Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1 maggio a casa delle Frecce
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Come ogni anno è consuetudine a Rivolto (Ud) ogni 1°maggio si ha l'apertura della stagione acrobatica delle frecce tricolori.
Dopo gli atterraggi di 2 p180 e di 2 C130j con a bordo anche il CSM

La manifestazione è iniziata con l'esibizione di Giancarlo Zanardo ed i suoi Fokker Dr1 (replica) e Dh82 Tiger moth; seguita poi dagli Rf4 e 5 dei "Blue Voltige"; Pioneer 300 della Alpi aviation; un team di 5 P92 Echo (di cui 4 esibiti involo); una formazione di 3 C205 Newavio; il team Yakitalia (che ha esibito i suoi 3 yak52 portando anche il "piccolo" yak55), ha seguito poi un passaggio di un ab212 col vessillo tricolore e infine la PAN ha chiuso la manifestazione suggellando in una giornata "aviatoria" il cielo con i suoi fumi..
Era presente inoltre una mostra statica dove erano presenti T33, F104G, F84, f86, g91, c119 ed una mostra fotografica.. appuntamento al prossimo 1°maggio 2008!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ma gli aerei storici erano restaurati o no? In ogni caso, mi dispiace aver perso la Pan, ricordo l'emozione che mi suscitò durante la manifestazione all'Aquila nel settembre '93.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
allora, il T33 è stato restaurato un paio d'anni fa, il '104 G penso sia nella sua colorazione originaria (3° stormo), di F84 ne erano presenti 2: uno grigio e arancio coi cerchi olimpici che appariva appena restaurato, l'altro livrea getti tonanti che appariva in condizioni discrete, gli F 86E erano due: uno del cavallino rampante ed uno in livrea frecce tricolori..in condizioni mediocri, l'ultimo il G91R era tirato a lucido.. per quanto riguarda il c119 sono stati "rivestiti" e verniciati gli alettoni in alluminio (in origine erano in tela..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Sto aspettando con molta impazienza
il 27 Maggio, celebrazione della giornata azzurra
che si svolgerà a Pratica di mare.
Tra PAN, altre pattuglie,esibizioni varie
e mostra di aerei statici, (bel tempo permettendo),
sarà tutta una festa da vedere ...e da sentire.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In ogni caso sono contento che un po' di aerei ex pattuglie acrobatiche siano visibili e restaurati. Certo, fossimo in un altro paese avremmo almeno un F-86 volante, almeno un G91, e invece nulla.
Pazienza, accontentiamoci che almeno le Frecce ci siano ancora.
A proposito, con cosa sostituiranno gli MB-339?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
G-master ha scritto:
In ogni caso sono contento che un po' di aerei ex pattuglie acrobatiche siano visibili e restaurati. Certo, fossimo in un altro paese avremmo almeno un F-86 volante, almeno un G91, e invece nulla.
Pazienza, accontentiamoci che almeno le Frecce ci siano ancora.
A proposito, con cosa sostituiranno gli MB-339?

Sono a conoscenza che avendo perso la 2^G.M. .. in italia non si possano utilizzare/tenere aerei da "combattimento" radiati con motore installato.. e quindi neppure di farli volare.. (non prendete per vero parola per parola.. ma so che vi sono dei vincoli del genere in quanto considerate armi.. forse qualcuno ricorderà quell'Hawker Hunter donato dall'aviazione elvetica ad un privato di pordenone che dovette restare per alcuni anni nell'aeroporto di Aviano..) l'aermacchi mc205 che ha volato fino agli anni '80 è finito al museo di Milano.. anche in questo caso sarebbe interessante sapere qualcosa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Ah, il M346 sembra una macchina molto apprezzata anche dall'AM, e sembrerebbe un valido successore del 339 che al suo arco può vantare un'aerodinamica in grado di farlo evoluire come nessun altro..
A Pratica lo spettacolo non mancherà di certo.. mentre a Rivolto segnalo che al c119 era stata rimossa la cappottatura del motore sx il che permetteva di vedere il sistema turbo-compound


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Frecce Tricolori viste questa mattina poco prima di mezzogiorno passare sopra casa mia a quota relativamente bassa, probabilmente andavano verso il lago Maggiore per la manifestazione di domani.
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ho sempre pensato che la nostra industria sia perfettamente in grado di fornire macchine di ottimo livello, ma che proprio per colpa di accordi di spartizione (e qui c'entra anche il trattato di pace di Parigi...) con l'industria estera ci siamo dovuti astenere dal produrre aerei passeggeri e da caccia di nostra progettazione.
La vicenda del G91, vincitore del concorso NATO per un aereo d'attacco e praticamente boicottato a livello europeo (se eccettuiamo Germania, Grecia e Portogallo) è esemplare.
Le cose sono andate un po' meglio con gli MB.326 e 339, soprattutto con gli SF-260, ma si tratta di episodi che derivano da una gestione un po' più aggressiva del nostro export negli anni Ottanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
G-master ha scritto:
Ho sempre pensato che la nostra industria sia perfettamente in grado di fornire macchine di ottimo livello, ma che proprio per colpa di accordi di spartizione (e qui c'entra anche il trattato di pace di Parigi...) con l'industria estera ci siamo dovuti astenere dal produrre aerei passeggeri e da caccia di nostra progettazione.
La vicenda del G91, vincitore del concorso NATO per un aereo d'attacco e praticamente boicottato a livello europeo (se eccettuiamo Germania, Grecia e Portogallo) è esemplare.
Le cose sono andate un po' meglio con gli MB.326 e 339, soprattutto con gli SF-260, ma si tratta di episodi che derivano da una gestione un po' più aggressiva del nostro export negli anni Ottanta.

Mi associo.. il G91 vinse il concorso ma, vennero esposte delle proteste da parte della francia che faceva notare una certa somiglianza col F86K, scelsero poi i vari prodotti francesi mentre l'inghilterra continuò ad appoggiare la propria industria aeronautica fornendo il motore alla fiat


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl