Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Re 6/6 su TT di febbraio 2016
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=86772
Pagina 1 di 3

Autore:  alcoalbe [ lunedì 8 febbraio 2016, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re 6/6 su TT di febbraio 2016

Ho letto con attenzione e piacere il dettagliato articolo sulla locomotiva SBB Re 6/6.
Attendo con impazienza la seconda parte.
Unica sottolineatura di approfondimento:
L'Autore parla dei due prototipi di Re 6/6 come di locomotive articolate. Per non trarre in inganno il lettore nostrano che potrebbe accomunarle nell'articolazione alle nostre E.636 e discendenza, le macchine svizzere erano articolate per consentire movimenti delle semicasse solo sul piano verticale. in sostanza in curva la cassa era rigida e non articolata.

Autore:  ROBINTRENO [ lunedì 8 febbraio 2016, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... _11602.JPG

Autore:  verbano60 [ lunedì 8 febbraio 2016, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.

Autore:  RE 6/6 [ lunedì 8 febbraio 2016, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

alcoalbe ha scritto:
Ho letto con attenzione e piacere il dettagliato articolo sulla locomotiva SBB Re 6/6.
Attendo con impazienza la seconda parte.
Unica sottolineatura di approfondimento:
L'Autore parla dei due prototipi di Re 6/6 come di locomotive articolate. Per non trarre in inganno il lettore nostrano che potrebbe accomunarle nell'articolazione alle nostre E.636 e discendenza, le macchine svizzere erano articolate per consentire movimenti delle semicasse solo sul piano verticale. in sostanza in curva la cassa era rigida e non articolata.



finalmente un articolo sul mio gruppo di loco preferite!ci voleva un articolo esaustivo e completo su queste loco.non vedo l ora anche io di leggere la prima parte e di aspettare trepidante la seconda parte.

verbano60 ha scritto:
A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.


si,esatto.dovrebbe essere maccagno perché mi sembra di ricordare che ha una galleria lato nord sul semplice binario che porta a Luino.

Autore:  andrea.terzi [ martedì 9 febbraio 2016, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

bell'articolo. spero che si parli anche di tecnica e non solo di storia.......

piccolo appunto sull'articolo delle 830 di Franco Castiglioni.

le 830 non erano "prototipi" nemmeno per sbaglio....... essendo derivate direttamente dalle 829 001-006, ex RM 6801-6806, di cui costituivano la versione migliorata, conservando il rodiggio ed adottando una caldaia con fascio tubiero ampliato ed un telaio più lungo.

le 829 erano i veri prototipi. le 830 erano la versione definitiva, e le 835 erano il derivato da manovra essendo prive nel progetto originale del freno ad aria compressa.

Autore:  noboibend [ martedì 9 febbraio 2016, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

verbano60 ha scritto:
A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.


Da quando Pino o Maccagno sono passate a Rete Ferroviaria Italiana?

Autore:  RE 6/6 [ mercoledì 10 febbraio 2016, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

noboibend ha scritto:
verbano60 ha scritto:
A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.


Da quando Pino o Maccagno sono passate a Rete Ferroviaria Italiana?



È una vita che pino e Maccagno sono sotto RFI!!stesso discorso sul versante del sempione con Varzo e iselle

Autore:  verbano60 [ mercoledì 10 febbraio 2016, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

noboibend ha scritto:
verbano60 ha scritto:
A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.


Da quando Pino o Maccagno sono passate a Rete Ferroviaria Italiana?


da quando esiste RFI, prima erano ovviamente di FS

Autore:  verbano60 [ mercoledì 10 febbraio 2016, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

RE 6/6 ha scritto:
noboibend ha scritto:
verbano60 ha scritto:
A proposito di questo articolo, la foto della doppia in alto a pag. 35 è su rete RFI, non certo Capolago, può essere Maccagno o Pino.


Da quando Pino o Maccagno sono passate a Rete Ferroviaria Italiana?



È una vita che pino e Maccagno sono sotto RFI!!stesso discorso sul versante del sempione con Varzo e iselle


...e Preglia...dopo Luino c'è anche la fermata impresenziata di Colmegna

Autore:  E.636.082 [ giovedì 11 febbraio 2016, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

Nei primi anni "70 ho avuto la fortuna di lavorare ( per poco tempo prima dell'assunzione in FS ) alla SLM e vederle si potrebbe dire nascere i quattro prototipi delle Re 6/6
Grandi Macchine...e... sempre bei ricordi

Allegati:
Copyright-SBBCFFFFS-Re.6_6-GottardoSud-forum2G-Archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.diapositiva..jpg
Copyright-SBBCFFFFS-Re.6_6-GottardoSud-forum2G-Archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.diapositiva..jpg [ 69.46 KiB | Osservato 8070 volte ]
SLM CATALOGO.1972--ArchivioWBonmartini.jpg
SLM CATALOGO.1972--ArchivioWBonmartini.jpg [ 89.02 KiB | Osservato 8070 volte ]
Copyrigt-SBB-Re-6_6 DL Chiasso-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini..jpg
Copyrigt-SBB-Re-6_6 DL Chiasso-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini..jpg [ 192.44 KiB | Osservato 8070 volte ]
Copyrigt-SBB-Re-6_6 DL Chiasso-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.jpg
Copyrigt-SBB-Re-6_6 DL Chiasso-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.jpg [ 186.68 KiB | Osservato 8070 volte ]

Autore:  RE 6/6 [ giovedì 11 febbraio 2016, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

bellissime loco Walter!!!

Autore:  E.636.082 [ domenica 14 febbraio 2016, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

RE 6/6 ha scritto:
bellissime loco Walter!!!

Hai ragione;nonostante sono rosse,hanno il fascino di essere SEMPREVERDI....
Dal libro " Schweizerischer Lokomotivbau 1871 - 1972 donatomi a suo tempo da SLM
Lo spaccato della Re 6/6 variante 1 ( snodata )
PS.Sulle Re 6/6 snodate come si sa' il progetto non è stato definitivo.Il progetto Re 6/6 ripeto come si sa' e' andato a favore delle Re 6/6 a cassa fissa per alcuni motivi tecnici.

Allegati:
Copyrigt-SLM - Schweizerischer-Lokomotivbau -1871 - 1971-forum2G-archivio Walter Bonmartni.001.jpg
Copyrigt-SLM - Schweizerischer-Lokomotivbau -1871 - 1971-forum2G-archivio Walter Bonmartni.001.jpg [ 147.08 KiB | Osservato 7941 volte ]

Autore:  RE 6/6 [ domenica 14 febbraio 2016, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

è tutto scritto nell articolo su TT Walter!!

Autore:  E.636.082 [ domenica 14 febbraio 2016, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

RE 6/6 ha scritto:
è tutto scritto nell articolo su TT Walter!!

Ho letto.
Quando si tratta di queste macchine le migliori e potenti d'Europa di quei periodi secondo il mio punto di vista..... mi faccio prendere dai ricordi.
E avendo le documentazioni originali non riesco trattenermi.
Mi scuso con la rivista TT che ha ben documentato la lok Re 6/6

Autore:  d 341 ionica [ martedì 16 febbraio 2016, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016

Ho letto con interesse anch'io l'articolo su Tuttotreno.
I miei ricordi sono sopratutto modellistici.
Da bimbo ebbi la Lima, poi una Hag ed infine una Roco. Tutte a fari tondi e verdi. Tutte a telaio rigido (le Hag le vedevo "snodate" ma mi davano di vetusto).
Credo che questa macchina sia una pietra miliare nella c.c.
Bene la precisazione di alcoalbe...ero uno di quelli che l'articolazione la pensava a mo' di 636.
Ma perchè questa scelta?( solo verticale)?
Non sarebbe convenuto entrambe viste le linee tortuose?

un saluto Armando

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice