| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| 141 R SNCF https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=5044 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Libli [ giovedì 22 giugno 2006, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | 141 R SNCF |
Buona sera Vorrei sapere in quali anni sono state accantonate le ultime locomotive a vapore 141 R con alimentazione a carbone,e se ,sempre con tender a carbone,sono mai arrivate a Ventimiglia. grazie Giancarlo |
|
| Autore: | Loris633_109 [ giovedì 22 giugno 2006, 20:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Nell'Aprile 2004 con la 141R fù effettuato un treno storico da Nizza a Ventimiglia, penso che queste macchine cmq abbiano svolto servizio regolare fin qui. Un'altra 141R la si trova all'interno del museo dei trasporti di Breyl. |
|
| Autore: | Libli [ venerdì 23 giugno 2006, 15:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie delle info ,ma io intendevo quando è cessato il servizio commerciale viaggiatori e merci delle macchine con alimentazione a carbone ,il treno storico credo sia stato fatto con una alimentata a nafta,se non erro mi ricordo una foto su una rivista. ciao Giancarlo |
|
| Autore: | exp 349 [ venerdì 23 giugno 2006, 16:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
ci vorrebbe la consulenza dei ventimigliesi.. comuqnue mi sembra che il servizio a vapore cessò nei primi anni'70 in seguito alla prima variante di tracciato di montecarlo. inotrno al '77 vi fu l'elettrificazione se non ricordo male dopo un periodo a trazione diesel. quanto all'alimentazione credo fosse a nafta. |
|
| Autore: | E 432 030 [ venerdì 23 giugno 2006, 18:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mi pare di ricordare parlando con amici,che le 141 R a carbone arrivavano a Ventimiglia negli anni quaranta,dopo la guerra si videro solo macchine a nafta e questo fino alla fine degli anni sessanta,ma prendetela con le pinze. |
|
| Autore: | eu11 [ venerdì 23 giugno 2006, 23:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se non sbaglio le 141r dovrebbero essere post-belliche e di costruzione americana. Mio padre ci viaggio in gita scolastica da Nizza a Montecarlo nel 62-63. Erano però quelle a nafta e con i le ruote pok-box non so come si scriva. So che rimase impressionato dall'accelerazione che avevano queste loco. Io ho il modellino RR della 141r a carbone, ma la faccio circolare con le inox francesi e le bztipo 59 . Anche se fosse un falso è talmente bello da vedere che non me ne frega niente. Saluti |
|
| Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 28 giugno 2006, 16:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
L'ultima tua frase è da incorniciare! |
|
| Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 28 giugno 2006, 16:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ah, si scrive "Boxpok". ciao! |
|
| Autore: | saint [ mercoledì 28 giugno 2006, 17:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
eu11 ha scritto: Se non sbaglio le 141r dovrebbero essere post-belliche e di costruzione americana.
Non sbagli. Dal fatto di essere arrivate con gli Americani si guadagnarono il soprannome di "Liberation". |
|
| Autore: | mallet [ giovedì 10 agosto 2006, 11:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Qualche ulteriore informazione sulle macchine SNCF 141R. Si tratta di un gruppo di macchine con rodiggio 1-4-1 a tender separato costruite in America (Stati Uniti e Canada) tra il 1945 e il 1947 su progetto comune franco-americano. Ne vennero costruiti 1340 esemplari (001-1340) dalle seguenti fabbriche: Lima - Lima (O.) - si legge Laima Alco - Schenectady (N.Y.) Baldwin - Eddystone (Pa.) MLW - Montreal (Que.) CLW - Kingston (Ont.) Solo 1323 raggiunsero la Francia in quanto 16 andarono perdute nel Nord Atlantico a seguito dell'affondamento della nave "BELPAMELA" in data 13/04/1947 e un'altra cadde in mare a Marsiglia durante le operazioni di scarico. In origine erano 720 a carbone (001-700 e 1201-1220) e 620 a nafta (701-1200 e 1221-1340) ma 20 vennero trasformate a carbone nel 1956. Gli ultimi servizi nella regione Sud-Est della SNCF li fecero nel gennaio 1975. Comunque con l'elettrificazione a C.A. monofase 25kV 50Hz della linea Marsiglia-Ventimiglia vennero ritirate dalla Costa Azzurra. Ora non ricordo in che anno venne elettrificato il tratto in questione ma sicuramente erano gli anni sessanta, poteva essere il 1967/68, però dovrei controllare. Soddisfatti? Saluti Giorgio |
|
| Autore: | saltobravo [ giovedì 10 agosto 2006, 12:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Caro Giorgio, mi sa che con te il forum ha fatto uno dei più bei acquisti degli ultimi tempi....tra questa e le risposte sulle prede belliche al contrario hai steso tutti..... Saluti e complimenti |
|
| Autore: | PhotoStex [ giovedì 10 agosto 2006, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
mallet ha scritto: Soddisfatti?
Saluti Giorgio Soddisfatti????? Di molto!!!!! Grazie! |
|
| Autore: | mallet [ venerdì 11 agosto 2006, 15:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusate, un errore e una dimenticanza. Errore: le macchine serie 141R erano numerate 1-1340 e non da 001 come presso le FS. Dimenticanza: la fornitura originaria prevedeva 1500 unità (1-1500) ma poi venne ridotta a quella realmente prodotta. Per quelle mancanti non mi risulta che vennero passate ordinazioni alle fabbriche per cui non ci sono numeri di costruzione non assegnati. Saluti Giorgio |
|
| Autore: | mallet [ lunedì 14 agosto 2006, 8:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ulteriori ricerche, anche su internet, mi consentono di poter affermare che sulla linea da Marsiglia verso Ventimiglia non hanno mai circolato macchine del tipo 141R a carbone ma solo quelle a nafta. L'ultima dotazione del deposito di Nizza al 01/01/1968 era di 15 macchine più 3 accantonate. Al 01/01/1970 nessuna unità era più assegnata a quel deposito a seguito dell'elettrificazione fino a Ventimiglia. Saluti Giorgio |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|