Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 8:38
Messaggi: 21
Ciao Community!

Vorrei capire come si conduce una locomotiva a vapore.
L'ideale sarebbe capire visivamente quali sono i comandi e gli strumenti che sono utilizzati e dove sono collocati in cabina.
Potreste indicarmi quali sono secondo voi le pagine web che meglio spiegano come si conduce una locomotiva a vapore italiana?
Il 25 ottobre vado sul treno delle Castagne Rimini-Marradi (trainato da una Signorina o una 740) e voglio insegnarlo a mio figlio.
Rigraziamenti anticipati per il vostro aiuto.

Grazie e ciao!

Rospone 626 (Filippo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 749
ne è stato detto qualcosa qui.....:

viewtopic.php?t=1363


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
se davvero la vuoi conoscere, cerca "la locomotiva a vapore" di Augusto Carpignano, ti si aprirà un mondo!

PS: lo trovi qui.......
http://www.duegieditricestore.it/libri- ... apore.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
- Come Guidare una Locomotiva a Vapore: 6 Passaggi

http://it.wikihow.com/Guidare-una-Locomotiva-a-Vapore


- Initiation à la conduite d'une locomotive à vapeur
Simulation de la conduite d'une locomotive allemande de la série52.

https://www.youtube.com/watch?v=GO-QgStncD4


- Note sulla guida delle locomotive a vapore

http://www.ildeposito.net/Files/Vari/No ... ulator.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:15 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Potrebbe sembrare che la principale difficoltà nel condurre una locomotiva a vapore sia quella di sapere quali siano le leve da alzare o abbassare e quali i volantini da girare... nulla di tutto ciò: la principale difficoltà è quella dell'accensione.

A questo proposito ricordo di aver assistito negli anni 80 all'accensione della 422.009 Lucia del Museo Ferroviario Piemontese. L'accensione della macchina avvenne nella stazione di Torino Ponte Mosca verso le 21 del giorno precedente l'effettuazione di un treno a vapore Torino-Ceres.

L'accensione avviene introducendo inizialmente nel forno una mezza balla di "cascame" preventivamente imbevuto di olio. Questo venne poi acceso usando un maxi batufolo di altro cascame imbevuto di petrolio legato in punta ad un lungo bastone, batufolo a sua volta acceso con un accendino.
Non appena il cascame nel forno si infiamma, si iniziano a gettare piccoli pezzi di legno, proseguendo con altri sempre più grandi (che all'uopo venivano ricavati sfasciando una pila di "pedane" in legno usate per trasporto di materiali.
Solamente verso le 23 il fuoco del legname era sufficientemente "vivo" per accendere i primi pezzi di carbone, che inizialmente vennero gettati "a mano" uno alla volta.
Successivamente, con la dovuta calma, si proseguì introducendo qualche leggera palata di carbone, ma erano ormai le 2 di notte e, mentre dal camino della locomotiva si iniziava a vedere un fumo più consistente, me ne andai a casa a dormire...

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore ITA? Come si conduce?
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31989
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
I quasi tutti i depositi c'erano degli accudienti "accenditori" addetti a questa specifica mansione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl