Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 17:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Loris633_109 ha scritto:
Dimentichi anche che l'elettronica fa un po quello che cavolo piace a lei e non sempre ti da ragione.

Ricordo una volta che da Cuneo dovevo prendere un treno per Torino, la loco titiolare era appunto una E464.
La macchina doveva essere abilitata, infatti quando si gira la chiavetta per sbloccare i pulsati di alzamento/abbassamento trolley, accensione/spegnimento GS... c'è una T visualizzata in giallo.
Quando questa T è accesa non è possibile effettuare alcuna operazione come ad esempio alzare i trolley.
Nel mio caso la T rimaneva sempre accesa per tanto non era possibile far partire la macchina, sicchè il pdm dovette chiedere riserva.



Vabbè.. ho capito.. allora anche il tafanik è nelle stesse identiche condizioni.. però daii.. almeno quest'estate avremo un po' meno reostati bruciacchiati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
Loris633_109 ha scritto:
Anche volendo utilizzare la cabina posteriore, la velocita max rimane sempre di 30km/h...!!!


La 464 è un'onestissima macchina che ha un buon rapporto qualità-prezzo.
Non è vero che tiri poco. Su da Mignanego e da Busalla grosso modo tira poco meno di una 402a e come una 636. In compenso ha un'accelerazione che quest'ultime se la sognano.
Una precisazione per Loris:
non è vero che utilizzando la cabina posteriore la v.max è 30 km/h. Forse tu intendevi il banchino. Ma quello si utilizza solo per le manovre e mai per i treni. In caso di guasto al telecomando, invece, deve essere applicato l'art.65 della PGOS e le velocità sono, per tutti i treni navetta con telecomando, 120 km/h.
In caso di guasto al telefono o al comando di disinserzione rapida 60km/h;
se guasti tutti e due 50 km/h. Le 464 rientrano solo negli ultimi due casi (60 o 50 km/h) in quanto l'IR non può essere comandato dalla wp in caso di guida dalla macchina per guasto al telecomando.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
... Peccato che E464 = agente unico.
Con un guasto al telecomando chi ci va nella cabina posteriore a spingere, se il macchinista deve stare in quella anteriore per frenare? Nessuno e si sopprime il treno. Bell'acquisto che hanno fatto... Solo per trovare un espediente per far viaggiare ad agente unico senza che i sindacati rompessero, più o meno giustamente (non voglio entrare nel merito di questa questione) troppo... Anzichè investire in tecnologia abbiamo investito nelle monocabina... Bell'affare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Ah bè.

Io direi che la 464 è l'unico modo per togliere il doppio agente dai regionali e, per togluiervi finalmente dalla testa idee sulla stupidità delle 464 cito esempi stranieri di macchine monocabina.
le ferrovie svizzere (la perfezione ferroviaria) sono state le prime a credere in una macchina monocabina che attualmente opera sulla S BAHN di Zurigo.
le ferrovie tedesche hanno dimostrato ampio interessamento, tanto che il progetto della locomotiva regionale 146 prevede una versione (146.2) monocabina.

Poi qui si sentono dire frasi del tipo :"eh ma se la pilota si guasta, con la 464 non si va avanti mentre con il 646.." ma non frasi, più veritiere del tipo "eh ma se il 646 si guasta (e vi assicuro accade molto spesso dalle mie parti) come si fà..."

Il 646 è stata una grande macchina, ma oggi è ora che si faccia da parte: largo alle giovani, belle e prestanti 464.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 96
dola ha scritto:
... Peccato che E464 = agente unico.
Con un guasto al telecomando chi ci va nella cabina posteriore a spingere, se il macchinista deve stare in quella anteriore per frenare? Nessuno e si sopprime il treno. Bell'acquisto che hanno fatto... Solo per trovare un espediente per far viaggiare ad agente unico senza che i sindacati rompessero, più o meno giustamente (non voglio entrare nel merito di questa questione) troppo... Anzichè investire in tecnologia abbiamo investito nelle monocabina... Bell'affare...


Il mio in effetti è un discorso tecnico-regolamentare.
E' chiaro che in presenza di agente unico nessuno può andare dietro a spingere. Devo però, molto onestamente, dire che le 464 si stanno rivelando piuttosto affidabili. Sicuramente più delle 646 che, poverine, dovrebbero avere un utilizzo più razionale in attesa della meritata pensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
etr220 ha scritto:
Devo però, molto onestamente, dire che le 464 si stanno rivelando piuttosto affidabili. .

Oh, cappero! Lo trovo davveor consolante!
(E lo doco senza ironia alcuna)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Certo che sono affidabilissime (merito forse anche della produzione in serie). Qui in Veneto i guasti sono rarissimi e a dimostrazione che, pur avendo una potenza inferiore a quella di una 646, vanno benissimo in salita, le E 464 sono regolarmente adibite agli iR da 8 pezzi Bologna-Brennero su pendenze del 23/1000 (tra Bressanone e Brennero).
Viceversa le reostatiche ALe 801 sono quasi sempre ferme in DL per guasti anche di seria entità: ne gira solo il 50% del parco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
E vi dirò di più.
Le voci giunte al mio orecchio dicono che i guasti al telecomando sono spesso dovute alla centralina del locomotore che non riceve bene i comandi della 78 poli.
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl