Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
La famiglia "Pendolino"

http://translate.google.it/translate?hl ... 6bih%3D619


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 15:43 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Infatti i francesi, non essendo capaci a far di meglio, pur di dire che è un prodotto di casa loro, si sono comprati al FIAT ferroviaria. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 12:30 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
tonymau ha scritto:
Per chi non avesse ancora visto questo bel filmato...
http://www.youtube.com/watch?v=vaiX6gZVoE4

Saluti,
Antonio :)


al minuto 1,45 curva e contocurva, che spettacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
Il video postato e' molto bello e interessante.
Ma parlando di pendolini, ho letto pochi giorni fa su un libro di ferrovie inglesi che in assoluto il primo abbozzo di treno ad assetto variabile fu opera degli inglesi che tra l altro costruirono anche un prototipo.
Non continuarono il progetto perché ritenuto troppo costoso e vendettero la tecnologia alla Fiat ferroviaria all epoca.


Sono rimasto un po basito.....


Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
basito............ stupito dell'affermazione soprattutto....... visto che la tecnologia FIAT era totalmente diversa da tutto quello che era stato concepito prima..... intendiamoci, l'assetto variabile non è un invenzione italiana, però siamo stati noi a renderlo realmente funzionante!

PS: su youtube ci dovrebbe essere i filmati dei collaudi dello sfigatissimo ATP, che oltre ad essere inutilmente complicato ed inaffidabile a livello motrice, aveva la gustosa caratteristica - essendo basato solo su accellerometri e non sul giroscopio come il nostro - di inclinare le casse fuori tempo e fuori luogo...... bastando uno sghembo di binario più pronunciato del normale a mettere in allarme l'accellerometro, nonostante la filtrazione del segnale, ad iniziare la rotazione cassa, anche in pieno rettilineo......... :lol:

una descrizione abbastanza accurata dei primi passi dell'assetto variabile nel mondo la si trova nella monografia elledì dedicata all'ETR 401.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Per la trattazione e approfondimento sull'assetto variabile vi consiglio il bellissimo libro di Giovanni Klaus Konig "Oltre il Pendolino". Il libro è del 1986 ma vi è tutto quello che c'è fa sapere sulla storia (fino ad allora) dell'assetto variabile nel mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
non era proprio bellissimo nemmeno l etr 401, ma certo in confronto a questo obrobrio.........

eccolo il papa di tutti i pendolini


Allegati:
apt.jpg
apt.jpg [ 192.15 KiB | Osservato 9243 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
MALTE ha scritto:
non era proprio bellissimo nemmeno l etr 401, ma certo in confronto a questo obrobrio.........

eccolo il papa di tutti i pendolini


Se riesci a trovare il libro che ho citato scoprirai che la storia dell'assetto variabile non parte dall' APT ma dal dopoguerra...per quanto riguarda l'ETR401 invece ha avuto anche un gemello a scartamento largo per la RENFE....il cosiddetto "Platanito"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1107
Al tempo il libro del Konig l'avevo letto bene, e pure la monografia elledi, eravamo agli inizi della AV in Italia, con gli ETR 450 che in meno di quattro ore facevano Mi Ro.
Ero studente di ingegneria e un grande spettacolo mi si apriva davanti.

Sul libro del Konig è citato ampiamente il tentativo miseramente fallito dell'atp inglese. Non ci fu alcuna vendita di tecnologia, fiat riuscì dove gli inglesi avevano fallito.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 14:12 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
@tipomilano

Eh si...in più viene mostrata la configurazione alquanto singolare dell' APT britannico, altro non era che un convoglio dove al centro vi era la locomotiva (non dotata di assetto variabile).

@tonymau

Infatti la tecnologia Fiat Ferroviaria fu sviluppata ex novo..e i problemi mai risolti sull'APT furono superati in sole due settimane dai tecnici FIAT proprio sulla Aln.668.1999 da te citata.

PS: Bella la "banana" da corsa!!! :lol:
In Spagnolo la parola banana si traduce in "platano"...... :wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia "Pendolino"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 14:23 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La famiglia
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
tipomilano ha scritto:
Al tempo il libro del Konig l'avevo letto bene, e pure la monografia elledi, eravamo agli inizi della AV in Italia, con gli ETR 450 che in meno di quattro ore facevano Mi Ro.
Ero studente di ingegneria e un grande spettacolo mi si apriva davanti.

Sul libro del Konig è citato ampiamente il tentativo miseramente fallito dell'atp inglese. Non ci fu alcuna vendita di tecnologia, fiat riuscì dove gli inglesi avevano fallito.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


il libro da cui ho tratto la info non e' il famoso del konig, e' un libro in inglese trovato in una libreria a dubai, lo stesso cita testualmente quello che ho scritto, gli inglesi vendettero la tecnologia/brevetto alla fiat ferroviaria, la stessa perfeziono' il progetto dando vita al pendolino e tutti i derivati.
quanto sia vera la notizia non so....ma un fondo d verita' c deve essere secondo me.

malte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl