Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4440
Località: Mi
Uno degli effetti visivi più spettacolari che è possibile osservare quando un aereo da combattimento supera la velocità del suono è rappresentata da una corona di vapori che circonda la parte posteriore dell'aereo, ed è conosciuta anche col nome di vapore a cono. Gli F22 dell'aereonautica americana rompe il muro del suono decollando da una portaerei di classe Nimitz, tra le più grandi esistenti, con una stazza di oltre 100.000 tonnellate e capace di lanciare gli 80 aerei che abitualmente trasporta in 20 minuti, grazie anche a un superspecializzato equipaggio di oltre 6.000 uomini. Il fenomeno del vapore a cono è chiamato singolarità di Prandtl-Glauert, ed è provocato da differenti pressioni nella parte posteriore dell'aereo che fanno condensare il vapore normalmente presente nell'atmosfera rendendolo visibile. Sebbene non sia ancora chiara la dinamica che lo provoca, gli studi sono ancora in corso per valutare le possibilit di sfruttare tale fenomeno durante un attacco aereo, anche perchè raramente si manifesta, per cui si è ancora alla ricerca della causa scatentante in modo da provocarla ad arte in caso di necessità. Queste nuvole di vapori sono state visibili anche durante il lancio dello Space Shuttle, e gli scienziati si accapigliano su diverse plausibili spiegazioni del fenomeno. Ricerche su questo effetto sono attualmente in corso a bordo della portaerei Alaska, e nel corso del'Air Show di New York dello scorso maggio 2009 l'evento si è verificato anche intorno a un F/A-18 Super Hornet. Il caccia da combattimento F 22 ha dimostrato di essere in grado di superare mach 1,5, in pratica una volta e mezzo la velocità del suono, circa 3.000 km/h, anche senza l'utilizzo del postcombustore, che impartisce una spinta supplementare all'apparecchio, costruito per il 39% da titanio per garantirgli la necessaria resistenza quando vola a queste velocità che causano sollecitazioni enormi alla struttura.
Un caro saluto a tutti gli appassionati, che come me da piccoli sognavano di pilotare un caccia!


http://img695.imageshack.us/img695/1937 ... trails.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
non so dove hai trovato queste nozioni ma sono di sicuro errate.. intanto l' F22 non è un aereo dell'US Navy ma dell'USAF per chi non sapesse la differenza la prima è l'aviazione di marina mentre la seconda è l'aeronautica "di terra".. L'F22 non è progettatoe mai lo sarà... per operare dalle portaerei.. in parole povere non ci può decollare.. poi la foto in questione mostra vapore solo sul dorso dell'ala.. (e non tutto intorno all'aereo..) quindi non è un superamento della velocità del suono ma una virata ad alto angolo d'attacco in aria molto umida.. il fenomeno è molto noto già da decenni.. l'aria viene frullata (in virata..) e letteralmente compressa.. a causa di una compressione dell'aria l'umido in eccesso condensa facendo la classica nuvoletta di vapore.. nessuna fantascienza.. il bang supersonico è una compressione dell'aria.. se vuoi vederne uno.. http://www.youtube.com/watch?v=9lu9o6pCHlM il bang supersonico è inoltre da anni bandito nelle manifestazioni aeree.. la portaerei alaska non è mai esistita.. ma come classe alaska vennero costruiti 3 incrociatori nel 1941-2 che vennero smantellati tra il 1947 e il 1959 e non poterono nemmeno ospitare elicotteri.. poi quarta cosa 1,5 mach a seconda della quota e della pressione non sono più di 1600-1700 km ora.. non 3000.. quindi la fonte dalla quale prendi queste informazioni è un pò traballante.. (ma già lo avevo capito quando parlavi di aerei poco sicuri..) con questo concludo e ricambio i saluti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Ah, dimenticavo.. la USS Nimitz non trasporta più di 3500 membri di equipaggio (limite in casi rari di emergenze..) e la velocità del suono non è di 3000km/h ma varia da 1200+ a 1000 km/h a seconda di quota e pressione atmosferica.. il cono non si manifesta sempre in modo analogo.. è più visibile quando l'aria è più umida.. ma la condensa si vede quasi sempre.. l'unico utilizzo bellico (e qui viene da ridere..) è stato fatto cercando di spaventare col bang supersonico i talebani in afghanistan.. :D non si può trasformare quell'energia in altro.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4440
Località: Mi
Ciao , vedo che sei una persona molto attenta e competente , questo mi fa piacere.
Hai perfettamente ragione che l' F22 appartiene all'USAF perdonami ricordavo male .
Inoltre è vero non ce nessuna portaerei di nome Alaska ,Metti una IN prima di alaska perdonami anche questo errore di scrittura .
Per quanto riguarda il mach 1 MACH, = 1228 km/h 1.5 = 1842 km/h
Ho scritto 3000 anche se l'f 22 riesce a farli ma non ere quello il punto centrale del discorso.
Per quanto riguarda invece i vapori di cui ho parlato sbagli, non parlo del classico cono di vapore dato dal passaggio della barriera del suono (vedi foto f 18), ma di una singolare formazione di aria evidenziata sopratutto negli F22 ancora al vaglio di studi scentifici che forse non è proprio quella della foto indicata, ma messa come esempio di spettacolarità
Ciao
:D

http://img44.imageshack.us/img44/8639/8 ... eaking.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
da ciò che riporta la stampa specialistica (ed indiscrzioni militari) l'f22 non riuscirebbe ad oltrepassare mach 1.8.. inoltre a livello del mare se non ero il tornado che è il più veloce a bassa quota (a causa della specificità dei suoi motori e ai condoti delle prese d'aria) al max realizza mach 1.3 tralascerei i km/h perchè quota e pressione atmosferica influiscono non poco su tali valori.. la conversione non è corretta e non è applicata dagli specialisti se non per dare un'idea ai loro interlocutori.. se tu noti quando vengono riportati i dati di velocità massima di un aereo civile e da caccia vengono espressi a quote medio-alte dove l'aria (e l'attrito..) sono più rarefatti.. a la propagazione del suono ha una velocità minore.. infatti è più favorevole volare alle alte quote.. si vola più veloci e con consumi più bassi vedi il trasporto civile..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barriera del suono: un F22 ce la mostra
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:05 
L'uso del "cono di mach" per impiego bellico è stao fatto dagli israeliani a scopo intimidatorio negli anni '80 con sorvoli sui beirut e sulla valle della Be'eka, prima di aprire le ostilità vere e proprie


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl