Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 1:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Nel Museo Ferroviario di Trieste c'è un modello didattico funzionante a mano che mostra il funzionamento della distribuzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
saint ha scritto:
Il comando a volantino e vite c'è sulle macchine preservate dalle varie associazioni e sulla 625 visitabile del museo di Porta Vescovo (VR).


Qualcuno ha una foto della cabina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ti vanno bene queste?
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Sei un grande! (e non mi hai ancora mandato a quel paese!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Guarda che sono nonno di quasi due nipoti e credimi, di pazzienza ne ho tanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Se significa che è in arrivo un secondo nipote, in bocca al lupo! (soprattutto alla mamma)

Dopodichè continuo a tampinare: nella foto , A è la leva d'inversione e B è la leva per scegliere se agire sulla distribuzione AP o BP?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
No, la 625 non ha il cilindro a bassa pressione, è a semplice espansione! La levetta che tu vedi è quella che serve per bloccare il volantino nella posizione desiderata. Devi sapere, infatti, che dietro alla manovella c'è una ruota dentata, in cui si inserisce detta levetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ah!
Non avevo colto che fosse la cabina fosse di una 625...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Sì è la 625-017 che ora si trova sui cavalletti a Pistoia per essere revisionata. Questa foto che mando è il particolare del sistema di inversione di marcia/introduzione della foto precedente.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Grazie a tutti!
Quindi, volendo semplificare al massimo il regolatore equivale all'acceleratore, in quanto influisce sull'ammissione, mentre la leva di inversione è una sorta di cambio continuo, in quanto manovrandola si determina un aumento o una diminuzione dello sforzo di trazione.
(spero di non aver detto cavolate :oops: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
In parole povere sì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Presso il Museo dei Trasporti di La Spezia è presente un piccola locomotiva a vapore a due assi di costruzione Krauss, equipaggiata con la "leva di inversione" e dotata (salvo errori) di meccanismo della distribuzione tipo Allan.
Il museo è situato a La Spezia in Via Fossitermi e d è visitabile tutti i sabati dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 19:31 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buonasera a tutti,anche il "cubo" 800.008 esposto a Pietrarsa è provvisto di una leva,per l'inversione di marcia.
Questa si trova sul lato destro ed è fissata al pavimento della cabina,e va a comandare il distributore,con dei rinvii fissati al di sotto della guida dello stantuffo.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Hai proprio ragione Paolo, l'unica fregatura è che il Museo di Pietrarsa è anc'ora chiuso ed allo stato attuale non si sa anc'ora fra quanto riaprirà.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Immagine

"I numeri, che si trovano segnati sulla scala da una parte e dall'altra del punto ddi mezzo segnato zero, rappresentano all'incirca in decimi della corsa dello stantuffo la durata o grado del periodo d'introduzione corrispondente a varie successive posizioni dell'indice.
Detta graduazione viene di solito eseguita sperimentalmente rappresentando su una delle due guide parallele la corsa dello stantuffo, divisa in decimi, poi spostando la locomotiva (spenta e con una camera di distribuzione senza coperchio) in modo che lo stantuffo si trovi successivamente ad 1/10, 2/10, ecc. della sua corsa, e determinando la posizione che deve prendere l'indice sulla scala (ossia il corsoio nel settore) perchè in ognuna di tali posizioni dello stantuffo abbia a cominciare la chiusura della luce d'introduzione."

[da La locomotiva a vapore testi d'istruzione professionale per il personale di condotta locomotive e tecnico]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl