| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| D343 e D345 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=84332 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | L28 [ sabato 12 settembre 2015, 10:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | D343 e D345 |
Un caro saluto a tutti. Sto cercando queste locomotive diesel D343 e D345 da inserire sul mio plastico raffigurante gli anni 60. Ora non ricordo dove ma sono sicuro di aver letto questa frase "entrambi in rango B", cosa vuol dire ??? Vogliate scusarmi ma ho ancora molto da imparare, sarà pure una stupidata ma mi manca. Inoltre già che ci sono ne approfitto per chiedervi la casa costruttrice consigliata da voi esperti. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto. Saluti Angelo laspinangelo@gmail.com |
|
| Autore: | tof63 [ sabato 12 settembre 2015, 12:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
Per quanto concerne il significato della parola rango (che non si può liquidare con due parole), trovi tutte le spiegazioni del caso qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Rango_%28ferrovia%29. Per quanto riguarda la casa costruttrice dei modelli (in scala H0), c'è poca scelta: escluse eventuali produzioni artigianali che non ricordo, solamente la Roco ha prodotto i 345 (dal 1985 al 2009) e i 343 (dal 2009 al 2015). I 345 nei negozi sono ormai introvabili da anni, mentre per i 343 attualmente si trova facilmente la D343.1033 art. 72896. Da notare che tu hai scritto "plastico raffigurante gli anni 60". A questo proposito aggiungo che le prime locomotive D343 (e D443 che tu non citi) sono state consegnata alle FS nel 1967, mentre la prima D345 è entrata in servizio nel 1970. A proposito di D443 (prodotte in H0 da OS.KAR dal 2008 al 2013) ambientabili a inizio carriera, ti segnalo questa "offerta speciale": http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=19567 Luigi Cartello |
|
| Autore: | noboibend [ sabato 12 settembre 2015, 13:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
La questione del Rango è ininfluente per la circolazione sul tuo plastico. Nel senso che i rotabili, nella realtà , circolano in base ai ranghi di velocità (A, B C e P per i treni ad assetto variabile), immagino che nel tuo plastico tu possa farli circolare come ti pare. Rammento solo che le D 345 sono entrate in esercizio nei primi mesi del 1974 quindi direi che sono totalmente fuori posto in un plastico antecedente quella data. Ah! anche se nella fantasia si può fare quel che si vuole, nella realtà le D 345 NON hanno mai avuto le modanature (neanche le D 445 di prima serie). Lo dico perché pare, purtroppo, che la nota "Fondazione FS per la cultura e la storia ecc ecc..." abbia intenzione di applicare delle FALSE modanature su una povera D 345 dopo averlo fatto sull'incolpevole D 445.1006 |
|
| Autore: | RE 6/6 [ sabato 12 settembre 2015, 14:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
noboibend ha scritto: Ah! anche se nella fantasia si può fare quel che si vuole, nella realtà le D 345 NON hanno mai avuto le modanature (neanche le D 445 di prima serie). Lo dico perché pare, purtroppo, che la nota "Fondazione FS per la cultura e la storia ecc ecc..." abbia intenzione di applicare delle FALSE modanature su una povera D 345 dopo averlo fatto sull'incolpevole D 445.1006 ti quoto alla grande Kant poi ,quando esce un mezzo dalla fondazione "perfetto"sono tutti a sbavare dinanzi a un lavoro completamente fittiizio e mai esistito..ehh la cultura ferroviaria questa sconosciuta |
|
| Autore: | L28 [ sabato 12 settembre 2015, 19:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
Inizio con il ringraziare tutti per in vostri interventi a me molto utili. È vero, sono stato un pò superficiale nel iniziare l'argomento citando alcune locomotive e tralasciandone altre. A questo punto bisogna chi entro nel vivo dello specifico e precisamente: - si tratta di un pezzo di storia che ha avuto il suo inizio "credo" il 04.06.1959 con l'innaugurazione di un tratto ferroviario da Taormina (ME) fino a Randazzo (CT) che è stato definitivamente chiuso con D. L. nell' anno 2002. Le prime locomotive a vapore sono state le 940.036 o 940.008 a seguire le Aln 56 e 772 e dopo il 1965 le Aln668 serie 1500.Ma vi erano anche la 143, la Gr 740 per composizioni speciali e la D445 e ra in spinta a quest'ultima e poi c'erano anche le D343 e D 345. Grazie |
|
| Autore: | L28 [ domenica 13 settembre 2015, 12:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
Buona domenica a tutti. Condivido con "noboibend" il suo pensiero... infondo è solo un plastico e ogni tanto serve per giocarci, però a me piacere sapere sempre di più e cercare di essere sempre quanto più vero possibile come per carattere anche nella vita reale, almeno so cosa sto facendo. Pensate che mi ero posto l'idea di far girare i rotabili con serie e numerazioni identiche al vero... scopro dopo lunghe ricerche che non è possibile. A questo punto resta ed è un gioco. Saluti Angelo |
|
| Autore: | snajper [ domenica 13 settembre 2015, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
L28 ha scritto: Buona domenica a tutti. Condivido con "noboibend" il suo pensiero... infondo è solo un plastico e ogni tanto serve per giocarci, però a me piacere sapere sempre di più e cercare di essere sempre quanto più vero possibile come per carattere anche nella vita reale, almeno so cosa sto facendo. Pensate che mi ero posto l'idea di far girare i rotabili con serie e numerazioni identiche al vero... scopro dopo lunghe ricerche che non è possibile. A questo punto resta ed è un gioco. Saluti Angelo All'inverso ma con gli stessi problemi di quanto sto abbozzando io: vorrei riprodurre (in N, pure!) una stazione della defunta Motta - S. Vito (v. il filetto su Treviso nell'altra sezione). Siccome materiale plausibile in N è introvabile, è caro o è ciofeca... il posto è diverso, la scala anche ma i problemi quelli no! "Giocando", però, posso immaginare che la linea non sia mai stata chiusa... |
|
| Autore: | The Dark Master [ domenica 13 settembre 2015, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
Condivido il pensiero di Noboibend...alla fine sul plastico si può far quel che si vuole a meno che non si diventi maniacali nella riproduzione della realtà . Per quello che fa la Fondazione....boh non mi do una spiegazione. Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | E.636.082 [ domenica 13 settembre 2015, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
The Dark Master ha scritto: Condivido il pensiero di Noboibend...alla fine sul plastico si può far quel che si vuole a meno che non si diventi maniacali nella riproduzione della realtà . Per quello che fa la Fondazione....boh non mi do una spiegazione. Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk Parole sante |
|
| Autore: | E.636.082 [ domenica 13 settembre 2015, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
L28 ha scritto: Buona domenica a tutti. Condivido con "noboibend" il suo pensiero... infondo è solo un plastico e ogni tanto serve per giocarci, però a me piacere sapere sempre di più e cercare di essere sempre quanto più vero possibile come per carattere anche nella vita reale, almeno so cosa sto facendo. Pensate che mi ero posto l'idea di far girare i rotabili con serie e numerazioni identiche al vero... scopro dopo lunghe ricerche che non è possibile. A questo punto resta ed è un gioco. Saluti Angelo Come hai detto giustamente. E' solo un gioco e un buon passatempo Buona serata |
|
| Autore: | L28 [ domenica 13 settembre 2015, 20:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: D343 e D345 |
E.636.082 ha scritto: L28 ha scritto: Buona domenica a tutti. Condivido con "noboibend" il suo pensiero... infondo è solo un plastico e ogni tanto serve per giocarci, però a me piacere sapere sempre di più e cercare di essere sempre quanto più vero possibile come per carattere anche nella vita reale, almeno so cosa sto facendo. Pensate che mi ero posto l'idea di far girare i rotabili con serie e numerazioni identiche al vero... scopro dopo lunghe ricerche che non è possibile. A questo punto resta ed è un gioco. Saluti Angelo Come hai detto giustamente. E' solo un gioco e un buon passatempo Buona serata ... però un minimo di realismo piace e ci sta, forse è proprio per questo che questo hobby è così affascinante appunto perché vuoi raccontare e ricordare qualcosa o raccontarti. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|