| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=81242 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | d 341 ionica [ venerdì 6 febbraio 2015, 3:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Sfogliando l'ultimo Tuttotreno, piu'precisamente il numero 293, mi hanno colpito le colorazioni di un paio di rotabili, entrambi nella sezione news storici. Una è la d 445 1145 adibita appunto a treni storici con livrea, dice giusto l'articolo, mai ricevuta, ovvero verde/isabella, per meglio "raccordarsi" al vario materiale storico. Quello che sorprende è che la livrea ricorda solo lontanamente le tipiche livree delle diesel Fs (sempre che non si tratti di un gioco luci) un verde magnolia ed un isabella(molto scuro,troppo, tanto da essere più un castano) riportando, scusate il paragone modellistico, alle prime castronerie della gestione Hornby su alcuni modelli diesel fs (pagina 11)...peccato... Infine nella pagina precedente dietro all'arlecchino si nota uno "spicchio" di etr 500 Y (lo deduco dalla particolare finestratura ben diversa dal 500 di serie). Quello che colpisce, a parte la finestratura mascherata, è il tipo di livrea adottata: tipo frecciarossa Mah... Armando |
|
| Autore: | The Dark Master [ venerdì 6 febbraio 2015, 11:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Armando la E404 del ETR500Y era la famosa motrice mascherata in livrea Frecciarossa, se non ricordo male, per i 150 anni dell'unità di Italia che venne esposta a Roma e a Torino. Per la D445 di cui parli se ne era già parlato nel forum è praticamente una D445 che non avrebbe neanche dovuto avere quella livrea in quanto in origine era in livrea navetta ma la fondazione Fs l'ha riportata in quel colore proprio per adattarla ai treni storici. |
|
| Autore: | d 341 ionica [ venerdì 6 febbraio 2015, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
The Dark Master ha scritto: Per la D445 di cui parli se ne era già parlato nel forum è praticamente una D445 che non avrebbe neanche dovuto avere quella livrea in quanto in origine era in livrea navetta ma la fondazione Fs l'ha riportata in quel colore proprio per adattarla ai treni storici. Ma secondo me è un' iniziativa lodevole!! però non mi dire che i colori usati rispecchiano quelli delle diesel unificate... Passi il verde.... Poi se il colore è solo per non contrastare con il materiale rimorchiato passi... ma se si voleva un minimo di riscontro storico fatto 30 si poteva fare 31.... ciao Armando |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ venerdì 6 febbraio 2015, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Penso che ragionare sulle tonalità cromatche di una foto riprodotta su una rivista sia un po' riduttivo. Bisognerebbe vedere l'originale, non della foto ma del mezzo. Non sono neanche in accordo con chi si straccia le vesti perché in origine la colorazione era diversa. Forse fra gli appassionati può creare scandalo, ma in che percentuale sono gli appassionati rispetto alla massa di popolazione che vede questa macchina in testa a un treno storico, lo 0,01%?, e quanti se ne possono accorgere? |
|
| Autore: | tonymau [ sabato 7 febbraio 2015, 11:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
... |
|
| Autore: | Franz M. [ lunedì 9 febbraio 2015, 0:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Ciao Giancarlo, Armando, sono l'autore della foto di cui parlate. Da parte mia posso confermarvi che la resa dei colori è fedele all'originale come appariva in quel momento. I colori apparivano decisamente brillanti per la luce e per l'utilizzo della pellicolatura. Sia nel parco storico che nel parco ordinario ci sono differenze di tonalità anche importanti, basti vedere l'accostamento con la D 345 1118 (più scura) o visionare un'immagine della D 345 1121 siciliana (brillante). Per quanto mi riguarda, posso dirvi che i colori - visti dal vivo - rientrano nella varietà di tonalità che ho riscontrato negli anni. La brillantezza delle pellicole meno, ma è un effetto che diminuirà in qualche settimana. Per il resto sono d'accordo con Giancarlo. Ciao |
|
| Autore: | d 341 ionica [ lunedì 9 febbraio 2015, 16:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Ringrazio Franz per l'intervento e il chiarimento. Curiosità nella curiosità ... ho appena ricevuto un'email da un amico che mi dice che un gruppo di fermodellisti sta mandando avanti alla RR la richiesta della riproduzione di questa particolare unità per treni storici, vuoi perchè la macchina del 1987 non ha mai ricevuto tale livrea (che poi le "4 fari mi pare mai la abbiano ricevuta) o vuoi per la "paricolarità " dell'insieme della livrea stessa. Curioso sarebbe vedere come la Rivarossi, copiando la realtà , interpreterebbe l'isabella. Lungi da me il voler aprire polemiche o altro ben sapendo che il castano/isabella, l'isabella /verde ecc ecc ha un lasso di interpretazione notevole. Armando |
|
| Autore: | luigi402A [ mercoledì 11 febbraio 2015, 14:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
su flickr c'è una foto (autore "Antonio"): https://www.flickr.com/photos/frecciade ... 298846038/ in effetti il "brown" sembra visibilmente più scuro |
|
| Autore: | tobruk [ mercoledì 11 febbraio 2015, 19:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
luigi402A ha scritto: (autore "Antonio"): = Antonio Scalzo. |
|
| Autore: | Adriatico [ giovedì 12 febbraio 2015, 19:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
C'è anche un video dove arriva e manovra nella neve e la si può vedere bene. https://www.youtube.com/watch?v=KhO12xhG9Mk |
|
| Autore: | epocaterza [ giovedì 12 febbraio 2015, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
The Dark Master ha scritto: Armando la E404 del ETR500Y era la famosa motrice mascherata in livrea Frecciarossa, se non ricordo male, per i 150 anni dell'unità di Italia che venne esposta a Roma e a Torino. Si tratta di due delle quattro motrici E.404 per gli ETR Y 500, entrambe "taroccate" (in senso buono) a mo' di Frecciarossa. In particolare, la E.404.001, in precedenza esposta a Roma proprio per i 150 anni dell'Unità d'Italia, è ora a Pistoia e ritengo sia quella di cui appare uno scorcio nella foto. La E.404.002 è stata esposta, per lo stesso motivo, davanti all'ingresso delle ex-OGR di Corso Castelfidardo a Torino, e lì si trova tuttora, in buona compagnia della 940.030. Ciao a tutti Renzo |
|
| Autore: | DarioE464 [ domenica 15 febbraio 2015, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Sulla mia coapia anche la foto del poster centrale della daoppia di D445 è un po..... Psichedelica ci volgliono gli occhilini 3d |
|
| Autore: | ETR245 [ lunedì 16 febbraio 2015, 12:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
La E404.001 è stata trasferita da tempo da Pistoia alla ex squadra rialzo di Foligno, al coperto, in compagnia di altri rotabili storici non utilizzati (ALe880, ALn773, eccetera). |
|
| Autore: | epocaterza [ lunedì 16 febbraio 2015, 16:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Curiosità livree sull'ultimo Tuttotreno |
Infatti la foto citata da d 341 ionica, in cui se ne vede uno scorcio a Pistoia, risale al settembre 2013. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|