Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Questa mi mancava !!!
Allegato:
Doppia trazione in spinta - 1.JPG
Doppia trazione in spinta - 1.JPG [ 51.98 KiB | Osservato 7047 volte ]

Allegato:
Doppia trazione in spinta - 2.JPG
Doppia trazione in spinta - 2.JPG [ 53.38 KiB | Osservato 7047 volte ]

tratto dal filmato :

https://www.youtube.com/watch?v=SSzAzM3T970

"Führerstandsmitfahrt Salzkammergutbahn Stainach-Irdning - Bad Ischl [HD] Cab Ride ÖBB 1144"

Non sò se quei tipi di locomotiva possono funzionare in comando multiplo fra loro, ma fà effetto.
Potrebbe anche essere che la locomotiva di coda sia solo trainata. In tal caso, però, non mi spiegherei il pantografo alto.

Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao Stefano,
anni fa sempre in Austria, sulla rampa nord del tunnel dei Tauri (Bad Gastain) avevo visto triple trazioni in discesa per treni merci fatti con una loco in testa e due in coda.
In quel caso il problema era la frenatura senza che i carri "saltassero sui respingenti" della loco di testa. Le loco erano simili ma non identificabili causa distanza.
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
tanti anni fà succedeva anche da noi, esattamente su tarvisio, con la titolare in testa e 2 E626 accoppiate, collegate con la maglia sganciabile in coda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
ste.klausen21 ha scritto:
........Potrebbe anche essere che la locomotiva di coda sia solo trainata. In tal caso, però, non mi spiegherei il pantografo alto.

Ci sono macchine, in particolare modo quelle con azionamento elettronico, che per motivi di sicurezza devono essere mantenute sempre alimentate anche se solo trainate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
ste.klausen21 ha scritto:
........Potrebbe anche essere che la locomotiva di coda sia solo trainata. In tal caso, però, non mi spiegherei il pantografo alto.

Ci sono macchine, in particolare modo quelle con azionamento elettronico, che per motivi di sicurezza devono essere mantenute sempre alimentate anche se solo trainate.


Eh? Faccio il macchinista e non ho mai sentito una cosa del genere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Ivan Vatteroni ha scritto:

Eh? Faccio il macchinista e non ho mai sentito una cosa del genere...



se parlava delle volte che i macchinisti si sono dimenticati di aprire il circuito motori quando trainavano i 632/633, forse in quel caso, era davvero meglio se alzavano il pantografo......... :mrgreen:
altri casi non ne conosco. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
ste.klausen21 ha scritto:
........Potrebbe anche essere che la locomotiva di coda sia solo trainata. In tal caso, però, non mi spiegherei il pantografo alto.

Ci sono macchine, in particolare modo quelle con azionamento elettronico, che per motivi di sicurezza devono essere mantenute sempre alimentate anche se solo trainate.


Appunto, caso mai si alimenta il REC in caso di recupero in linea per guasto.


andrea.terzi ha scritto:
Ivan Vatteroni ha scritto:

Eh? Faccio il macchinista e non ho mai sentito una cosa del genere...



se parlava delle volte che i macchinisti si sono dimenticati di aprire il circuito motori quando trainavano i 632/633, forse in quel caso, era davvero meglio se alzavano il pantografo......... :mrgreen:
altri casi non ne conosco. :?


Questo è un problema diverso, e non c'entra niente se la macchina è alimentata o no, nel caso di azionamento elettronico, di qualsiasi tipo, se traini la macchina i motorie devono essere sezionati, oppure avere specifici circuiti, diversamente si distrugge l'elettronica di potenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Non è che questa cosa l'ho sognata la notte. Da qualche parte l'ho letta, mi sembra proprio su questo forum e postata da persone competenti. Io non sono ferroviere, pertanto certe notizie date da persone di provata serietà le prendo per buone.
Comunque qui si parlava di macchine non italiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Non vedo nulla di strano per quanto riguarda locomotive accoppiate tra di loro e con i pantografi alzati.
Ad esempio sulla linea del Frejus si vedevano spesso rinvii tra Modane e Bardonecchia con 5-6 locomotive accoppiate.
Per quanto riguarda l'estero vi sono esempi di treni con 6 locomotive (tre in testa con un macchinista e tre in coda radiocomandate) e sono stati fatte prove con 9 locomotive (tre in testa con un macchinista, tre intercalate e tre in coda radiocomandate).
Giovanni


Allegati:
E.636 tripla.jpg
E.636 tripla.jpg [ 165.1 KiB | Osservato 6783 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
aln668.1900 ha scritto:
Non vedo nulla di strano per quanto riguarda locomotive accoppiate tra di loro e con i pantografi alzati.


Lo strano è che siano in coda, in spinta ad un treno navetta.

Probabilmente per la loco in coda si trattava di un invio. Per quella resta il dubbio sul perchè del pantografo in presa.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Parlando delle FS.La terza locomotiva in discesa di queste linee Frejus e Brennero serviva per avere sempre i servizi pneumatici attivi del Freno con la composizione del treno
Visionando la foto delle locomotive OBB,molto probabilmente in una certa stazione i treni venivano sdoppiati per poi raggiungere delle localita' diverse del treno.
Questo succedeva anni fa' anche in FS con le ALe / ALn di ogni tipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
andrea.terzi ha scritto:
Ivan Vatteroni ha scritto:

Eh? Faccio il macchinista e non ho mai sentito una cosa del genere...



se parlava delle volte che i macchinisti si sono dimenticati di aprire il circuito motori quando trainavano i 632/633, forse in quel caso, era davvero meglio se alzavano il pantografo......... :mrgreen:
altri casi non ne conosco. :?

Andrea hai pienamente ragione,capitava,capitava.......almenochè non avendo aperto (piu' giustamente escluso ) il circuito motori( sulla E.633/E.632 bisognava fare una manovra particolare e un poco complicata per escludere i motori ) non si superava i 25KM/h :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Allora: il 633 richiede l'esclusione dei motori per essere trainato in composizione la cui cosa è diversa da dire che vada tenuta abilitata la macchina. Una macchina abilitata se non utilizzata in comando multiplo va presenziata quindi necessita risorse di personale e di conseguenza economiche.
Il resto delle elettroniche per portarle in composizione non necessitano di particolari accorgimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Ivan su questo non si discute,,Se la E.633/632 era abilitata doveva essere anche presenziata,e come dici,i motori non venivano esclusi.Se invece la E.633/632 viaggiava in composizione doveva avere i motori esclusi con il bipolare ovviamente aperto.
Per le E.633.serie 200 il discorso è un po' diverso.

*Queste discussioni molto serie mi fa' ritornare sui banchi manovra e Cab.AT. oltre che in aula per le abilitazioni
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in spinta
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Semplicemente...le loc in coda devono essere presenziate e...se il macchinista vuole stare al caldo d'inverno e al freddo d'estate.. la loc deve abilitare!!! :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 272 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl