| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=94797 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | E402A 025 [ martedì 24 ottobre 2017, 18:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Il 14 luglio, alla stazione di Torricola, ho assistito per la prima volta a questo fatto, ovvero la E464 095 transitata a pantografi abbassati. è normale? Quando questo avviene? c'è una spiegazione tecnica? Grazie a tutti in anticipo per le risposte. Per chi fosse curioso ecco la foto: https://flic.kr/p/YER6Gw |
|
| Autore: | Giorgio Iannelli [ martedì 24 ottobre 2017, 18:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Le prime due ipotesi che mi vengono in mente: - in coda c'era una seconda macchina in trazione? - tratto prescritto con abbassamento archetti? In alternativa, qualche avaria sul momento. |
|
| Autore: | ViaFer [ martedì 24 ottobre 2017, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Ciao! In quel periodo c'era un provvedimento per l'abbassamento archetti a tutti i treni, poi è vero che tra Roma T.ni e Napoli centrale ci sono due Regionali veloci che hanno due E464 in trazione simmetrica. |
|
| Autore: | E402A 025 [ mercoledì 25 ottobre 2017, 13:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Il treno non aveva la doppia simmetrica, ne è passato poco dopo uno in doppia. All'inizio ho escluso l'ipotesi del tratto con abbassamento archetti perchè in tutto il pomeriggio è stato l'unico a passare a panto abbassati, pensavo a una motivazione più specifica o qualche problema alla 464. |
|
| Autore: | luca nannini [ mercoledì 25 ottobre 2017, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
E402A 025 ha scritto: Il treno non aveva la doppia simmetrica, ne è passato poco dopo uno in doppia. All'inizio ho escluso l'ipotesi del tratto con abbassamento archetti perchè in tutto il pomeriggio è stato l'unico a passare a panto abbassati, pensavo a una motivazione più specifica o qualche problema alla 464. A questo punto l'ipotesi più plausibie + quella del problema ai pantografi. |
|
| Autore: | lok655 [ mercoledì 25 ottobre 2017, 20:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Di solito se non e' cambiato rilasciano un M40 al macchinista per abbassamento archetti dal Km.....al Km.....per tanti motivi inerenti alla linea aerea. |
|
| Autore: | lok655 [ mercoledì 25 ottobre 2017, 21:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
luca nannini ha scritto: E402A 025 ha scritto: Il treno non aveva la doppia simmetrica, ne è passato poco dopo uno in doppia. All'inizio ho escluso l'ipotesi del tratto con abbassamento archetti perchè in tutto il pomeriggio è stato l'unico a passare a panto abbassati, pensavo a una motivazione più specifica o qualche problema alla 464. A questo punto l'ipotesi più plausibie + quella del problema ai pantografi. Io direi di smetterla di tirar fuori stupidatine..... *Se il pantografo o i pantografi aveno problemi stai sicuro che scattava la sottostazione poteva essere che il treno precedente ( macchinisti ) possono avere notato qualche anomalia alla linea aerea ( pendini,ecc,ecc) percio' a treni che erano dietro sono stati dal DM avvisati facendo in modo di abbassare gli archetti in certo punto della linea. 2) puo' essere che sia uscita la squadra TE ( una volta si diceva cosi' ) per fare una verifica alla linea di contatatto. 3) poteva esserci un problema a qualche sezionatore di contatto della linea aera,poteva esserci molte altre cose. 4) oppure la 464 aveva bisogno di un riassetto,capitava spesso con le E.633/E.632 e non parliamo dei 633 prototipi che era una riserva sicura. |
|
| Autore: | E402A 025 [ giovedì 26 ottobre 2017, 13:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
lok655 ha scritto: Io direi di smetterla di tirar fuori stupidatine..... *Se il pantografo o i pantografi aveno problemi stai sicuro che scattava la sottostazione poteva essere che il treno precedente ( macchinisti ) possono avere notato qualche anomalia alla linea aerea ( pendini,ecc,ecc) percio' a treni che erano dietro sono stati dal DM avvisati facendo in modo di abbassare gli archetti in certo punto della linea. 2) puo' essere che sia uscita la squadra TE ( una volta si diceva cosi' ) per fare una verifica alla linea di contatatto. 3) poteva esserci un problema a qualche sezionatore di contatto della linea aera,poteva esserci molte altre cose. 4) oppure la 464 aveva bisogno di un riassetto,capitava spesso con le E.633/E.632 e non parliamo dei 633 prototipi che era una riserva sicura. Quindi, in definitiva, le variabili sono tante, ed è difficile sapere (senza essersi informati al momento e senza essere nel settore) a cosa fosse realmente dovuto l'abbassamento archetti. Ringrazio comunque tutti delle risposte e delle soluzioni plausibili, che potrebbero tornarmi utili se mi dovesse ricapitare una situazione simile. |
|
| Autore: | SCF_CRA_FNM [ giovedì 23 novembre 2017, 10:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ''Fenomeno'' pantografi abbassati in corsa. Spiegazione? |
Non sono abiltato alla macchina... Però ti posso dire che alcune avarie, per il ripristino, oltre che IR aperto non vogliono sentire la tensione, soprattutto se occorrono esclusioni in alta. Quindi ciò obbliga all'abbassamento pantografi. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|