Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Strane composizioni di automotrici.
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=90703
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco e il treno [ giovedì 1 dicembre 2016, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Strane composizioni di automotrici.

Buongiorno,
ho una domanda a cui nessuno mi ha saputo rispondere: Il primo treno che ho preso da solo, all'età di undici anni, partiva dal binario 5 di Napoli centrale alle 18 e 12, era il direttissimo Napoli- Pescara. Aveva una composizione particolare , in testa una Aln668, che a Vairano scalo si staccava per istradarsi verso Avezzano via Riccasecca, seguita da una Aln556 Breda, che si sarebbe staccata a Carpinone per Campobasso, infine altre due Aln668 che a Sulmona si sarebbero divise una per Pescara e l'altra per L'Aquila. Partivano tutte insieme con i motori accesi, ma non ho mai capito come si potesse sincronizzare l'intrusa al centro. Se qualcuno ha notizie sul funzionamento di un treno così composto,gli sarei molto grato.
Buona giornata, grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ giovedì 1 dicembre 2016, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strane composizioni di automotrici.

Direi, da Napoli 3 copie di macchinisti (diversamente non si può fare), a Sulmona si aggiunge un'altra copia.
In partenza Napoli
668 1° copia
556 2° copia
668 + 668 3° copia - qui direi comando multiplo
Quindi a Sulmona
cambio copia 3° su una 668
agginta una copia su altra 668.

Il comando multiplo si fa solo su macchine della stessa serie, quindi no 668 + 556, e anche per le 668 esistono due 3 versioni:
ante 668 3000 tutti uguali e solo 2 macchine
da 3000 due versioni, per 2 macchine e per 3 macchine (serie 3300)
663 tutte in tripla
nelle serie con rimorchio, quest'ultimo non fa testo.
Teoricamente il comando multiplo può comandare un numero infinito di macchine, in pratica non si può fate perchè non bastano i fili elettrici per i controlli di tutti i motori e degli allarmi. Il discorso vale per TD e TE in Italia.

Autore:  Francesco e il treno [ giovedì 1 dicembre 2016, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strane composizioni di automotrici.

Grazie, all'epoca 1969 erano le Aln668 1400 dopo le 1500 e via via fino alle 1200 ma le 556 non c'erano più, resta il mistero di come si comportavano i macchinisti fino a Carpinone. Sulla linea a cremagliera Paola-Cosenza le automotrici senza comando multiplo avevano un campanello con cui il macchinista di testa dava il tempo per il cambio di marcia a quello della seconda automotrice. Erano Aln 56 Fiat se ben ricordo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ venerdì 2 dicembre 2016, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strane composizioni di automotrici.

Si regolavano con i fischi, come fin dal tempo del vapore.

Autore:  Francesco e il treno [ venerdì 2 dicembre 2016, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strane composizioni di automotrici.

Grazie, buona giornata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice