Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Personalmente mi basta che continuino a discuterne tra loro e che cuociano pure nel loro brodo, basta che non vadano a rompere i cocomeri dalle altre parti come invece fanno qui, contro il Terzo Valico, il tunnel del Brennero ecc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Ho notato un bel manifesto di Rifondazione con una E.464 in arrivo con faro di profondità e fari normali accesi.
Sul manifesto c'è scritto:
UNA GRANDE OPERA, I TRENI PER I PENDOLARI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 2:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Purtroppo SOLO i treni per i pendolari non bastano...
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
peccato che non ci sia stata una sola risposta controbattuta....triste vedere che dall'altra parte non c'è viglia di discussione ma un no a priori....io sto ancora cercando di capire come mandare i tec oltre confine...ma vedo che ***** e saff non mi degnano di grandi risposte..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Gambex, non possono risponderti. Il loro è un no ideologico, di principio, la TAV non va fatta per loro. Nonv edi come sia rrampicano sugli specchi? Come ora chiamano gli amici a raccolta per non sentirsi isolati nel forum?Sona rrivatia dire che è colpa della TV se qui dentro si è tutti pro-tav. Sprechi tempo a cercare di dialogare con questa gente, è inutile in quanto hanno pienamente dimostrato di non volere il dialogo. Loro sono qui non per confrontare le loro opinioni, ma per avere una cassa di risonanza ai loro deliri...hanno solo questo spazio, su altri forum non si azzardano a mettere piede, perchè sanno che verrebbero sbattuti fuori a pedate, e non perchè altrove non c'è democrazia, ma semplicemente perchè non si può trasformare un forum in un'arena politica, ineggiare ai blocchi stradali e via dicendo....Tu hai pazientato, hai postato dati tecnici inattaccabili...loro (SAFF;loffia&companeros) rispondono con aria fritta: quintuple trazioni, precedenze dinamiche, ed altre amenità tipo abbassare le pendenze della linea attuale..
Però resta un bel problemi...sti tec come li portiamo oltre confine? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
teletrasporto? :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
L'unico commento per certi belinoni continua ad essere :

***** ? NO CERVELLO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Dal Corriere della Sera di oggi
(http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... otti.shtml)

Tav in Val di Susa: niente amianto nel sottosuolo Primi risultati dei test. Ma il Comitato che bloccò i lavori: prelievi nei posti sbagliati

Non c'è amianto nel sottosuolo di una delle zone della Valle di Susa interessate dal passaggio dell'Alta velocità ferroviaria (Tav) Torino-Lione. Sono questi i risultati dei rilievi eseguiti nell'area del monte Rocciamelone che saranno presentati oggi. Nella norma anche i valori della radioattività. La possibile presenza di amianto, molto dannoso per la salute, è stata una delle cause scatenanti delle manifestazioni contro i lavori. Protesta il Comitato anti-Tav: «Servono altri test».
Non c'è traccia di amianto nella pancia del monte Rocciamelone, uno dei simboli della Valle di Susa e insieme della lotta contro la Torino- Lione: lì lo scorso 31 ottobre il popolo no-Tav ha combattuto la sua prima «battaglia», quella del Seghino, per impedire l'avvio dei sondaggi; lì ora l'Arpa del Piemonte (Agenzia regionale per la protezione ambientale) pone idealmente la bandiera bianca e ufficializza: «Non esistono pericoli per la salute». Tanto rumore per nulla, verrebbe da dire. Con da una parte la Ltf, la società italo-francese che si occupa della tratta transfrontaliera, a ribadire quanto più volte detto: «Nessuna sorpresa, studi di tecnici indipendenti dimostrano che il rischio di trovare amianto lungo la tratta è bassissimo», afferma il direttore della comunicazione Francois Pelletier. Dall'altra i no-Tav a sostenere l'inutilità del sondaggio: «L'abbiamo sempre detto che lì non sarebbe mai stato trovato nulla: servono altri test. Con questi sondaggi è come cercare un ago in un pagliaio», afferma il presidente Bassa Valle di Susa, Antonio Ferrentino.
E in mezzo i tecnici dell'Arpa che oggi a Torino presenteranno i risultati dell'indagine. Dei tre siti individuati sul Rocciamelone, in uno soltanto sono cominciati e ultimati i lavori: il sito S42, quello del Seghino (dal nome della frazione del comune di Mompantero). La trivella ha lavorato dagli inizi di novembre a fine anno. E ha bucato la pancia della montagna in giù per 452,30 metri (10 centimetri il diametro del carotaggio). A una profondità di 390-400 metri è previsto il passaggio della galleria di Bussoleno: 12 chilometri da Chianocco a Venaus, collegati da un breve viadotto che attraversa la Val Cenischia al contestatissimo mega-tunnel di 53 chilometri. Metro per metro sono stati analizzati i campioni di roccia prelevati. In particolare calcemicascisti e micascisti. Ma anche piccole quantità di metabasiti e serpentiniti (circa un metro), le rocce in cui si può trovare amianto. Sui campioni più «a rischio» sono stati effettuati otto prelievi. Il verdetto dell'Arpa: «Non sono state trovate tracce di amianto». Quanto alle radiazioni ionizzanti, «i valori riscontrati non si discostano dalla media naturale e in ogni caso rientrano più che ampiamente entro i limiti di legge».
Insomma: tutto «come prevedibile viste le formazioni geologiche attraversate». Fin qui il tunnel di Bussoleno. Il Cnr, intanto, sta lavorando a uno studio per individuare i posti più adatti in cui effettuare i nuovi sondaggi sotto il Musinè. Sarà presentato tra maggio e giugno all'osservatorio tecnico voluto da Palazzo Chigi, di cui fanno parte anche rappresentanti della Valle. Sempre che l'osservatorio per allora sia ancora in vita. Ieri amministratori e comitati no-Tav hanno contestato il presidente Mario Virano che ha chiesto la partecipazione di una scolaresca ai lavori: «Decisioni politiche e non tecniche, basta o lasceremo il tavolo», ha detto Ferrentino. Contro la Torino-Lione e per un trasporto pendolari migliore, sindaci e comitati no-Tav hanno ieri presentato la giornata dell'Amico treno: venerdì volantinaggi in più di cento stazioni.
Alessandra Mangiarotti
22 marzo 2006


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 12:20
Messaggi: 7
Località: deposito GTT
E basta con 'sti pendolari!

Pendolare qui, pendolare là... ma esistono solo loro?
Che si comprino una casa (o ne affittino una) vicino al posto di lavoro! Così risparmierebbero tanto tempo e denaro (perché per pagare 100 Euro di affitto in meno, perdono ogni giorno ore preziose e denaro in carburanti o abbonamenti!).
Abitare lontano dalla città inquinata? Dove nella valle sperduta insieme ad altri 1000 pendolari che tutti i giorni portano inquinamento nella "valle sperduta" che oramai è più inquinata del quariere più inquinato della città?
Non è poi da stupirsi se sono stupidamente contro l'alta velocità e qualunque cosa possa migliorare la vita: di per sé il pendolare è un masochista! Altra definizione non la saprei dare a qualcuno che cerca di farsi del male. E' anche colpa loro se si deve costruire una nuova ferrovia. Non ci fossero tutti i treni che si devono fermare ogni 2000 metri, il traffico a lunga percorrenza potrebbe transitare più rapidamente e ci potrebbero essere più treni merci. Invece ora la linea è già saturata dai treni regionali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
wè...un discorso che non fa una grinza....ogni tanto in autostrada mi chiedo sempre..ma cosa hanno fatto tutte ste uscite tra milano e roma..ne facevano una a milano e una a roma e bon..basta...mah...per me son tutti masochisti quelli che abitano lì in mezzo..

Speriamo nel teletrasporto...il tec vado avanti a mandarlo via per ferrovia....certe menti invece le invio teletrasportandole... :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl