| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Carrozza pilota e semipilota. https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=84210 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 3 settembre 2015, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Carrozza pilota e semipilota. |
Scusatemi, mi occupo di treni da oltre cinquant'anni (soprattutto modellismo) e me ne esco con una domanda da autentico principiante, che mi fa vergognare Mi spiegate, per cortesia che differenza c'è tra carrozza pilota e carrozza semipilota? Grazie: confido nella vostra comprensione. Non mi denigrate! Un saluto a tutti. Pierpaolo. |
|
| Autore: | E.636.082 [ giovedì 3 settembre 2015, 21:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Domanda difficile. |
|
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 3 settembre 2015, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
L'ironia me la sono già tirata addosso da solo Adesso se qualcuno, invece di sfottere, è così cortese da fornirmi una risposta, gliene sarò grato |
|
| Autore: | Fabry71 [ giovedì 3 settembre 2015, 22:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Ci provo: direi che non c'è nessuna differenza. Il nome corretto è "semipilota". Nel gergo corrente poi vengono chiamate "pilota", "pilotine", ecc. |
|
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 3 settembre 2015, 22:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Grazie, Fabry71: molto cortese. Un caro saluto. Pierpaolo. |
|
| Autore: | ste.klausen21 [ giovedì 3 settembre 2015, 22:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
A mè, invece, dà l' idea che, ai tempi delle prime carrozze pilota, ne esistessero col banco ad entrambe le estremità . Basti pensare alle rimorchiate delle elettromotrici, quasi tutte simmetriche, ad eccezione delle Le640 (e forse non tutte neppure quelle). Poi, con l' avvento delle carrozze a piano ribassato, con una sola testata pilota, si differenziò il termine. Teniamo presente che le definizioni date dagli ingegneri hanno facilmente una base matematica. Pilota = con due banchi. Semi pilota = pilota / 2 = con un banco !!! Stefano Minghetti |
|
| Autore: | centu [ venerdì 4 settembre 2015, 5:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
. |
|
| Autore: | adria express [ venerdì 4 settembre 2015, 7:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Aggiungo solo a titolo di curiosità che le Le 602 e le Le 680 erano rimorchiate SENZA cabina di guida. |
|
| Autore: | marchetti625 [ venerdì 4 settembre 2015, 10:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Beh,allora,aggiungiamo pure che in alcune applicazioni(per esempio a composizione reversibile E626 e Corbellini con carrozza semipilota)il banco era strutturato per la sola frenatura pneumatica senza intervento sull'apparato di trazione del locomotore che era presenziato e in comunicazione citofonica(Perego)col macchinista della semipilota....Mi sembra di ricordare altre applicazioni,dove la comunicazione avveniva con l'ausilio del fischio... Max RTVT |
|
| Autore: | pierpaolo [ venerdì 4 settembre 2015, 11:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Ringrazio vivamente tutti coloro che sono intervenuti per rispondere e prendere cortesemente parte al quesito che ho posto. Carissimi saluti e grazie di nuovo. Pierpaolo. |
|
| Autore: | Fabry71 [ venerdì 4 settembre 2015, 12:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Grazie anche da parte mia. Ho imparato una cosa nuova. Non è mai troppo tardi per imparare!!!!! |
|
| Autore: | Omnibus [ venerdì 4 settembre 2015, 12:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Ufficialmente esistono solo carrozze "pilota" (da cui sono esclusi i rimorchi delle ALe e ALn) indicate con la sigla letterale "p". |
|
| Autore: | l.voltan [ venerdì 4 settembre 2015, 13:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
....e in effetti, quanto asserito in wikipedia, potrebbe non calzare al 100%, potendosi abbracciare la filosofia che una carrozza "semipilota" potrebbe intendersi come atta al pilotaggio in spinta, ma senza telecomando integrale (navetta vecchio tipo con E 626, 424, 636, 400, citofono, freno e solo comando dello scatto della locomotiva), mentre per "pilota" si potrebbero configurare tutte quelle carrozze che consentono il telecomando integrale della locomotiva in spinta (Piano ribassato, 2 Piani, MDVC-MDVE TE-TD, Z1 con E 646, 632, 633, 453, 454, 652, 464, 402A, 402B, D445). Fuori da questi scenari invece sono gli "ibridi", soluzione temporanea con E 424 e Le 803 000, questi ultimi classificati come rimorchi pilota per elettromotrici e destinati ad altro uso. Via di mezzo invece le locomotive col "grillo" (qualsiasi locomotiva) o attrezzamento parziale (solo controllo porte/sospensioni come alcune E 656 non navetta, E 646 pre-trasformazione, D 341, D 443, D 345....), utilizzate con carrozze-pilota, ma usate da semipilota..... Insomma, si può filosofeggiare all'infinito..... |
|
| Autore: | ste.klausen21 [ venerdì 4 settembre 2015, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
l.voltan ha scritto: ... una carrozza "semipilota" potrebbe intendersi come atta al pilotaggio in spinta, ma senza telecomando integrale (navetta vecchio tipo con E 626, 424, 636, 400, citofono, freno e solo comando dello scatto della locomotiva), mentre per "pilota" si potrebbero configurare tutte quelle carrozze che consentono il telecomando integrale della locomotiva in spinta (Piano ribassato, 2 Piani, MDVC-MDVE TE-TD, Z1 con E 646, 632, 633, 453, 454, 652, 464, 402A, 402B, D445). Forse questa è una spiegazione più convincente. Stefano Minghetti |
|
| Autore: | pierpaolo [ sabato 5 settembre 2015, 11:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza pilota e semipilota. |
Allora mi consolo: la mia domanda non era così banale. Riporto qui la spiegazione che mi ha mandato via mp una persona che lavora proprio in ferrovia: la spiegazione e ' molto semplice. Semipilota è quando è comandata dalla locomotiva in coda con un macchina che presenzia la locomotiva. Anche questa mi sembra una definizione più che convincente (che poi coincide con quella riportata nell'ultimo messaggio). |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|