| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Quesito su composizione treni merci https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=85793 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Principe Anchisi [ sabato 12 dicembre 2015, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Quesito su composizione treni merci |
Vorrei sapere dagli amici del forum più esperti di me se, nel comporre i treni merci, nella realtà si cerca di mettere insieme i vagoni simili. Dal punto di vista estetico l'effetto è assicurato, nel modellismo, ma mi chiedevo se si trattava di un modo di comporre coerente con la realtà . Io sapevo che nella composizione di un merci si mettevano vicini i vagoni scondo la loro destinazione. Mi interessa soprattutto la composizione dei merci tedeschi e svizzeri. Grazie a tutti per l'aiuto Marco |
|
| Autore: | Bomby [ sabato 12 dicembre 2015, 15:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
Direi proprio che, specie per i raccoglitori, l'unico aspetto tenuto in considerazione fosse la destinazione dei carri. Poi é ovvio che se al medesimo destinatario doveva essere recapitato un carico distribuito su più carri, allora si veniva a formare un gruppo di carri dello stesso tipo. |
|
| Autore: | evil_weevil [ sabato 12 dicembre 2015, 15:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
Qui sulla Milano-Chiasso è frequente vedere il transito di convogli merci pluriamministrazione...non è affatto raro vedere convogli di carri misti che, all'interno dello stesso convoglio, hanno carri DB-SBB-B e CFL. Misti quindi sia nella tipologia di carro che di amministrazione. |
|
| Autore: | Principe Anchisi [ sabato 12 dicembre 2015, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
SI ok, d'accordo sui convogli misti ma io chiedevo appunto se in un convoglio misto ci sono per esempio 5 cisterne di una data marca se è corretto metterle tutte insieme, una dietro l'altra.... Secondo l'amico Bomby sarebbe corretto visto che con ogni probabilità quelle 5 cisterne andavano tutte al medesimo destinatario. |
|
| Autore: | noboibend [ sabato 12 dicembre 2015, 23:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
Principe Anchisi ha scritto: SI ok, d'accordo sui convogli misti ma io chiedevo appunto se in un convoglio misto ci sono per esempio 5 cisterne di una data marca se è corretto metterle tutte insieme, una dietro l'altra.... Secondo l'amico Bomby sarebbe corretto visto che con ogni probabilità quelle 5 cisterne andavano tutte al medesimo destinatario. Ciao Principe. Devi scusare Evil Evil ma lui è fatto così: gli piace intervenire senza capire di cosa stiamo parlando Comunque confermo che i merci diffusi (così si chiamano quei convogli che portano carri provenienti o diretti in varie destinazioni e varie tipologie di carico) erano composti o raccolti in base all'ordine di stacco o di aggancio (si chiamano "gruppi di carri") in successione delle varie stazioni di fermata e non in base alla tipologia del carro o della merce. Per esempio, cinque cisterne sparpagliate lungo il convoglio significa che sono destinate tutte e cinque per destinazioni non contigue ossia non in successione. Del pari se avesse sette Gbs carichi di arance potrebbero essere suddivise in gruppi di 4 e 3 carri per due destinazioni diverse. Comunque, salvo sparpagliare i carri di trasporti eccezionali nel convoglio (nella realtà viaggiavano sempre raggruppati in testa o in coda anche se, per ipotesi, fossero destinati per stazioni diverse), normalmente tutto il resto lo puoi suddividere nel treno senza timore di falsare la realtà . |
|
| Autore: | lok655 [ domenica 13 dicembre 2015, 8:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
Pero' un discorso è/era per le spole ( merci di cintura ) o per i raccoglitori (localita' per localita'),un'altro è/era per i treni merci diretti agli scali (es.MiST-BOSD ) o interporti. |
|
| Autore: | Principe Anchisi [ domenica 13 dicembre 2015, 14:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
lok655 ha scritto: Pero' un discorso è/era per le spole ( merci di cintura ) o per i raccoglitori (localita' per localita'),un'altro è/era per i treni merci diretti agli scali (es.MiST-BOSD ) o interporti. Facci capire meglio. È interessante |
|
| Autore: | lok655 [ domenica 13 dicembre 2015, 15:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
1) SPOLE_erano divise in base al percorso cioè Spola 1_Spola 2 e via dicendo -( merci di Cintura ) Treni merci raccoglitori di cintura da scalo a scalo es: Parlo di quelli che si effettuavano da Milano smistamento per - Mi Farini - Milano GP - Mi Rogoredo - Milano GP - Milano -Sesto S.Giovanni-ritorno a Milano Smistamento,di solito si utilizzava una 626. ( credo che ora sono abolite ) 2) RACCOGLITORIi_( tanto per citarne uno es:si partiva da Gallarate alle O,30 e si arrivava a Milano Smistamento -alle 07,30 circa ) dopo avere raccolto con molte soste i carri giacenti nella stazioni del percorso e scortato dal capotreno per eventuali prescrizioni e prove freno,ecc,ecc.Con questi treni andavano bene per le effettuazioni da 428/626/636/645/646 qualche volta E.424/E.633,( anche questi in FS credo abolite ) 3) MERCI per SCALI e INTERPORTI_Di solito merci container,cisterne,acque minerali,ecc,ecc dove partono ( es:MiSt-GeVoltri,MIst-GE Marittima,Chiasso-Padova int.,Tirano-LeccoMaggianico ecc,ecc.E' chiaro che questi erano effettuati ai tempi che lavoravo.Ora non saprei dire anche se credo che è cambiato ben poco in FS o TRENITALIA CARGO a parte le Spole e i raccoglitori ). effettuati da tutti i tipi locomotive Cargo,ultimamente *E.402B/E.652/E.655 |
|
| Autore: | D A MRN GE 6009 B [ domenica 13 dicembre 2015, 17:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su composizione treni merci |
Riguardo all'offerta della Cargo per i trasporti merci consiglio di visitare il sito della divisione (http://www.cargo.trenitalia.it) alla voce "Prodotti di trasporto" (Home›L'offerta›Prodotti di trasporto). Riguardo alla composizione dei treni merci, sulla base delle mie osservazioni, posso dire che i carri a volte appartengono a un unico proprietario, altre volte a più di uno, e sono a volte dello stesso tipo, a volte di diversi tipi: non so quale sia il criterio della sequenza, posso però fare due esempi. I merci Ge. Voltri Mare–PD Interporto sono composti da carri pianali per il trasporto di container di diversi tipi (Rgs, Sdgkkmss, Sffggmrrss, Sggmrss, Sggnss, Sgns...) appartenenti a diversi proprietari (TI, AAEC, VTGCH, VTGD...) posti in una sequenza che non pone vicini i carri né per tipo né per proprietario. Un altro esempio é il merci di cisterne Al. Smistamento–Livorno Calambrone, ultimamente in carico a Captrain, dopo essere stato sia della Cargo sia di Serfer: esso é composto da cisterne appartenenti a diversi proprietari (C.F.P.M., VTGD, VTGF...) e di diverso tipo (Zacens, Zaes) non raggruppate né per proprietario, né per tipo di carro. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|