Giovanni, mi hai fatto un regalo!!! ^______^ |
|
| Autore: | G-master [ martedì 18 aprile 2006, 0:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Embèh... |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ martedì 18 aprile 2006, 9:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Eh, non lo so, è la prima volta da che "c'è internet" che visito una loco monumentata: non m'è proprio passato per la testa che potevo trovare foto di quando era in attività ! Mi sono un po' commosso. (?) |
|
| Autore: | Rocco Autelitano [ giovedì 28 dicembre 2017, 21:18 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Gr 940 019 (?) | ||
Anche se la risposta arriva un po' in ritardo ecco un'altra foto di questa macchina in azione:
|
|||
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|