Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 190. https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=76058 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andrea (valpambiana) [ lunedì 31 marzo 2014, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 190. |
Non ho tanta voglia di andarmi a rileggere tutti gli articoli pubblicati su TT sulle macchine sopra indicate. C'è qualche giovane di buona volontà che sappia esporre, magari allegando le foto, le differenze tra le varie macchine? Io so soltanto che la E473 è quella unicamente a 3KV= e la E190 è quella con la cassa più moderna. Credo... Grazie per l'attenzione! |
Autore: | RE 6/6 [ lunedì 31 marzo 2014, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Ciao, 473?forse volevo scrivere 483...in ogni caso anche in rete e sul completissimo sito web railcolor puoi trovare tutto quello che cerchi,dalla A alla Z. Le 483 sono solo cc x l Italia,le 190 sono le taurus( in versione u-4)le 186 sono in sostanza la versione politensone delle 483,e via via gli altri gruppi. |
Autore: | Ivan Vatteroni [ lunedì 31 marzo 2014, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Www.railcolor.com |
Autore: | ROBINTRENO [ lunedì 31 marzo 2014, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
O qui: http://www.railcolor.net/index.php?nav=1000001&lang=1 |
Autore: | Funkytarro [ mercoledì 2 aprile 2014, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Molto in breve: E484 costruttore Bombardier, politensione, dotata di 4 pantografi (usata prevalentemente da SBB Cargo). E483 costruttore Bombardier, monotensione 3 kV, con due pantografi, usata a noleggio da numerose IF nazionali e colorata con le più varie livree. Nota personale, mi da l'idea di locomotiva low cost, molto semplice e modulare. E186 costruttore Bombardier, politensione, dotata di 4 pantografi, poco presente in Italia, dovrebbe essere la versione politensione delle E483. E189 costruttore Siemens, è la macchina politensione per eccellenza, super modulare, può circolare in molte nazioni europee. E474 costruttore Siemens, è di fatto una E189 con una numerazione diversa assegnata da SBB Cargo. E190 costruttore Siemens, è la Taurus, di questa macchina non so un granchè. E193 costruttore Siemens, dovrebbe essere la marcatura italiana della Vectron. Antonio |
Autore: | RE 6/6 [ mercoledì 2 aprile 2014, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
diciamo subito che la risposta di funkitarro è molto incompleta.cerco di completarla io: E484:utilizzata da SBB e ISC ed è immatricolata solo CH/I E186:presentissima in Italia,usata da RTC, da XR(fino a dicembre 2013 utilizzata anche da RCI,ex LI) immatricolata CH/I/D/A* * la sottoserie 1xx(Railpool) è omologata anche in NL(ex RTC+RTC) 486:costruttore Bombardier,versione D/A/CH/I assegnata solo a BLS(in sostanza è la versione politensione delle 483,come per le 186) E474:utilizzata da SBB,NC,CFI,e ora anche RO,è omologata solo per CH/I.* *la sottoserie 4xx è omologata solo per PL/I E190(1216):fa parte della famiglia delle Taurus(piattaforma ES 64-u)prevista in più varianti,e circolanti(come tutti i mezzi elencati fino ad ora)in tutta Europa.quelle utilizzate in Italia sono delle D/A/I e fanno parte della taurus3. E191(futuro gruppo per l italia)sono la nuova piattaforma di Siemens,e raggruppate nella famiglia delle "taurus4".qui,invece di chiamarle come prima,hanno assunto il nome di Vectron.anch'esse sono modulari e sono in circolazione in tutta europa(seppur nuovissime,circolano già all'estero)e previste in più configurazioni.di questa famiglia è prevista anche il LM(lastmile)ovvero con modulo diesel.in italia sono state ordinate soltanto da FM che le ha prese solo "I" e con il LM. ci sarebbe un ultimo gruppo,ovvero la 187...ma qui andiamo troppo per lunghe. spero di essere stato più esauriente. saluti |
Autore: | Francesco Zocchi [ giovedì 17 aprile 2014, 6:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Quante E 189 sono state costruite?? |
Autore: | Francesco Zocchi [ giovedì 17 aprile 2014, 6:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Molto interessante!!! ![]() |
Autore: | Francesco Zocchi [ giovedì 17 aprile 2014, 6:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Grazie delle informazioni!! ![]() |
Autore: | Francesco Zocchi [ giovedì 17 aprile 2014, 6:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 | ||
Grazie molte delle informazioni!!!!!!!! Foto trovata in internet.
|
Autore: | centu [ giovedì 17 aprile 2014, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
. |
Autore: | RE 6/6 [ giovedì 17 aprile 2014, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
mah....chi ci capisce è bravo ![]() ![]() |
Autore: | Funkytarro [ venerdì 18 aprile 2014, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Differenze tra E484, E483, E 473, E189 (o E 186?) e E 19 |
Un piccolo aggiornamento: il raggio d'azione delle E484 SBBCI si è esteso a causa del noleggio di alcune unità a Captrain (utilizzate sui Rola Trento - Brennero), Fuorimuro e Oceanogate. Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |