Oggi è domenica 11 maggio 2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanza necessari da frenare un ETR500 da 300km/h a 0??
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 637
Località: Alto Adige
Ciao

Visto che c'é la discussione su un forum straniero sul fatto, che l'ETR500 (come pure il TGV mi sembra?!) per i motivi che sappiamo non possiede i freni magnetici che agiscono sul binario, volevo sapere se qualcuno mi puó dire quanti metri servono per frenare in emergenza un ETR500 da 300km/h a 0km/h. Se poi forse qualcuno sa anche, quanta distanza serve di frenare in emeregenza il treno senza frenatura elettrica per motivi vari (es. guasto liena aerea...). Capisco che dipende da molti fattori, ma diciamo che il tempo é bello, non é autunno..., cioé, i binari sono puliti.

Chiedo questo, perché uno ha detto che a lui sembra non sicuro il treno senza i freni magnetici... e sappiamo che l' ICE li ha!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza necessari da frenare un ETR500 da 300km/h a 0??
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
Tigre ha scritto:
Ciao

Visto che c'é la discussione su un forum straniero sul fatto, che l'ETR500 (come pure il TGV mi sembra?!) per i motivi che sappiamo non possiede i freni magnetici che agiscono sul binario, volevo sapere se qualcuno mi puó dire quanti metri servono per frenare in emergenza un ETR500 da 300km/h a 0km/h. Se poi forse qualcuno sa anche, quanta distanza serve di frenare in emeregenza il treno senza frenatura elettrica per motivi vari (es. guasto liena aerea...). Capisco che dipende da molti fattori, ma diciamo che il tempo é bello, non é autunno..., cioé, i binari sono puliti.

Chiedo questo, perché uno ha detto che a lui sembra non sicuro il treno senza i freni magnetici... e sappiamo che l' ICE li ha!

saluti



secondo me piu di 300-400 metri ... toccando ferro per ora non e mai successo nulla per cui!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 689
Località: Treviso
Leon... penso ben oltre il km... L'avevo letto da qualche parte, ma non mi ricordo più :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6335
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Vado a memoria.
In condizioni di normale frenata, ovvero in normale esercizio commerciale, mi sembra siano considerati oltre 3000 metri.
E la distanza minima di sicurezza dovrebbe essere di circa 5400 metri.
Sulla AV MI-BO se ricordo bene quello che ho letto la distanza di normale esercizio dovrebbe essere di circa 11 Km.
Da qui si ricava molto grossolanamente lo spazio di frenatura in emergenza.

Gli addetti ai lavori potranno essere più precisi.

Saluti
Marco Fornaciari


Ultima modifica di marco_58 il giovedì 5 febbraio 2009, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 689
Località: Treviso
Ecco...allora io ricordavo il valore dei 5400 probabilmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Giorni addietro lessi un'interessante pagina web de "Il Sole 24 ore" che parlava dell'inaugurazione dell'AV e dei nuovi sistemi di sicurezza, un articolo a carattere abbastanza tecnico e non la solita minestra da prima pagina insomma. Tra le altre cose vi era scritto che un treno che viaggia a 300 km/h necessita di uno spazio di frenata di circa 12 chilometri. :shock:

Dovrei aver salvato la pagina da qualche parte e se la ritrovo la posto, però mi chiedo: è verosimile una distanza così lunga o si tratta, come spesso accade, di una invenzione dei giornalisti senza alcun fondamento?
In quest'ultimo caso mi meraviglierei perchè "Il Sole 24 ore" l'ho sempre considerata una testata di prestigio e autorevole in molti settori economici.

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:48 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
Allora, ragioniamo considerando il caso limite: il treno frena con decelerazione costante al limite dell'aderenza.
Se il coefficiente di aderenza è 0.3 (caso ottimistico) e frenano tutte le ruote, cioè tutta la massa del treno contribuisce alla frenatura, la decelerazione è pari al 30% dell'accelerazione di gravità, quindi circa 3 m/s.
Se il treno viaggia a 300 km/h, cioè circa 83 m/s, il tempo di frenatura è circa 28 secondi (vorrei però vedere se si arresta veramente in mezzo minuto! :lol: ) e lo spazio di frenatura si ottiene con la nota formulina che si studia alle superiori e dà un valore di circa 1148 m (valore chiaramente ideale ma che dà un'idea approssimativa del valore limite al di sotto del quale non si può scendere).

Con coefficiente di attrito pari a 0.15, tale spazio arriva a circa 2150 m.

Il valore di 5 km o 12 km è legato alla frenatura in condizioni di sicurezza (ricordando che se il treno frena troppo il rischio è che nel vagone ristorante l'intera cena si versi nel decoltè della signora.... :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6335
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non confondiamo lo spaziond'arresto per inerzia ed attrito con la frenatura.
Una volta lanciato a 300 Km/h e lasciato andare il treno per inerzia da Piacenza, data la pendenza verso est c'è il rischio di non fermarsi manco a Parma (circa 60 Km).

Sembra pianura, ma provate a dare un occhiata alla tabella delle prestazioni delle locomotive tra Piacenza e Bologna e viceversa.
Ci sono differenze di centinaai di tonnellate.
Tempo la trovai per tutte le locomotive autorizzate, FS e non, solo che ora no ricordo né dove né se l'ho salvata.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
E va anche ricordato che la frenatura è addolcita anche per non "arrostire i freni"..

Sai poi che buon profumino in vettura!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2170
Località: Breil sur Roya
Da informazioni reperibili in rete sul TGV, la frenata d'emergenza da 300 Km/h a 0 varia da 3.000 m a 3.500 nelle peggiori condizioni (le pastiglie sopportano al max due frenate).
Il profilo normale di frenata (non di emergenza) è invece variabile da 7.500 m a 10.000 m secondo la linea.
Il distanziamento minimo è di 3 minuti, quindi credo che la frenata duri meno di 3 minuti (o sbaglio ?).
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
giusto quanto ha detto ewil_weewil solo che in emergenza non conta il decolleté della signora.

non mi è chiaro invece l'andamento dell'energia dissipata nella frenatura che è :

m*v al quadrato /2
dove m = massa del treno, diciamo 400 t

per cui 400000*83*83/2 = 1377800000 kgm, corrispondenti a (1/427) 3226000 calorie.
Supponendo un convoglio di 10 carrozze cioè 80 ruote e 80 dischi di 10 kg ciascuno, ogni Kg si becca 3226000/800 cioè circa 4000 calorie, ampiamente sufficienti a fonderlo.
Evidentemente i dischi hanno una massa ben superiore a 10 Kg o un sistema di raffreddamento potentissimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Beh, in ogni asse delle carrozze sono calettati tre dischi, non due, quindi in 10 carrozze sono 120 e non 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:43 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
Bè 10 kg per un freno autoventilato mi sembra davvero poco!! Basta considerare che solo una ruota può pesare qualche quintale....e poi, da qualche parte mi pare di aver visto un assile per un treno ad alta velocità (forse non era un ETR?) con 4 dischi calettati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ci vorrebbe un laureato in fisica per far di sti conti.. :lol:


comunque è ragionevole 10'000 metri in regolare esercizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Il Basso di Genova ha scritto:
ci vorrebbe un laureato in fisica per far di sti conti.. :lol:
(...)

Spiritoso :P

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl