Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
A qualcuno risulta che una locomotiva a vapore delle ferrovie sarde sia stata ceduta ad un privato e si trovi attualmente in Toscana insieme ad almeno due vetture?
Non conosco purtroppo altri particolari
Grazie
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
gianca ha scritto:
A qualcuno risulta che una locomotiva a vapore delle ferrovie sarde sia stata ceduta ad un privato e si trovi attualmente in Toscana insieme ad almeno due vetture?
Non conosco purtroppo altri particolari
Grazie
Giancarlo


Una foto pubblicata ieri su facebook... si tratta di mezzi abbandonati in Romania, non c'entra niente nè la Toscana (è toscano chi ha postato la foto) nè la Sardegna (era stato ipotizzato da altro utente). Immagino che ti ha posto il quesito si riferisse a quella foto...

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Scusami, mi sembra una conclusione affrettata la tua :? :wink: , la notizia mi è arrivata direttamente da un funzionario di un ente sardo cointeressato. Facebook o altri media non c'entrano proprio nulla con la mia domanda.
Il fatto è che si tratta di una cessione di mezzi fatta molti anni fa ad un collezionista in Toscana ma nessuno rammenta più nome e località del suddetto.
Grazie comunque
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
gianca ha scritto:
Scusami, mi sembra una conclusione affrettata la tua :? :wink: , la notizia mi è arrivata direttamente da un funzionario di un ente sardo cointeressato. Facebook o altri media non c'entrano proprio nulla con la mia domanda.
Il fatto è che si tratta di una cessione di mezzi fatta molti anni fa ad un collezionista in Toscana ma nessuno rammenta più nome e località del suddetto.
Grazie comunque
Giancarlo


Era una coincidenza straordinaria. Io ho supposto, ma le supposte, come si sa.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Penso sono quelle che appartengono ad una collezione privata, e non ha solo locomotive e carrozze. Sono nel Lazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Mai sentito di loco e vetture provenienti dalla Sardegna qui in Toscana, indagherò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Sono nel Lazio, le locomotive sarde sono almeno due, la 14 e la 202, erano finite alla ferrovia museo della Selva di Paliano assieme a diverso altro materiale proveniente dalle Ferrovie Calabro Lucane. Poi dopo poco tempo è andato a monte tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Non appena avrò notizie più precise lo scriverò qui, comunque mi hanno espressamente detto che erano in Toscana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Stiamo parlando della grande raccolta di materiale a S.R. di proprietà dell'ing. Di Giacomo.
Abortito il progetto della ferrovia nella selva di Paliano, tutto il materiale tornò nel deposito di proprietà dell'ing. sito a Roma in località Bufalotta. Successivamente, poiché il terreno era edificabile, tutta la raccolta è stata trasferita in un capannone situato nei pressi di Roma sulla via salaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
E quindi la Toscana non c'entra niente :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 23:39
Messaggi: 51
ambro ha scritto:
Sono nel Lazio, le locomotive sarde sono almeno due, la 14 e la 202, erano finite alla ferrovia museo della Selva di Paliano assieme a diverso altro materiale proveniente dalle Ferrovie Calabro Lucane. Poi dopo poco tempo è andato a monte tutto.


LA 202 sta ancora in Sardegna a Monserrato (tra l'altro è tutt'oggi un mistero irrisolto la sua provenienza ed il suo numero di costruzione...).

Immagine

Quella di Di Giacomo dovrebbe essere la 200....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Allora è la 200, infatti mentre scrivevo avevo il dubbio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Si, è la 200


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Nel capannone dovrebbe esserci questo:

Locomotiva Mallet 200 ex FCS (Schartzkopff, 1909)
Locomotive 4, 7 e 8 ex FCS (Breda, 1914) ---- la 7 pare si stata venduta per demolizione
Locomotive 36 e 43 ex FCS (SLM, 1891/1894)
Locomotiva 14 “Nuoro” ex FCS (SLM, 1888)
Bagagliai a due assi a terrazzini D304 , D306, D308 ex FCS (senza altre indicazioni)
Vettura viaggiatori a due assi a terrazzini ex FCS (senza altre indicazioni)
Vettura Reale a carrelli a terrazzini AA201 ex FCS (1888, costruttore non indicato)
Vetture a carrelli a terrazzini 224 e 236 ex FCS (1888, costruttore non indicato) ---- una delle due venduta per demolizione
Carro pianale ex FCS (senza altre indicazioni)
Carro a sponde alte ex FCS (senza altre indicazioni)
Carro chiuso ex FCS (senza altre indicazioni)
Automotrice Aln 204 ex FMS (Fiat, 1935)
Vettura a carrelli a terrazzini A.A.C.C.R.R. 5 1 e 2 classe (senza altre indicazioni)
Carro minerario ex FMS ex ferrovia di Monteponi (costruzione inglese 1871)
Locomotiva 358 ex FCL (Ansaldo, 1928)
Automotrici “emmine” a due assi tipo M1C88 e M1C90 ex FCL (rispettivamente Piaggio, 1937 e ricostruzione Ranieri 1952)
Vetture a due assi a terrazzini 3330 e 3438 ex FCL (rispettivamente 1926 e 1915, costruttori non indicati)
Carro a sponde alte LCM 1443 ex FCL
Carri pianali 406, 409 e 416 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro botte 2732 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro chiuso 1814 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro pianale ex FSN (senza altre indicazioni)
Carro chiuso ex FSN (senza altre indicazioni)
Locomotiva 370.002 ex FS (1928, costruttore non indicato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva a vapore sarda in toscana?
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Non c'è che dire, una raccolta con i fiocchi. Peccato che venga tenuta al chiuso, e questo e' un bene, ma che normalmente non si possa vedere.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl