Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

locomotive a vapore in Italia
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=89206
Pagina 1 di 1

Autore:  emiliano [ giovedì 11 agosto 2016, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  locomotive a vapore in Italia

Salve a tutti, chiedo cortesemente se i libri "locomotive a vapore in Italia" di A. Riccardi ecc della Pegasosi sono fermati a 4 volumi in totale, l'ultimo copre gli anni 1907-1911 o se hanno in programma si continuare con gli anni sucessivi che mancano avendo progettato e costruito macchine a vapore anche negli anni sucessivi.
Grazie
Emiliano

Autore:  mallet [ venerdì 12 agosto 2016, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Dovrebbero continuare fino alla completa trattazione del parco vapore FS, almeno a me risulta così.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ venerdì 12 agosto 2016, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Continuano :D , il quinto volume -se ce la fanno e stanno correndo come matti per riuscire nel intento- dovrebbe uscire a fine settembre con consegna per Novegro....
Sono stato alla casa editrice a metà luglio per chiedere notizie della quinta uscita :wink:

Autore:  CARLO PEZZINI [ sabato 13 agosto 2016, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Grazie Paolo per la notizia, non vedo l'ora che esca il nuovo volume.
Carlo Pezzini

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 13 agosto 2016, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Ai primi di settembre ci passo di nuovo, così vi do i "parziali" :D

Autore:  roberto735 [ martedì 16 agosto 2016, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Cari amici del forum,
avendo, per alcuni anni, effettuato una ricerca storica su una linea ferroviaria, tra i tanti argomenti affrontati c'è stato anche quello delle assegnazioni delle locomotive ai depositi interessati. Sicuramente è stato uno degli argomenti più ostici a causa della impossibilità di poter consultare i documenti necessari e quindi mai completamente focalizzato. Vorrei cogliere l'occasione per proporre, a tutti coloro che come me ne sentono il bisogno, di chiedere agli autori di inserire in uno dei prossimi libri della serie "locomotive a vapore in Italia" tutti dati delle assegnazioni in loro possesso, forse, se siamo in tanti, ci danno ascolto.

Penso sia una rara occasione per poter riuscire a far arrivare i dati relativi alle assegnazioni ai figli dei figli dei nostri figli, così facendo, se un giorno volessero eseguire una ricerca storica sulle ferrovie del XX secolo, potrebbero avere i dati necessari a disposizione (come io ho avuto modo di attingere dati e notizie da libri e documenti di circa 100 anni fa).

Roberto

Autore:  gvi1952 [ mercoledì 14 settembre 2016, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Sperando di fare cosa gradita, posto l'indice del quinto volume "Locomotive a vapore in Italia" edito da Pegaso che tratterà il periodo 1911-1915 che mi ha gentilmente inviato l'amico Aldo Riccardi e che sarà disponibile a Novegro

Presentazione -
Introduzione
Relazione d'esercizio FS per l'anno 1911-1912
Relazione d'esercizio FS per l'anno 1912-1913
Relazione d'esercizio FS per l'anno 1913-1914
Relazione d'esercizio FS per l'anno 1914-1915
LOCOMOTIVE A TENDER SEPARATO
RODIGGIO 1-3-1
- Gruppo 685
- Gruppo 686
Le trasformazioni:
- Il gruppo 683
RODIGGIO 2-3-1
- Gruppo 690
Le trasformazioni:
- Il gruppo 691
RODIGGIO 1-4-0
- Gruppo 745
LOCOMOTIVE TENDER
RODIGGIO 0-3-0
- Il secondo gruppo 815 (ex FLA)
- Gruppo 828 (ex FLA)
RODIGGIO 1-3-0
- Il secondo gruppo 874 (ex FLA)
- Gruppo 875
Le trasformazioni:
- Il gruppo 880.100
RODIGGIO 0-4-0
- Gruppo 894 (ex FLA)
LOCOMOTIVE A SCARTAMENTO RIDOTTO
RODIGGIO 0-2-0
- Gruppi 10 e 15 poi R201 e R202
RODIGGIO 0-3-0
- Gruppo 40 (poi gruppo R370)
RODIGGIO 1-3-0
- Gruppo 30 (poi gruppo R301)
LOCOMOTIVE ARTICOLATE RODIGGIO 0-2-0+0-2-0
- Gruppo R440


Guglielmo

Autore:  CARLO PEZZINI [ giovedì 15 settembre 2016, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Grazie Guglielmo.
Carlo Pezzini

Autore:  gvi1952 [ giovedì 15 settembre 2016, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Rispondo a roberto735 circa le assegnazioni delle locomotive.

Probabilmente non hai nessuno dei 4 volumi usciti: le assegnazioni sono indicate (a livello di gruppo con la q.tà, non di singola locomotiva) almeno per gli anni che lunghi e pazienti lavori di ricerca hanno permesso di trovare.

Guglielmo

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ giovedì 15 settembre 2016, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Roberto, per poter avere le assegnazioni delle 735 così per ogni altra macchina, bisognerebbe avere a disposizione la loro posizione matricolare.
Per avere maggiori e più precise notizie dovrai attendere il sesto volume di Riccardi/Grillo già in preparazione.

Autore:  roberto735 [ giovedì 15 settembre 2016, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Ti sbagli Guglielmo, i volumi usciti li ho tutti. Il problema è che se si vuole ricostruire la storia di una ferrovia nei minimi particolari, purtroppo, si ha la necessità di avere a disposizione la maggiore quantità possibili di dati. La cosa peggiore è che, come probabilmente ben sai, non è più possibile partire da casa con l'intento di andare a fare ricerche in un archivio e ricostruire la situazione delle assegnazioni; infatti, se ho ben capito, non esistono più archivi che contengono i relativi documenti.

@Giancarlo Giacobbo: tra qualche giorno ti manderò una e-mail, ora sono immerso in un caos indicibile.

Saluti
Roberto

Autore:  gvi1952 [ sabato 17 settembre 2016, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore in Italia

Posto queste poche note ricevute da Aldo Riccardi in merito alle assegnazioni:

1) Purtroppo sono andate perse tutte le schede assegnazioni ed i libri assegnazioni durante i vari traslochi subiti dal SMT di Firenze e bisognerebbe ,per i primi anni di vita delle FS, poter esaminare TUTTI i fogli matricolari delle singole locomotive che probabilmente non sono più disponibili salvo rare eccezioni.
2) Per avere comunque l'assegnazione dettagliata di tutte le locomotive ci vorrebbe, avendo tutti i dati a disposizione, una collana di libri apposta.
3) Le assegnazioni più esaustive e dettagliate di ogni singolo gruppo sono state riportate nei volumi sino ad ora pubblicati quando in nostro possesso.


Guglielmo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice