| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Funzionamento motore diesel locomotiva https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=97217 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | napolis.to [ mercoledì 16 maggio 2018, 10:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Funzionamento motore diesel locomotiva |
Ciao a tutti. un amico mi ha chiesto della documentazione riguardante il funzionamento di un motore diesel di una locomotiva. qualcuno potrebbe aiutarmi su dove reperirla? grazie |
|
| Autore: | alcoalbe [ sabato 19 maggio 2018, 8:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Se riesci a trovare il libro di John Kirkland "Dawn of Diesel era" li c'è tutto. |
|
| Autore: | napolis.to [ domenica 20 maggio 2018, 16:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
grazie |
|
| Autore: | Luciano Esposito [ lunedì 21 maggio 2018, 12:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
napolis.to ha scritto: Ciao a tutti. un amico mi ha chiesto della documentazione riguardante il funzionamento di un motore diesel di una locomotiva. qualcuno potrebbe aiutarmi su dove reperirla? grazie Ciao a te, se ti riferisci esclusivamente al motore, credo che il suo funzionamento sia teoricamente uguale a quello di un normalissimo motore a ciclo Diesel. Tale informazione puoi facilmente trovarla su wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Diesel Se, invece, ti riferisci nello specifico al funzionamento di una locomotiva a gasolio, è necessario dapprima capire che tipo di locomotiva ti interessa: se da treno o da manovra e quindi cercare della documentazione specifica. Saluti Luciano |
|
| Autore: | Taurus484 [ lunedì 21 maggio 2018, 15:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Bè il motore disel ferroviario , è MOLTO più grosso è più potente di quello delle auto , e magari dei camions. Vediamo un poco che dice wikipedia del disel del 445 tanto per fare un esempio: il motore Diesel è di produzione Fiat tipo A 2112 SSF a 12 cilindri a "V" a 90° sovralimentato. La cilindrata è di 95 700 cm³ e la potenza di 1 560 kW a 1 500 g/m. Il motore termico è refrigerato mediante radiatori ed un sistema di intercooling con circolazione forzata del liquido di raffreddamento e con due ventole verticali azionate con motore idraulico, sistema Sauer. cioè a dire , fanno 95 LITRI di cilindrata .................... |
|
| Autore: | Luciano Esposito [ lunedì 21 maggio 2018, 15:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Taurus484 ha scritto: Bè il motore disel ferroviario , è MOLTO più grosso è più potente di quello delle auto , e magari dei camions. Vediamo un poco che dice wikipedia del disel del 445 tanto per fare un esempio: il motore Diesel è di produzione Fiat tipo A 2112 SSF a 12 cilindri a "V" a 90° sovralimentato. La cilindrata è di 95 700 cm³ e la potenza di 1 560 kW a 1 500 g/m. Il motore termico è refrigerato mediante radiatori ed un sistema di intercooling con circolazione forzata del liquido di raffreddamento e con due ventole verticali azionate con motore idraulico, sistema Sauer. cioè a dire , fanno 95 LITRI di cilindrata .................... Ciao, si, sicuramente un motore di un treno, così come quello di una nave, è molto più grande di quello dei mezzi da strada. Tuttavia il principio di funzionamento teorico non cambia, il ciclo quello è e quello rimane che sia 2 o 4 tempi. Saluti Luciano |
|
| Autore: | andrea.terzi [ lunedì 21 maggio 2018, 16:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
il 99% dei diesel ferroviari proviene dal settore navale per i motori di grande potenza, ed industriale per i medi e piccoli. l'unica vera differenza strutturale e di funzionamento si ha tra 2 e 4 tempi, per il resto un diesel navale 4 tempi, funziona esattamente come un qualsiasi diesel camionistico. sono piu interessanti i sistemi di trasmissione e di regolazione che il diesel stesso, perchè se capisci come lavorano, capisci anche il perchè di alcune scelte tecniche. |
|
| Autore: | Taurus484 [ martedì 22 maggio 2018, 10:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Credo che POCHISSIMI sanno che alle volte , anche le loco ELETTRICHE hanno un motore DISEL ! infatti, in <Germania> la ditta <bombardier> fabbrica le loco della serie TRAXX , che sono un'invenzione loro perché sono capaci di fare l' <ultimo miglio> che sarebbe il binario senza la catenaria come avviene nei porti o nei stabilimenti industriali o nei raccordi o in altri posti dove non c'è la corrente , senza corrente usando appunto un motore disel. Quando si dice i tedeschi ......................... |
|
| Autore: | snajper [ martedì 22 maggio 2018, 10:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
La Last Mile non è la TRAXX ma la Vectron, che è della Siemens. Nei casi (rarissimi) in cui le prestazioni siano simili fra elettrico e termico si parla in italiano di locomotiva bimodale. Credo l'unico esempio europeo siano le Gem 4/4 della Ferrovia Retica. Ve ne sono alcune, siglate ALP-45, che sono in servizio negli USA e in Canada. Bombardier (che ha gli impianti in Germania ma è canadese) ha fatto una Diesel-elettrica (senza prese di corrente, la corrente è generata a bordo) con 4 motori di tipo industriale se non proprio stradale, 4 generatori... La stanno acquisendo le DB, il primo impiego operativo è stato sui treni navetta per l'isola di Sylt. Il numero di classe DB è 245. |
|
| Autore: | Taurus484 [ martedì 22 maggio 2018, 11:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Mi dispiace snajper ma sei un poco obsoleto .............................................................. infatti , guarda quì: https://www.ferpress.it/la-cura-del-ferro-limpegno-di-bombardier-spiegato-dallad-luigi-corradi/ |
|
| Autore: | snajper [ martedì 22 maggio 2018, 19:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Direi che sei un po' distratto... |
|
| Autore: | Matli [ lunedì 28 maggio 2018, 0:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
snajper ha scritto: L'articolo è tutto al futuro e la TRAXX Last Mile è ancora nei CAD della ditta. L’articolo è al futuro, perché si riferisce alla omologazione in Italia. La TRAXX Last-Mile è uscita ben prima della Vectron; da ormai 3 anni circa sono già operative in Germania/Svizzera presso alcune imprese ferroviarie (certo non in numero massiccio). Qui puoi vedere una delle prime macchine comsegnate (in livrea pubblicitaria del costruttore) mentre manovra con l’utilizzo del modulo diesel, a settembre 2015! https://youtu.be/ZC8Zv_eUmnE |
|
| Autore: | evil_weevil [ martedì 29 maggio 2018, 9:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Taurus484 ha scritto: cioè a dire , fanno 95 LITRI di cilindrata .................... Però mi chiedo...come fanno a passare dal benzinaio, visto che io di benzinai con i binari non ne ho mai visti... |
|
| Autore: | nanniag [ martedì 29 maggio 2018, 9:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
Caricano la locomotiva su un carro stradale, vanno dal benzinaio stando attenti alla tettoia sennò tirano giù tutto, fanno il pieno (2 ore per riempire il serbatoio) e ritornano in deposito. Non ti dico coi minuetti in composizione bloccata di tre pezzi che casino salta fuori... |
|
| Autore: | Dm [ martedì 29 maggio 2018, 14:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento motore diesel locomotiva |
E pensa le navi ....... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|