Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 3:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treni jazz
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:37
Messaggi: 326
Località: Genova
Ciao a tutti oggi ho visto 3 convogli nuovi di pacca sulla linea genova spezia !!!sono corse prova per questa linea oppure sono solo dei trasferimenti di materiale rotabile? ??
Grazie a tutti per le risp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 455
Località: Firenze
ETR425 051, 052 e 053 in consegna verso Firenze :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Approfitto della risposta per chiedere chiarimenti: la toscana ha già ricevuto alcuni jazz a quattro elementi, che pare fossero destinati alla Calabria.
Ora: se i mezzi nuovi sono 245 quindi a 5 pezzi, questi vanno a sostituire o integrare quelli sopra citati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 455
Località: Firenze
Almeno per ora gli 8 nuovi ETR425 (46-53) viaggiano insieme ai 3 ETR324 arrivati in precedenza. Non è detto che la situazione rimanga così, vedremo quali saranno gli accordi quando verrà firmato il nuovo contratto di servizio fra Regione e Trenitalia, anche se molto dipenderà da cosa avviene in altre regioni (i 3 ETR324 calabresi sono arrivati qua per i forti debiti contratti dalla Regione Calabria con Trenitalia); per ora, oltre a Piemonte, Lazio, Toscana e Marche che già hanno ricevuto i nuovi elettrotreni a 4 o 5 casse (così come Trenord), si parla di Sicilia come possibile destinazione, dopo la bocciatura di Calabria e Campania che stanno ricevendo soltanto materiale più antiquato ed in esubero da altre regioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
La notizia è interessante, ma ci sono due aspetti (OT) che non mi piacciono:
- primo, l'insolvenza di due regioni anche importanti, il che non migliora l'immagine di certi sedicenti amministratori,;
- secondo, la totale assenza della Puglia (cioè di casa mia!) come se i materiali che detiene fossero all'ultimo grido (e NON lo sono).
A parte la digressione, la domanda è la seguente: quanti jazz in tutto sono destinati alla toscana?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 960
Salve.
Capitando spesso a Pescara, ho notato che spesso due treni Jazz stazionano a Pescara. Non sono se sono stati assegnati all'Abruzzo.
Qui allego la foto del Jazz n1, ripreso a dicembre 2014.

Saluti,
Riccardo


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 142.75 KiB | Osservato 11683 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Credo che i Jazz che arrivano a Pescara, siano quelli della Divisione Passeggeri Regionale delle Marche. Ma potrei sbagliare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 865
Località: Citano' (MC)
Se non sbaglio la foto ritrae un Etr 324 ,alle Marche sono assegnati Etr 425 ,la DTR Abruzzo ne dovrebbe aver ricevuti alcuni ma sono i 324.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 960
Si confermo, sono gli Etr 324.

Saluti,
Riccardo


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 153.17 KiB | Osservato 11543 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 960
Salve.
Una volta gli ETR, se ben ricordo, erano solo i convogli bloccati con i motori distribuiti sui diversi vagoni. In quest'ottica il minuetto è stato giustamente definito come ALe 501 e il nuovo freccia rossa ETR 400. L' ETR 500 è comunemente chiamato elettrotreno, ma in realtà è un locomotore (e 404) che traina vagoni dedicati a composizione bloccata. Detto ciò, qualcuno mi sa spiegare perché i Jazz sono chiamati ETR 324 e non ALe 324? Non penso che la sola composizione bloccata sia indicativo e determinante per definire un elettrotreno.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Credo che il termine ALe sia più confacente a mezzi la cui composizione può essere variata facilmente e i vari elementi (motori, rimorchiate) sussistere da soli. Come nel caso delle ALe 724, ALe 803 ecc ecc, le cui composizioni possono essere variate in modo abbastanza semplice aggiungendo unità rimorchiate (Le) unità motori (ALe) e unità con cabina di guida. Nel caso dei complessi Coradia (Minuetto, ETR 425, ETR 324) questi escono così di fabbrica e a meno di impegnative lavorazioni non possono essere variati. Inoltre le unità (nel senso di casse), da sole, non possono proprio sussistere, per via del carrello in comune. Quindi mi sembra più adeguato il termine ETR, a parte la R di rapido....

Poi è solo una mia idea :wink:

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 960
Salve.
Certamente la tua idea parrebbe logica, ma perché allora il minuetto è stato chiamato ALe 501 e non ETR 501? Concettualmente minuetto e jazz sono la stessa cosa, solo che uno è definito ALe e l'altro ETR. Il mistero rimane ...
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1174
Località: PISTOIA
immagino perchè il Minuetto sia l'unità di base, di meno non si puote.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Non saprei, ma di incongruenze nella denominazione dei rotabili c'è ne sono parecchie, compreso l'ETR 500 prima citato (che infatti ETR non è). Sul libro "Materiale Motore FS" è infatti scritto che la denominazione ALe del Minuetto è incongruente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni jazz
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1174
Località: PISTOIA
infatti, per quello che ne capisco io, ETR500 non esiste è una denominazione commerciale.
Le loco sono immatricolate E404 e le carrozze immatricolate come normali carrozze con condotta passante per telecomando.

Invece il Frecciarossa 1000, nome commerciale, essendo a potenza distribuita ben può essere definito elettrotreno.
L'immatricolazione è come ETR400


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl