Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
qalimero ha scritto:
Prendo per buonii dati sulla SS53, inclusa la valutazione dei mezzi pesanti.
Il dato che manca però, è sapere dove vanno e da dove vengono quei camion.

Vengono e vanno tutti in ambito LOCALE! questo grazie ad una scellerata politica tipicamente veneta che ha privilegiato la costruzione di migliaia di fabbriche e fabbrichette in ogni angolo di terra (e continuano a costruire capannoni alla faccia della presunta crisi).
Il problema che vi avevo sottoposto però era chiarissimo: cominciamo a recuperare la LUNGA PERCORRENZA? non sto parlando di un Napoli-Firenze. Sto parlando delle carovane di 200 tir giornalieri di derrate che vedo solcare le autostrade dalla Sicilia, Calabria e Campania, per Milano, Padova, Germania, Norvegia, e Svezia!!! stiamo parlando di 2000 km!!
Perché le FS - di fronte a queste carovane di TIR - non ammettono di aver ricevuto pressioni da parte di gruppi di TIRRORISTI siculi, calabri, puglii e campani perché abbandonassero in blocco il sistema di derrate su ferro?
Ci farebbero miglior figura e contribuirebbero a dirimere le ridde di voci che vogliono ANCHE il trasporto sui 7000 km, poco conveniente per le FS...
(indendiamoci: se non è conveniente manco la lunga percorrenza consiglio vivamente i responsabili della Baracca Fs SCARGO di portare i libri in tribunale)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Il 30% di autotreni sul totale dei transiti mi sembra un po elevato, circolare da quelle parti deve essere quasi impossibile, peggio che qui a nord di Milano!
Dalla dogana di Brogeda(Chiasso-Gottardo) transitano 4000 autoarticolati al giorno, tranne in questi giorni in cui l'autostrada del Gottardo è chiusa per una frana, per l'occasione Hupac sembra voler istituire 40 collegamenti giornalieri in più (suddivisi fra i vari valichi).
http://www.hupac.it/Indexit.htm
Qualcuno sa se vengono effettuati e se sono carichi?
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
Giorni fa parlando con un pezzo grossi di RFI è venuto fuori che molti armatori orientali di quelli che portano migliaia e migliaia di TEU dall'Oriente verso il Nord Europa ha formalizzato a RFI e allo Stato Italiano una richiesta del tipo "Sentite ci siamo rotti il cazzo di fare i giretti intorno all'Europa, tra andata e ritorno ci vogliono almeno 20 giorni in più, perché non vi accollate almeno una parte del traffico dall'Italia Meridionale a oltre le Alpi?
Noi risparmiamo e voi ci guadagnate."

Discorso che non fa una piega.

Voi che non c'eravate l'avete capita la risposta? Io che c'ero no.
Comunque la scusa è stata grosso modo problemi gestionali e soprattutto infrastrutturali.
Come diceva qualcuno sopra di inserire che so 50 treni merci sulla nostra dorsale è semplicemente impossibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Mah...

secondo me non è del tutto vero.

Forse non sarà comodo, ma quella del "non c'è posto, mancano le infrastrutture" è una verità che serve da scusa anche per quello che sarebbe effettuabile.

Dipende da dove questi armatori vogliono sbarcare e dove vogliono consegnare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
BivioRosales ha scritto:
Il 30% di autotreni sul totale dei transiti mi sembra un po elevato
Marco

No, è BASSO! stamattina mi hanno messo a distribuir posta in una zona che comprendeva 2 km di Statale 53 nell'ambito del comune di Cfranco.
C'erano DUE Km ininterrotti di TIR (metà targa straniera) caricati di tutto, intervallati, di tanto in tanto di autovetture.
Una situazione simile si registra lungo tutte le altre statali del Veneto.

Secondo me chi non è mai stato dalle nostre parti non può capire la drammaticità della situazione.
Infatti proprio stamattina, mentre osservavo da lontano quel groviglio di tir in sosta sulla statale, ho pensato a voi, ed alle vostre discussioni.. e quasi meditavo di scattare una foto e metterla sul forum.

Ed è per questo che metto mano alla pistola ogni volta che sento in TV discorsi da prete in bocca ai dirigentoni Fs, politici, sindacati, industriali quando dicono che occorre travasare merce da gomma a TIR.. E IL GIORNO DOPO SMANTELLANO ALTRI 10 SCALI MERCI CHE MOVIMENTAVANO ANCHE 2000 CARRI L'ANNO!! (come Camposampiero, Thiene, Montebelluna, Noale, Spresiano, Monselice...)

Saluti di piombo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
qalimero ha scritto:
Mah...

secondo me non è del tutto vero.

Forse non sarà comodo, ma quella del "non c'è posto, mancano le infrastrutture" è una verità che serve da scusa anche per quello che sarebbe effettuabile.

Ma ceeeerto Qali!
Con una Treviso-Portogruaro che funziona al 50% della potenzialità prevista da RFI nel 2000 (un loro doc. parlava di 26 coppie di merci e ne circolano, quando va bene, 15) e con una Trieste-Mestre da 12 coppie di merci al giorno, ed una pontebbana nuova di pacca e semideserta, con una Udine-Cervignano+circonvallazione ferroviaria moribonde, ecc ecc, l'ultima cosa che voglio sentirmi dire, è che non si possono aumentare i merci perché nel triveneto mancano le infrastrutture.

Quando la smetteranno di prenderci per il culo a reti Unificate ed in mondovisione???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
Tradotta ha scritto:
qalimero ha scritto:
Mah...

secondo me non è del tutto vero.

Forse non sarà comodo, ma quella del "non c'è posto, mancano le infrastrutture" è una verità che serve da scusa anche per quello che sarebbe effettuabile.

Ma ceeeerto Qali!
Con una Treviso-Portogruaro che funziona al 50% della potenzialità prevista da RFI nel 2000 (un loro doc. parlava di 26 coppie di merci e ne circolano, quando va bene, 15) e con una Trieste-Mestre da 12 coppie di merci al giorno, ed una pontebbana nuova di pacca e semideserta, con una Udine-Cervignano+circonvallazione ferroviaria moribonde, ecc ecc, l'ultima cosa che voglio sentirmi dire, è che non si possono aumentare i merci perché nel triveneto mancano le infrastrutture.

Quando la smetteranno di prenderci per il culo a reti Unificate ed in mondovisione???


Per me c'hai ragionissimo te, però di fatto a parte quelle linee da te menzionate, mettere qualche decina di coppie di treni al dì che so tra Milano e Bologna o tra Salerno e Roma non è un problema da poco!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: luca nannini e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl