| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| carrozze letti MU https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=8196 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | E656BB [ giovedì 12 ottobre 2006, 23:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | carrozze letti MU |
Chi di voi può illustrare, anche brevemente, la storia delle carrozzze letti tipo MU, in particolare le italiane. Sono a conoscenza di differenti versioni, con o senza carenatura inferiore, con carrelli Minden D., Fiat e Y24, in regime TEN o CIWL, con o senza filetti gialli (a parte le più recenti in Xmpr). Però non so perchè tutte queste differenze tra le serie, quali modifiche hanno ricevuto e quante ne sono state costruite. Mi aiutate?? ciao e grazie |
|
| Autore: | Lirex [ venerdì 13 ottobre 2006, 7:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Oh finalmente non si cazzeggia... Comincio io con le mie info, spero verosimili: Tabella 1964- 18 unità- WLABm 72.70.574-621: classificazione CIWL 4761 - 4820, poi UIC-CIWL 06-80 061..063, 106..117, 504,505, classif FS 574..588,599,614,621. La vettura è lunga 26,40 m con interperno di 19,0 m, vi sono 12 cabine utilizzabili in singolo, doppio o triplo (solo le MU); tutte le vetture hanno corridoio laterale, ad una estremità del quale vi è l'office del conduttore. Le cabine hanno letti posti perpendicolarmente all'asse maggiore della vettura e sono dotate di un modulo lavabo con acqua calda e fredda. Il letto inferiore è trasformabile in un divano per i viaggi diurni, gli altri letti sono incernierati alla parete divisoria del compartimento e sono ribaltabili Le porte di accesso si aprono verso il corridoio e sono dotate di serratura di blocco, i compartimenti possono essere resi intercomunicanti a due a due tramite ina porta posta sulla parete di fronte ai letti. VI sono inoltre un office per il conduttore contenente le attrezzature per la ristorazione il frigorifero e la macchina per il caffè e due ritirate.L'illuminazione elettrica è alimentata a 110v da una dinamo da 10kW. Il riscaldamento è autonomo ad aria soffiata con caldaia a gasolio; anche la climatizzazione è alimentata autonomamente dall'impianto a 110V, il motivo è quello svincolarsi dalla alimentazione elettrica, se presente, e di garantire il comfort anche sui tratti non elettrificati. Il peso a vuoto è di 54t, i carrelli sono Y24 che consentono una velocità di 160 km/h. La verniciatura è nel classico colore blu con filetti e iscrizioni in oro, al centro della fiancata è presente il classico stemma in bronzo; il tetto è color argento. anno 1972-73: 40 unità- WLABm 72-70.629 - 748: (vett 629..631, 638..645, 745..478). l'alimentazione elettrica passa a 24V,il riscaldamento è sempre a gasolio e la climatizzazione è Stone, i carrelli sono di tipo MD 6. anno 1981: 50 unità- WLABm 72-71.764 - 813: le vetture si avvalgono della tensione fornita dalla rete per la climatizzazione con un convertitore statico politensione, hanno comunque un generatore autonomo con motore da 2400 cmc e alternatore 380v-50Hz da 45 kVA; i carrelli sono di tipo FW. Lo schema di colorazione è simile a quello delle veture CIWL, blu con filetti in oro, ma senza le tradizionali iscrizioni. ( la anno 1990: 40 unità - WLABm 72-71.814 - 853: come sopra anno 1995: 45 unità- WLABm 72-90.000 - 044: serie di vetture equipaggiata con carrelli FW 88 e ammortizzatori antiserpeggio che consentono una velocità di 200 km/h. Vetture riverniciate in livrea TEN a partire dalla metà degli anni Ottanta nel 1998 sono state acquisite dal pool TEN ulteriori unità estere, con classificazioni varie come da provenienza 14 unità WLABm 72-70.xxx 12 unità WLABm 72-71.xxx ciao |
|
| Autore: | luca [ venerdì 13 ottobre 2006, 8:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mi intrometto in quanto interessato a queste carrozze: tutte quelle elencate sono nuove immatricolazioni oppure ci sono anche delle trasformazioni? Si sa qualcosa sulle differenze di allestimento, in particolare sulla disposizione delle ritirate? |
|
| Autore: | E656BB [ sabato 14 ottobre 2006, 15:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Con calma... Mi pare di capire che la prima fornitura del 1964, quella del 72, quella del 81 e quella del 90 sono state consegnate in colorazione CIWL, ma da metà anni ottanta gia cominciavano a colorarle in blu. La prima fornitura (64) aveva carrelli francesi, la seconda (72) e la terza (81) carrelli MD, la quarta (90) e la quinta (95) carrelli Fiat (FW = fiat, giusto?) Suppongo che col tempo i carrelli francesi siano stati sostituiti (mi pare oggi siano solo Fiat) Non capisco quali sono le versioni carenate e inoltre (visto sui modelli...) le numerazioni potevano essere anche 72-70/71/81-320 o 326: quindi c'era un'altra fornitura diversa che a te forse manca. Quale era la destinazione d'uso? potevano essee usate sia per treni interni che internazionali promiscuamente, oppure l'uso era dettato dal tipo preciso (ordinazione 64 o 81 o 90, ecc....) ciao |
|
| Autore: | E656BB [ lunedì 23 ottobre 2006, 22:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
quante risposte.... nessun aiuto??? |
|
| Autore: | mongibello [ domenica 30 agosto 2009, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Ciao. Il mio lavoro è quello del conduttore WL. MU, T2s, EXA, T3s sono il mio pane quotidiano |
|
| Autore: | david7srfn [ domenica 30 agosto 2009, 9:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
grandissimo, con quel Nickname hai tutta la mia stima |
|
| Autore: | paoloporcarelli [ domenica 30 agosto 2009, 14:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
david7srfn ha scritto: grandissimo, con quel Nickname hai tutta la mia stima E perchè la mia no?? |
|
| Autore: | Little Earnings [ domenica 30 agosto 2009, 17:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Salve,i dibattiti sulle carrozze letti sono sempre i miei preferiti,anche perchè è un argomento su cui non si finisce mai di far luce 1)della prima fornitura di MU facevano parte anche 20 carrozze M,che avevano solo compartimenti da 1 o 2 letti(niente comparti da 3)e avevano una diversa disposizione delle ritirate una per lato,mentre sulle normali MU sono entrambe dal lato scompartimenti,con conseguente variazione nella disposizione dei finestrini;nelle M uno in più dal lato corridoio(corrispondente ad un bagno)e uno di forma diversa(credo fosse quello dell'office del conduttore 2)I miei dubbi sui carrelli riguardano la prima serie,non sapevo che in origine avessero gli Y24 francesi,comunque sia in teoria se così fosse in anni più recenti le carrozze dell'ordine 1964 dovrebbero montare i Minden. 3)Carenature:sicuramente erano montate in origine sulle 1964 e 1972 ma cominciarono ad essere rimosse nei primi anni ottanta,forse anche prima;le unità del 1981 furono consegnate già prive di queste. 4)Le livree:In origine le unità della prima ordinazione(la seconda non ricordo)avevano la livrea CIWL,con la creazione del pool TEN le unità che vi confluivano ricevevano la livrea in blu TEN con fascia bianca:varie unità dell'ordinazione 1981(se non tutte,questo non lo so Una cosa non mi torna:Lirex dici che nel 1998 alcune carrozze sono state acquistate dalle FS dal pool TEN ma di questo non ho mai sentito parlare,oltretutto a quella data il pool non esisteva già più da 3 anni... Riguardo al modellismo,soprattutto riguardo la nostra amata Rivarossi,meglio non basarsi troppo sui suoi modelli,è nota l'allegria con cui la RR applica le marcature alle carrozze,nella confezione di 3 carrozze uscite l'anno scorso 2 avevano numerazioni inesistenti:72-81 322 e 72-80 631...io invece possiedo un modello che è del classico vecchio stampo delle M con carenature(dovrebbe perciò essere una delle 20 vetture del 1964),ma in livrea blu con filetti gialli,carrelli Fiat e numerazione da 1981,72-71 764. Ciao,Piero. |
|
| Autore: | arlecchino [ domenica 30 agosto 2009, 22:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
mongibello ha scritto: Ciao. Il mio lavoro è quello del conduttore WL. MU, T2s, EXA, T3s sono il mio pane quotidiano Salve. Per caso hai condotto anche le tipo "P"? Perché avrei piacere di sapere i colori degli interni. Saluti A. |
|
| Autore: | sandro [ lunedì 31 agosto 2009, 9:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Dove si possono trovare foto di carrozze letto in servizio interno degli anni '60 ? In particolare quelle impiegate per i servizi diretti in Sicilia ? Grazie, Sandro. |
|
| Autore: | alpiliguri [ giovedì 10 settembre 2009, 13:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Little Earnings ha scritto: Riguardo al modellismo,soprattutto riguardo la nostra amata Rivarossi,meglio non basarsi troppo sui suoi modelli, Una piccola domanda a proposito, mi hanno offerto alcune Rivarossi cod. 2517 CIWL MU, carrelli MD, hanno qualche annetto, ma non so se sono in 1:80 o 1:87, qualcuno mi può chiarire ? Sul sito http://gamos81.altervista.org/ non le ho trovate, brutto segno ? Grazie, ciao. alpiliguri. domanda spostata in modellismo, grazie. |
|
| Autore: | luca [ giovedì 10 settembre 2009, 13:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Domanda da mettere nella sezione modellismo. Comunque sono quelle un po' fuori scala. |
|
| Autore: | Little Earnings [ giovedì 10 settembre 2009, 19:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
alpiliguri ha scritto: Una piccola domanda a proposito, mi hanno offerto alcune Rivarossi cod. 2517 CIWL MU, carrelli MD, hanno qualche annetto, ma non so se sono in 1:80 o 1:87, qualcuno mi può chiarire ? Sul sito http://gamos81.altervista.org/ non le ho trovate, brutto segno ? Grazie, ciao. alpiliguri. domanda spostata in modellismo, grazie. Ecco,una cosa che non mi stanco mai di ripetere,e che tutti sembrano ignorare,è che quelle ordinate dalla CIWL sono M,non MU,che hanno i bagni uno per lato Ciao,Piero. |
|
| Autore: | E656BB [ giovedì 10 settembre 2009, 23:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carrozze letti MU |
Grazie degli interventi e della disponibilità a discuterne. Ho fatto ulteriori verifiche sulle due bibbie: “Cherubini ‘83” e “Carrozze-volume2” dai quali risultano le distinzioni di numerazione e di caratteristiche tra le varie serie. In particolare: tipo M/64 - 20 unità, carrelli tipo L, ritirate su ambedue i lati; tipo MU/64 - 18 unità, carrelli tipo L in origine per 9 unità, adesso tutte con carrelli MD; tipo MU/72 - 23 unità, carrelli tipo MD, ritirate sul lato scompartimenti; tipo MU/81 - 91 unità, carrelli tipo FW (a correzione di quanto ho scritto in precedenza), ritirate sul lato scompartimenti; tipo MU/88 - 45 unità, carrelli tipo FW con smorzatori, ritirate sul lato scompartimenti; I dubbi non chiariti riguardano le carrozze che hanno avuto il logo TEN. Non so quanto tempo è sopravissuta questa compagnia e non so se tutte le carrozze hanno avuto codesto logo. Non so per quali servizi venivano utilizzate quelle con logo TEN e quelle senza (se esistevano). Mongibello, qualche informazione per noi? |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|