Oggi è domenica 16 giugno 2024, 14:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SM 82
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se esiste in commercio il modello
dell'aereo da trasporto dell' aeronautica militare italiana ,
subito dopo la II guerra mondiale, SM 82 "Marsupiale"
ed eventualmente la casa produttrice.
Grazie sin da ora.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:33
Messaggi: 76
Località: Pisa
Chiedi a Giorgio - Misterkit


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 3:00
Messaggi: 64
Località: Loc.Vascigliano (Tr)
Ditte che producono SM 82........

Savoia-Marchetti SM.82 Marsupiale Aristo Craft 1/72 - Plastica ad iniezione
Savoia-Marchetti SM.82 Challenge 1/72 - Plastica vacu-form
Savoia-Marchetti SM.82 Cruver 1/72 - Gomma dura
Savoia-Marchetti SM.82 O'Neill 1/72 - Plastica vacu-form

:wink: :wink: :wink:

-KIT - 1/72 vacuform: Aviation Usk 1018.
-
ACCESSORIES - 1/72: E&Things 72143 resin Alfa 128. Italian Wings IW06 upgrade set.

-DECALS - 1/72: Skymodels 72-019. Tauromodel 72-554.

-BOOKS - Aerei nella Storia 22,23. Aerofan(1/1978,1/1979). Ali d'Italia vol.14. Dimensione Cielo vol.9(Bizzarri 1974). Stem Mucchi Profili n.4.

Link

http://www.ipmsitaly.com/aerregia.html

http://www.airwar.ru/enc/bww2/sm82.html


e questa bellisima foto proveniente dall'archivio A.M.


Immagine

Immagine

:wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Ringrazio Giuseppe e E-636 038 per le informazioni.
Mi metto subito alla ricerca del prodotto.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 416
Località: LEGNANO-MI
E 636 038 ha scritto:
Ditte che producono SM 82........

Savoia-Marchetti SM.82 Marsupiale Aristo Craft 1/72 - Plastica ad iniezione
Savoia-Marchetti SM.82 Challenge 1/72 - Plastica vacu-form
Savoia-Marchetti SM.82 Cruver 1/72 - Gomma dura
Savoia-Marchetti SM.82 O'Neill 1/72 - Plastica vacu-form

:wink: :wink: :wink:

-KIT - 1/72 vacuform: Aviation Usk 1018.
-
ACCESSORIES - 1/72: E&Things 72143 resin Alfa 128. Italian Wings IW06 upgrade set.

-DECALS - 1/72: Skymodels 72-019. Tauromodel 72-554.

-BOOKS - Aerei nella Storia 22,23. Aerofan(1/1978,1/1979). Ali d'Italia vol.14. Dimensione Cielo vol.9(Bizzarri 1974). Stem Mucchi Profili n.4.

Link

http://www.ipmsitaly.com/aerregia.html

http://www.airwar.ru/enc/bww2/sm82.html


e questa bellisima foto proveniente dall'archivio A.M.


Immagine

Immagine

:wink: :wink: :wink:


Ciao,
spero che tu non abbia messo mano all'A.USK!,perche' nei prossimi mesi uscira' un ITALERI,normalissimo.
1/72 intendo.
marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:03
Messaggi: 43
Località: da sballo
Aoh dimme che è vvero un modello dell'italeri de quer panzone der marsupiale !!!!! AAAAAAAAhhhh quando se vedranno i primi ? A novergo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 416
Località: LEGNANO-MI
LSD ha scritto:
Aoh dimme che è vvero un modello dell'italeri de quer panzone der marsupiale !!!!! AAAAAAAAhhhh quando se vedranno i primi ? A novergo ?


ciao,
se vai sul sito di KITS REVIEW lo vedi,sul catalogo pure,su Novegro,sperando che lo stand sia accessibbile al pubblico anche,sulle consegne,speriamo,comunque c'e'.
MARCO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Ringrazio Mkobao (Marco) per l’informazione.
Lo comprerò sicuramente e vedrò di realizzarne la versione
civile che operò sotto le insegne dei Cavalieri di Malta,
effettuando soprattutto viaggi a scopi umanitari.
(tra questi, ad esempio, portare malati a lourdes)
E’ a me particolarmente caro in quanto
fu con questo aereo che mio padre terminò la sua carriera
nell’aeronautica italiana e spesso da bambino ero a Guidonia
ad ammirarlo in tutta la sua maestosa eleganza.
(Per come lo vedevo io dal basso con il naso volto all’insù).
....ah...che bei tempi !
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 416
Località: LEGNANO-MI
venanto ha scritto:
Ringrazio Mkobao (Marco) per l’informazione.
Lo comprerò sicuramente e vedrò di realizzarne la versione
civile che operò sotto le insegne dei Cavalieri di Malta,
effettuando soprattutto viaggi a scopi umanitari.
(tra questi, ad esempio, portare malati a lourdes)
E’ a me particolarmente caro in quanto
fu con questo aereo che mio padre terminò la sua carriera
nell’aeronautica italiana e spesso da bambino ero a Guidonia
ad ammirarlo in tutta la sua maestosa eleganza.
(Per come lo vedevo io dal basso con il naso volto all’insù).
....ah...che bei tempi !
Antonio


Ciao,
prima di tutto KOBAU,2°verifica solo che avessero i motori originali,perche' nel dopoguerra furono rimotorizzati con motori USA.
MARCO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Credo che per quella versione avessero ancora
gli Alfa 128.
Comunque conservo alcune foto di quei momenti
per cui al momento opportuno andrò a controllare.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Dovrebbe essere stato rimotorizzato nel dopoguerra coi P&W USA.
Bella notizia, è da una vita che aspetto un kit decente di questo aereo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dite la verità, un po' è anche per il romanzo di Quilici...
Apprezzo la foto scattata a Vigna di Valle, dove si possono addirittura seguire dal vivo i lavori di restauro.
Certo, fossimo stati in inghilterra o in america un Marsupiale in condizioni di volo ci sarebbe stato ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Guardate un po' qui: :D


http://www.italeri.com/popup.aspx?picUrl=flash4.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
L'ho comprato!!!! Bellissimo, superdettagliati tutti gli interni, quello che si vede e quello che non si vede. Pneumatici con l'effetto del peso dell'aereo.
Flap in due posizioni, vano bombe super!!!
Tre versioni e incluso un librettino con la stroia e tantissime foto B/N e colore.
Per un po' smetto i treni e lo costruisco. Grande Italeri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ahia, se dici così lo faccio anch'io...
Magari con i contrassegni R.A. malamente ripassati in rosso dai giapponesi, per volare fino a Tokio senza essere infastiditi dalla contraerea sovietica.
Quanto al romanzo di Quilici, le cretinate si sprecano.
I contrassegni del velivolo sono quelli della ANR, in cui i fasci sono solo due, e solo sulle ali.
Lui parla di "tre fasci in campo bianco", che erano i contrassegni R.A. prima dell'8 settembre.
I protagonisti ridipingono sull'aereo i contrassegni croati, sperando di dare meno nell'occhio, e nella mattina del 25 aprile sono affiancati in volo da un pilota americano, che li saluta e se ne va.
Al vero, un pilota USAF, vedendo un aereo croato avrebbe semplicemente cercato di abbatterlo.
Anche perché l'aviazione croata era una forza aerea piccola ma agguerrita, che all'attivo aveva un bel po' di aerei alleati abbattuti.
Insomma, nel libro è coinvolgente la prima parte, se escludiamo gli errori storiografici, la seconda sembra una pedestre imitazione dei romanzi di Cussler.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl