| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=88206 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | maridibobo [ martedì 10 maggio 2016, 21:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Buongiorno, chiedo il vostro aiuto per risolvere un problema: nelle pubblicazioni di Luigi Voltan e Erminio Mascherpa dedicati alle E626 ho trovato scritto che una decina di E626 ricevettero delle protezioni in plastica onde evitare accidentali contatti con i pantografi, che in un incidente avevano causato la folgorazione di un uomo. Questi sono i numeri di serie di nove E626 nella cui documentazione fotografica si nota bene che avevano le protezioni di cui si parla: 126 - 154 - 157 - 217 - 330 - 332 - 358 - 402 - 419. Ma non sono riuscito a trovare la decima. C'è qualcuno che sa quale era la decima????? Grazie maridibobo |
|
| Autore: | maridibobo [ sabato 28 maggio 2016, 20:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Ma non c'è nessuno che sa nulla di più circa quale fosse la decima E626 che nel 1982 ricevette le protezioni ai pantografi? Ne ho beccate 9, manca 1!!! Per chi non lo sapesse la foto qui sotto evidenzia molto bene lo scatolotto di protezione in materiale plastico applicato su 10 unità . Allegato: E626.419 PROTEZIONE AI PANTOGRAFI.JPG [ 29.84 KiB | Osservato 11429 volte ] maridibobo |
|
| Autore: | tof63 [ sabato 28 maggio 2016, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Avendo memoria della scupolosa precisione con cui l'ing. Mascherpa scriveva, azzarderei che se aveva scritto "una decina" anzichè "10" era perchè non aveva la certezza del numero esatto. Luigi Cartello |
|
| Autore: | maridibobo [ lunedì 20 giugno 2016, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Non ho dubbi sulla scrupolosità con cui Mascherpa scriveva, ma cito proprio il libro di Mascherpa a pagina 57: "Nel 1982 dieci E.626 in riparazione presso le officine di Bologna sono state dotate di una ulteriore protezione antinfortunistica, in vetroresina, contro i contatti accidentali con i pantografi sotto tensione; sono precisamente le E.626.126-127-154-217-247-330-332-358-402-419". Ora, da una mia minuziosa analisi della documentazione fotografica di queste dieci unità dopo il 1982, non mi risulta che la 127 e la 247 avessero mai ricevuto tale protezione: infatti essa non è visibile in nessuna foto di queste due unità dal 1982 in poi, che invece dovrebbe essere ben visibile, se fosse stata installata. Per contro, Mascherpa non cita invece la 157, che, pur non essendo menzionata nel suo libro fra le dieci unità in questione, ha invece ricevuto tale protezione, come ben si può vedere dalle foto della stessa unità successive al 1982. Quindi, a meno che qualcuno trovi delle foto delle 127 e 247 successive al 1982 in cui sia evidente l'applicazione dì tale antinfortunistica (ma non le ho trovate), l'elenco documentato da foto delle E.626 che ricevettero effettivamente tale protezione, è di nove unità , che sono le seguenti: 126-154-157-217-330-332-358-402-419 E' benvenuto chiunque abbia maggiori informazioni al riguardo. Maridibobo |
|
| Autore: | maridibobo [ domenica 19 marzo 2017, 15:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Buongiorno, immagino non interessi granché l'argomento della protezione antinfortunistica applicata su alcune E626 in riparazione presso le officine di Bologna in seguito ad un incidente mortale ad un capotreno che nel 1980, uscendo dalla cabina di una E626, aprì l'ombrello che inavvertitamente toccò i pantografi della E626 ancora in presa, fulminandolo all'istante. Tuttavia l'Ing. Erminio Mascherpa ne parlò nel suo libro "Locomotive da battaglia - Storia del Gruppo E.626". Infatti il Mascherpa scrisse a pagina 57 del citato libro che "Nel 1982 dieci E.626 (...) sono state dotate di un'ulteriore protezione antinfortunistica, in vetroresina, contro i contatti accidentali con i pantografi sotto tensione; sono precisamente le E.626.126, 127, 154, 217, 247, 330, 332, 358, 402 e 419". Visto che immagino si fosse documentato, ho voluto verificare quanto aveva scritto. Dopo diversi anni di ricerche, e sulla base della documentazione per immagini visionata, sono tuttavia giunto a conclusioni diverse da quelle riportate nel libro. Dalle mie ricerche documentali, le E.626 che ricevettero questa modifica potrebbero essere nove e non dieci, e sono le: 126, 154, 157, 217, 330, 332, 358, 402 e 419. La prima discordanza con l'elenco del Mascherpa riguarda la 127: non l'ho mai vista con tale protezione, né prima del 1982, né dal 1989 in poi; potrebbe quindi essere stata applicata nel 1982 e poi tolta prima del 1989, anche se, per dir la verità , tutte le nove E.626 che ricevettero la protezione, la mantennero fino alla loro demolizione; oppure potrebbe trattarsi di un errore di trascrizione. Ciò introduce la seconda discordanza: stranamente infatti nell'elenco del Mascherpa non compare la 157, che invece ben ricevette tale protezione nel 1982 e la mantenne fino alla fine dei suoi giorni; potrebbe darsi che per un errore di trascrizione avesse scritto 127 invece di 157. La terza discordanza riguarda la 247: anche per questa unità non ho mai visto l'applicazione di tale protezione, né prima del 1982, né dal 1989 in avanti; potrebbe esser stata tolta fra il 1982 e il 1989, o mai applicata, per quanto sopra detto. Maridibobo |
|
| Autore: | lok655 [ lunedì 20 marzo 2017, 10:25 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI | ||
Dalle foto e diapositive in mio posesso delle E.626 erano poche quelle dotate di tale oggetto antiinfortunisco. E.626.126 con il dispositivo antiinfortunisco pantografi aggiunto,confermo anche la E.626.157 _ E.626.154
|
|||
| Autore: | maridibobo [ mercoledì 22 marzo 2017, 0:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Nella foto di Walter Bonmartini si vede il frontale posteriore della E.626.126 cui è stata applicata una coppia di griglie di aerazione anomale, in basso del pannello frontale di destra. Una particolarità ben più curiosa in questo senso, anzi un "unicum" fra le E.626, sono le anomale griglie di aerazione applicate invece sui pannelli frontali dell'avancorpo posteriore della E.626.097. Dalle foto in mio possesso, nel 1974 la 097 aveva già tali anomale griglie, non applicate su alcun'altra E626. La domanda cui finora non ho mai trovato una risposta è: quando furono applicate tali griglie di aerazione alla 097? Nell'aprile 1962 una E.626 di seconda serie di costruzione CEMSA (090-099) sviò sulla linea da Trieste Campo Marzio a Opicina, fra Rozzol e Montebello. Era la 092 o la 097; dalla documentazione non si riesce a capire. Se fosse la 097, ciò vorrebbe dire che la 097 ricevette l'applicazione delle griglie di aerazione dopo il 1962. Qualcuno ha qualche notizia o informazione in merito? Maridibobo |
|
| Autore: | giangi [ mercoledì 22 marzo 2017, 9:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Scrivo qui per richiedere informazioni a voi piu' esperti ,avete per caso foto della 626.075 ed 626.089 dove si capisca bene il posizionamento degli isolatori d'appoggio del pantografo ? Ovvero li avevano in posizione "larga" ex 32 sostituito dal 42? Quindi 42 con base adattata? Ringraziamenti anticipati a chi potra' dare informazioni sulla mia curiosita' Saluti Gianluca |
|
| Autore: | tonymau [ mercoledì 22 marzo 2017, 11:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
... |
|
| Autore: | giangi [ mercoledì 22 marzo 2017, 12:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Grazie Antonio ,foto trovate e dubbi spariti Saluti Gianluca |
|
| Autore: | lok655 [ mercoledì 22 marzo 2017, 13:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
giangi ha scritto: Scrivo qui per richiedere informazioni a voi piu' esperti ,avete per caso foto della 626.075 ed 626.089 dove si capisca bene il posizionamento degli isolatori d'appoggio del pantografo ? Ovvero li avevano in posizione "larga" ex 32 sostituito dal 42? Quindi 42 con base adattata? Ringraziamenti anticipati a chi potra' dare informazioni sulla mia curiosita' Saluti Gianluca Da foto in mio possesso riguardante la E.626.152 dove si nota che questa macchina era dotata ( ben visibili e in presa ) sia del pantografo 32 e il pantografo 42 RL.A parer mio forse mi sbaglio anche perchè dalle foto che ho dell E.626 noto che cisono delle discordanze in riguardo ai pantografi in opera su queste macchine. Credo che : le FS usavano le basi agli isolatori per l'appoggio dei pantografi nelle misure regolamentari sia di larghezza e lunghezza adottata per entrambi i pantografi e su tutte le locomotive con pantografi normali per tutte le serie di locomotive FS ( non per quelle con i monobraccio) |
|
| Autore: | lok655 [ mercoledì 22 marzo 2017, 14:03 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI | |||||
E.626.192 insosta stazione di Lecco con un locale in partenza per Milano PG 12/2/1983 E.626.089 in sosta al DL di Lecco dicembre 1982
|
||||||
| Autore: | maridibobo [ mercoledì 22 marzo 2017, 21:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
maridibobo ha scritto: Nella foto di Walter Bonmartini si vede il frontale posteriore della E.626.126 cui è stata applicata una coppia di griglie di aerazione anomale, in basso del pannello frontale di destra. Una particolarità ben più curiosa in questo senso, anzi un "unicum" fra le E.626, sono le anomale griglie di aerazione applicate invece sui pannelli frontali dell'avancorpo posteriore della E.626.097. Dalle foto in mio possesso, nel 1974 la 097 aveva già tali anomale griglie, non applicate su alcun'altra E626. La domanda cui finora non ho mai trovato una risposta è: quando furono applicate tali griglie di aerazione alla 097? Nell'aprile 1962 una E.626 di seconda serie di costruzione CEMSA (090-099) sviò sulla linea da Trieste Campo Marzio a Opicina, fra Rozzol e Montebello. Era la 092 o la 097; dalla documentazione non si riesce a capire. Se fosse la 097, ciò vorrebbe dire che la 097 ricevette l'applicazione delle griglie di aerazione dopo il 1962. Qualcuno ha qualche notizia o informazione in merito? Maridibobo Ecco la foto del deragliamento del 19.04.1962 a Trieste Rozzol - Montebello: Allegato: E626.0XX-00 Trieste Rozzol 19.04.1962 o 092 o 097.jpg.jpg [ 97.28 KiB | Osservato 9234 volte ] Come si può notare, si vede il frontale posteriore. Che sia una unità di costruzione CEMSA non vi sono dubbi, come si può notare dalla condotta sotto il bordo inferiore della fiancata della cassa centrale: solo le CEMSA avevano tale condotta. Non ci sono le griglie anomale della 097. Che invece si notano in questa foto del 1974: Allegato: E626.097-02 P SN 1974.jpg [ 46.87 KiB | Osservato 9234 volte ] C'è qualcuno che sa quando queste griglie anomale furono applicate alla 097, o ha delle foto della 092 e della 097 riprese dal lato anteriore e posteriore, per confrontare? Grazie maridibobo |
|
| Autore: | saltobravo [ giovedì 23 marzo 2017, 10:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
Il deragliamento a Rozzol è del '62.... |
|
| Autore: | maridibobo [ giovedì 23 marzo 2017, 12:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 PROTEZIONE PANTOGRAFI |
saltobravo ha scritto: Il deragliamento a Rozzol è del '62.... Sì, scusa, per errore ho scritto 1982...provvedo a correggere |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|