| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| E626 ANFIBIA https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=89166 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | maridibobo [ domenica 7 agosto 2016, 10:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | E626 ANFIBIA |
Buongiorno, posto qui due foto della E626.393, una della testata anteriore, una della testata posteriore. Allegato: E626.393 A.JPG [ 179.84 KiB | Osservato 6232 volte ] Allegato: E626.393 P.JPG [ 135.15 KiB | Osservato 6232 volte ] Su entrambe le testate sono presenti, sopra al pancone, una condotta e un rubinetto. Sicuramente la loro presenza è dovuta al ruolo "anfibio" che questa unità svolgeva fra Alessandria e Cantalupo, con le macchine trifase. Non so però cosa fosse e a cosa servisse. C'è qualcuno che ne sa qualcosa? Grazie Maridibobo |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ domenica 7 agosto 2016, 17:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 ANFIBIA |
Quella modifica fu apportata per permettere la ricarica del serbatoio dell'aria quando una delle due macchine del gruppo "anfibio" non era in trazione con il pantografo abbassato. |
|
| Autore: | andrea.terzi [ domenica 7 agosto 2016, 20:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 ANFIBIA |
volgarmente parlando, faceva il parallelo tra i compressori, per permettere di abilitare rapidamente la macchina accoppiata, senza che al macchinista potesse capitare di dover aspettare di avere aria sufficente nei serbatoi dai propri compressori. |
|
| Autore: | maridibobo [ lunedì 8 agosto 2016, 0:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 ANFIBIA |
Grazie mille |
|
| Autore: | maridibobo [ venerdì 17 marzo 2017, 23:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E626 ANFIBIA |
Buonasera, Cerco di riassumere le possibili casistiche di condotte pneumatiche presenti nel tempo sui panconi delle E.626: le E626 potevano avere sul pancone frontale due o quattro condotte pneumatiche. -Quando erano due condotte, queste erano le condotte basse del freno generale o continuo, normalmente in pressione (treno sfrenato); la perdita di pressione nel circuito del freno continuo agiva frenando l'intero treno. Le due condotte basse del freno generale o continuo potevano avere i rubinetti neri (non colorati) negli anni pregressi, o rossi (più recentemente; es: E.626.059 ed E.626.238). -Quando erano quattro condotte, quelle basse e più interne erano quelle del freno generale o continuo, e quelle alte e più esterne erano quelle del freno moderabile o diretto. Il freno moderabile o diretto agiva solo sulla E.626 su cui era montato ed era normalmente a pressione atmosferica lato circuito del freno (motrice sfrenata); quando la pressione presente lato circuito dei serbatoi di aria compressa del freno moderabile veniva trasmessa anche al lato circuito del freno (detto per questo moderabile), avvitando in senso orario la manopola del freno moderabile presente in cabina, la macchina veniva rapidamente frenata. Il freno moderabile non garantiva purtroppo la frenatura di un altro mezzo cui la condotta del moderabile fosse stata accoppiata, quindi non veniva usato che per frenare la stessa E.626. Sia i rubinetti delle condotte basse che quelli delle condotte alte erano tutti di colore nero (non colorati), oppure negli anni più recenti erano tutti di colore rosso. -mai le E626 hanno avuto quattro condotte con quelle basse più interne (del freno continuo) con i rubinetti colorati di rosso e quelle più alte ed esterne (quelle del freno moderabile) con i rubinetti colorati di giallo! Infatti in questo caso, presente su molte altre locomotive più recenti, le condotte con i rubinetti gialli non hanno nulla a che vedere con il freno moderabile, ma con i servizi interni/esterni delle carrozze trainate (es: apertura/chiusura porte..). -negli ultimi anni di esercizio delle E.626 (anni 1990-1994) le condotte del freno moderabile sono state progressivamente asportate da (quasi) tutte le unità ancora in servizio o accantonate. -infine: per quanto riguarda la condotta e il rubinetto supplementare presente su certe E.626 fino alla soppressione del sistema trifase negli anni '70, come sulla E.626.393, e come hanno ben scritto Giancarlo Giacobbo e Andrea Terzi, questa serviva per la ricarica del serbatoio dell'unità trifase non attiva, ma nulla aveva a che fare direttamente con la frenatura di cui ai punti precedenti. Maridibobo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|