Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Nuovo Italo 01
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=93636
Pagina 1 di 1

Autore:  FilippoHerbie53 [ lunedì 10 luglio 2017, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Nuovo Italo 01

Avvistato il 10 Luglio 2017 alla stazione di Arezzo il nuovo Italo 01

Che ne pensate?

Allegati:
WhatsApp Image 2017-07-10 at 08.42.56.jpeg
WhatsApp Image 2017-07-10 at 08.42.56.jpeg [ 217.95 KiB | Osservato 11574 volte ]

Autore:  ferrante [ lunedì 10 luglio 2017, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

le casse sembrano quelle del pendolino
il muso molto aerodinamico
ad occhio mi piaceva più quello precedente (e attuale in corsa)

Autore:  ferrante [ lunedì 10 luglio 2017, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

riguardandolo, in realtà E? un etr 600 con il muso diverso

Autore:  Giorgio Iannelli [ lunedì 10 luglio 2017, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Quello "precedente" è un AGV.
Questo in foto, invece, è un Pendolino EVO.

Autore:  ferrante [ lunedì 10 luglio 2017, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

quindi l'esperienza agv rimarrà chiusa nel pacchetto Italo è niente più.....?

Autore:  luca nannini [ lunedì 10 luglio 2017, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

FilippoHerbie53 ha scritto:
Avvistato il 10 Luglio 2017 alla stazione di Arezzo il nuovo Italo 01

Che ne pensate?


Per ora non mi entusiasma più di tanto

Autore:  Bill [ lunedì 10 luglio 2017, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Il muso mi fa rabbrividire (come mi fa rabbrividire il muso dell' ETR600).
Togliendo il muso, mi piace (come mi piace l' ETR600).

Autore:  beppe [ sabato 22 luglio 2017, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Osceno, e basta. (Lanciato a 250 si è schiantato e il muso è rimasto schiacciato) E non mi vengano a dire che è in linea con le nuove norme europee di sicurezza antcrash e menate del genere. Basta vedere lo svizzero Giruno e imparare che cosa sia una linea aggreaziata e non un criceto con le sacche piene o un rospo su rotaia.

Autore:  tibet [ domenica 23 luglio 2017, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

a me in foto mi lascia assai perplesso, aspetto di vederlo dal vivo

Autore:  cloche [ venerdì 25 agosto 2017, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Non ho capito il commento "lanciato a 250 km/h si è schiantato ed il muso è rimasto schiacciato"... ma forse è meglio non approfondire... :shock: per favore nei post cerchiamo di tenere alta La qualità che mediamente vedo qui in DueGi...
La forma bizzarra attorno al parabrezza è per incanalare l'aria evitando vortici specialmente all'ingresso di gallerie o all'incrocio con altri treni. Certo, "bello" è un altro concetto... anche a parer mio i Francesi hanno sempre avuto gusti alquanto bizzarri... in fin dei conti anche lo Zefiro o la sua declinazione italiana ETR400 sono aerodinamici... senza necessità di essere brutti! :D
Ho letto su un TT di circa un anno fa che Alstom consisterebbe chiusa la parentesi AGV (il condizionale è d'obbligo perché sto solo riportando una notizia indirettamente e che potrei avere io stesso frainteso).
Ciao a tutti

Autore:  marco_58 [ sabato 26 agosto 2017, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Dobbiamo partire da una constatazione importante: oltre i 300 km/h il rapporto costi benefici è molto basso.
Per costi non si tratta solo di meri soldi, ma anche energetici e tecnologici, senza dimenticate i rischi in caso d'incidenti.
All'atto pratico, con le tipiche distante tra le fermate sulle linee europee si ritiene che 250 km/h, anzi 249*, sia la velocità massima ottimale: in alcuni paesi è già così. Nello specifico in Germania dopo alcuni problemi e incidenti hanno deciso per limitare tutto a 249 km/h.
Qui da noi il progetto ETR 400 era già in corso quando si arrivò a queste constatazioni: salvo il discorso del ritorno d'immagine verso la clientela.
Tra l'altro più aumenta la velocità più il veicolo deve allegirsi e ridurre la sagoma, quindi niente 2 piani, e necessità della doppia composizione.
Allo stesso modo la configurazione migliore è quella tipica italiana a potenza e apparecchiature distribuite, che ha trovato la massima espressione sui pendolini e derivati.
Direi che appena saranno completati tutti gli aggiornamenti tecnologici sulle linee storiche e la DD, le doppie composizioni spariranno per lasciare spazio a treni più frequenti.

* 249, perchè a 250 si entra in una norma diversa quindi aumentano i costi di tutto il sistema ferrovia, e per quadagnare pochi minuti su alcune ore non ha senso.

Autore:  baroni [ martedì 29 agosto 2017, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Mi piacerebbe sapere se i rialzi laterali del muso siano per ridurre il rischio di ribaltamento in caso di forte vento laterare.

Autore:  beppe [ giovedì 31 agosto 2017, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

Caro Cloche, non è un po' di "spirito" che abbassa il livello degli interventi sul forum. A questo proposito, il design dell'EVO non è francese. La testata, da quello che mi risulta, è stata progettata dallo stesso designer dell'ETR 400, che è tutta un'altra storia dal punto di vista estetico.

Autore:  evil_weevil [ lunedì 4 settembre 2017, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo Italo 01

beppe ha scritto:
antcrash
cloche ha scritto:
consisterebbe chiusa

Giusto per tenere "alto il livello"...un pò di grammatica :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice